• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Imperdibile Antonio Ligabue a Napoli

Sino al 28 gennaio 2018, oltre 80 opere, tra cui alcune sculture

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
22 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
Imperdibile Antonio Ligabue a Napoli
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Antonio Ligabue, autoritratto-1958
Antonio Ligabue, autoritratto-1958,Parma, collezione privata

In mostra nella Cappella Palatina del Castel Nuovo-Maschio Angioino sino al 28 gennaio 2018, oltre 80 opere, tra cui alcune sculture, disegni ed incisioni.  L’esposizione è stata promossa dal Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo e con la collaborazione della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, con la curatela di Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, con  l’organizzazione generale di C.O.R Creare Organizzare Realizzare.

«Giunge a Napoli Antonio Ligabue, l’esule svizzero, lo “scariolante” della Bassa reggiana, il pittore folle… La mostra che il Comune di Napoli ospita in Castel Nuovo è per la nostra città una grande occasione di conoscenza e di emozione: la conoscenza di un artista tra i più grandi del Novecento, l’emozione di un’espressione artistica refrattaria a ogni incasellamento, tanto lontana dalle accademie quanto ribelle a mode e tendenze», queste le parole del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

La rassegna monografica “Antonio Ligabue” a Napoli,  intende far conoscere i diversi esiti dell’opera dell’artista, nel corso della sua attività ,dagli anni Venti al 1962.   La mostra , secondo uno schema  elaborato da Sergio Negri, intende rivisitare lo sviluppo cronologico  della produzione artistica e l’approfondimento dei temi ai quali si dedicò maggiormente quali: gli animali esotici e feroci impegnati nella lotta per la sopravvivenza, oltre a quelli domestici e vicino all’uomo e la vita nei campi. In mostra oltre ottanta opere, tra cui cinquantadue oli , sette sculture in bronzo, una sezione dedicata alla produzione grafica con otto disegni e quattro incisioni e, una sezione introduttiva sulla sua incredibile vicenda umana.  Antonio Ligabue, il folle genio della pittura naïf, nacque a Zurigo nel 1899 da Elisabetta Costa e da padre ignoto e venne registrato inizialmente come Antonio Costa, anche se successivamente assunse il nome del patrigno Laccabue, che Antonio trasformò successivamente in Ligabue,per l’odio nutrito nei confronti del patrigno ritenuto il responsabile della morte della madre e di 3 suoi fratelli.

 

 

Testa di tigre,1955-1956, guastalla, collezione privata
Testa di tigre,1955-1956, guastalla, collezione privata

Personaggio alquanto tormentato e singolare, Antonio soffriva di crisi nervose e fu ricoverato più volte in un ospedale psichiatrico sia in svizzera, dove trascorse l’infanzia e la giovinezza, che successivamente a Reggio Emilia per atti di autolesionismo. Nel 1919, espulso dalla svizzera,  da Chiasso fu condotto a Gualtieri , paese di origine dell’odiato patrigno, e  dopo un periodo difficile e di stenti presso l’ospizio dei mendicanti, nel 1928 incontro Renato Marino Mazzacurati  che , comprendendo le sua qualità innate di artista, lo avvicinò alla pittura e gli insegnò a dipingere e ad usare i colori.  Come ha fatto notare da Sandro Parmiggiani: « Non avendo mai potuto avvalersi dell’esperienza diretta nei luoghi esotici – come del resto era avvenuto per Rousseau -, Ligabue fa ricorso alla fantasia visionaria e alla capacità trasfigurativa: basterebbe fare il confronto tra le immagini stilizzate in bianco e nero contenute nei manuali di animali che consulta, o le semplificazioni adottate nelle figurine Liebig, e la ricchezza di colori e di espressioni che lui ricrea e dispiega sulla tavola e sulla tela….[..] l’artista potrebbe essere assimilato, come capacità di evocazione visionaria , a uno scrittore , Emilio Salgari che ha incantanto e sedotto generazioni di lettori ….[..]…dando vita a personaggi,….[..] luoghi, persone, animali, vegetazioni…[..] Tra i molti animali selvaggi dipinti, disegnati, scolpiti e incisi da Ligabue, il leopardo e la tigre hanno un posto di assoluto rilievo: sempre lui ce ne restituisce lo splendore del corpo, la forza e l’astuzia dispiegati nel momento fatale dell’attacco a una preda, il magnetismo dello sguardo».

La sua vita fu travagliata odissea esistenziale, passata tra incomprensione, miseria, povertà, ospedali psichiatrici, manicomi,  che segnò il suo lavoro, che lo portò a vagare in modo irrequieto lungo le rive del fiume  Po. I contadini di Gualtieri lo chiamavano  il matto ( el matt)  o il  tedesco ( el Tedesch ), e solo nel 1948  il suo nome divenne noto nel mondo dell’arte, tant’è che dagli anni ’60 furono allestite varie mostre monografiche e mostre personali. Mori’ nel ’65 e fu sepolto a Gualtieri dove riposa. Sulla sua  lapide venne posta la maschera funebre in bronzo di Mozzali.

di Daniela Paties Montagner

Leopardo che assale un cigno, 1935-1936, collezione privata
Leopardo che assale un cigno, 1935-1936, collezione privata
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

28 Marzo 2023
L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

28 Marzo 2023
Next Post

Scorribanda a La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.