• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’astrattismo immortale di Carol Rama

Caratterizzata da una grande maturità artistica e tecnica d’ideazione la pittura a olio e la sperimentazione continuò

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
5 Maggio 2018
in Attualità
0
L’astrattismo immortale di Carol Rama
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Carol Rama alias Olga Carolina nata a Torino il 17 aprile 1918. Pittrice. Cresce in una famiglia medio borghese,suo padre ,Amabile, è un piccolo industriale che produce automobili col marchio Sintesi.
Carol inizia a dipingere da bambina assorbendo informazioni, conoscenze, stimoli da tutto ciò che la circonda.
In giovane età diventa amica di numerosi intellettuali dell’epoca; dal poeta Edoardo Sanguineti, al musicologo torinese Massimo Mila, dal pittore Albino Galvano all’architetto Carlo Mollino, Paolo Fossati ,Carlo Monzino, Luciano Berio, Eugenio Montale, tanto per citarne alcuni.
Fa della pittura una pratica per lei ininterrotta, un filtro attraverso cui elaborare immagini e oggetti del suo mondo quotidiano come mezzo con cui distillare sofferenze e convertirle nell’estasi dell’arte.
Meravigliosi gli acquerelli che dipinse a fine anni ’30 inizio anni ’40, dove emergono con soave rudezza,soggetti scabrosi ma anche decantati con una certa eleganza strutturale, tipica nei suoi dipinti.
Tutto ciò con dignitosa noncuranza verso le maschere benpensanti e le mode artistiche di quei tempi (la prima mostra fu chiusa prima ancora di aprire i battenti perché definita appunto scabrosa).
Caratterizzata da una grande maturità artistica e tecnica d’ideazione, Carol si accostó alla pittura a olio dove la sua sperimentazione continuò fino all’interesse per l’incisione, concretizzata nella splendida serie delle Parche.
Definita “astrattista”, negli anni Cinquanta entra a far parte del gruppo torinese del Movimento d’Arte Concreta ovvero Mac e poi partecipa alla Biennale di Venezia nel 1948 e nel 1950.
Attua negli anni Sessanta una svolta decisiva, una sorta di sua nuova iniziazione, dove l’oggetto/soggetto è inserito nella sua fisicità all’interno della rappresentazione pittorica stessa con la ricerca di nuovi materiali che entrano a far parte della composizione:camere d’aria e guarnizioni in gomma applicate su tele monocromatiche… Conservando tutta l’incisività dell’essere materia. Una sorta di ricordo omaggio all’attività aziendale del padre.
Difatti in alcuni quadri l’evidenza del materiale è maggiore,le camere d’aria non sono appiattite sulla tela ma sono fatte pendere, sporgere.
Nel 1979 espone per la prima volta alla galleria Martano di Torino gli acquerelli realizzati una quarantina d’anni prima, che verranno poi ripresi anche nel 1980 nella mostra itinerante curata da Lea Vergine
intitolata “L’altra metà dell’avanguardia”.
Nel 1985 le fù dedicata la prima ampia mostra antologica al Sagrato del Duomo di Milano.
A partire dagli anni Ottanta Carol usa spesso fogli già stampati su cui dipingeva, si trattava di disegni tecnici di architetti e ingegneri, pubblicati in album o fogli sparsi e usati come supporto capovolti rispetto al verso dell’opera finita, col il risultato di un prezioso contrasto tra la linearità e la precisione del foglio a stampa e il segno sicuro ma mosso dell’artista.
Il grande riconoscimento pubblico sul suolo italiano le arriva nel 2003, quando le viene conferito il Leone d’oro alla carriera in occasione della cinquantesima Biennale di Venezia.
Nel 2004 anche la sua città natale le dedica un’ampia antologica presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino (poi al Mart di Rovereto e al Baltic Museum di Gateshead) a cura di Guido Curto.
Fece altre importanti mostre negli anni a venire, tra le quali nel 2008 la mostra antologica al Palazzo Ducale di Genova a cura di Marco Vallora e nel 2009 ,rappresentata dalla gallerista Isabella Bortolozzi, a Berlino.
Da menzionare che proprio su segnalazione dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, Carol Rama, rappresentata da Corrado Levi, riceve il prestigioso “Premio Presidente della Repubblica” dal Presidente in carica di allora ,Giorgio Napolitano, gennaio 2010.
Nel 2014 inaugura al MACBA di Barcellona un’imponente mostra monografica, a cura di Teresa Grandas, Beatriz Preciado e Anne Dressen, poi allestita al Musée d’art moderne de la ville de Paris (MAM) e, successivamente, a Helsinki, Dublino e, da ottobre 2016, alla GAM di Torino.
Il suo ultimo lavoro è del 2007 e chiude una lunga, intensa e brillante carriera durata oltre settant’anni.
Immortale.
“Il buio mi difende da quello che può succedermi ogni giorno, mi aiuta a superare le cose negative, è un’astuzia con cui credo di modificare un po’ la mia vita. Perché ogni nuova giornata è un’operazione molto bella e coraggiosa, ma anche così difficile. C’è chi si toglie le angosce facendo shopping, io col buio in casa…”
Carol Rama

Tags: Cultura
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Related Posts

Diabolik compie sessanta anni

Diabolik compie sessanta anni

1 Novembre 2022

“Assassinio al British Museum”: in arrivo il 24 giugno il nuovo crime di John Rowland

9 Giugno 2022

“Assassinio al British Museum”: in arrivo il 24 giugno il nuovo crime di John Rowland

9 Giugno 2022
L’autoritratto di Leonardo Da Vinci alla corte della Regina Elisabetta

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci alla corte della Regina Elisabetta

22 Febbraio 2022
Next Post
Passeggiata per Via Giulia: la storia della città eterna da scoprire camminando

Passeggiata per Via Giulia: la storia della città eterna da scoprire camminando

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.