• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Ismaii-Listendel”, delicato film del regista franco-libanese Aractingi, premiato al Francofilm Festival di Roma

La pellicola insignita, dall'ambasciatrice libanese a Roma, Mira Daher Violides, del Premio Menzione speciale dell' Ambasciata del libano

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
5 Aprile 2018
in Senza categoria
0
“Ismaii-Listendel”, delicato film del regista franco-libanese Aractingi, premiato al Francofilm Festival di Roma
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

S’ è svolto ultimamente  a Roma, all’ Institut francais Centre Saint-Louis,  il Francofilm Festival, evento cui periodicamente partecipano artisti provenienti da tutti i Paesi membri dell’ Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF, l’organizzazione, nata nel 1970, comprendente i Paesi e regioni di tutto il mondo dove il francese è lingua madre o abituale, o comunque c’è una forte vicinanza alla lingua e cultura francesi). L’evento è stato organizzato in collaborazione e col sostegno delle Ambasciate e rappresentanze di piu’ Paesi dell’ OIF, e col patrocinio di FIFF Namur – Festival international du film francophone de Namur.

 I Paesi in concorso ( con 16 lungometraggi, 20 proiezioni e 5 incontri con registi e attori) erano  Albania, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada-Québec, Costa d’Avorio, ERJ di Macedonia, Francia, Grecia, Libano, Lussemburgo, Marocco, Romania, Svizzera, Tunisia. Tra gli altri, secondo quanto informa la rivista bimestrale su temi europei  “K metro 0”,  è stato proiettato il film libanese in concorso, “Ismaii-Listendel” , del regista franco-libanese Philippe Aractingi, che ha incontrato il pubblico dopo la proiezione:  Aractingi, nato nel 1964, è esordito negli anni ’80 come fotografo (nel pieno della guerra civile libanese), dedicandosi poi a documentari sulle bellezze naturali e archeologiche del Terzo mondo, e affermandosi, nel 2008, col secondo film, “Sotto le bombe”, iniziato a  girare appena due giorni dopo la fine ufficiale della guerra civile. 

 La pellicola di Aractingi e’ stata apprezzata da S.E. Mira Daher Violides, Ambasciatrice del Libano in Italia,  che ha sponsorizzato la proiezione: la Signora Daher, originaria di Beirut e che ha iniziato la carriera diplomatica nel 1994, dopo aver conseguito una laurea in Relazioni Internazionali all’ American University of Beirut,  ha voluto portare al festival il film, insignito del premio della Menzione Speciale dall’Ambasciata del Libano. Alla proiezione sono intervenuti vari ambasciatori e rappresentanti del corpo diplomatico. “Ismaii-Listendel” ( sceneggiatura di Aractingi e Monad Krayem, interpreti: Nagham Abboud, Rafik Ali Ahmad, Bshara Atallah) è un film delicato, centrato sulla vicenda di  Joud, introverso ingegnere del suono che vive un’appassionata storia d’amore con Rana, nonostante le loro diverse appartenenze sociali. Ma il loro amore avrà una svolta drammatica e Joud, per cercare di comunicare ancora con la donna amata, si metterà a  registrare  i suoni e la musica dei luoghi del loro amore.

Fabrizio Federici ismaii-300x206

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

27 Gennaio 2023

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Next Post
Dopo duemila anni, Annibale torna in Italia

Dopo duemila anni, Annibale torna in Italia

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.