• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Seiu Ito, l’arte e la cultura antica dello shibari-kimbaku

Tra corde e forme geometriche

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
4 Luglio 2018
in Attualità
0
Seiu Ito, l’arte e la cultura antica dello shibari-kimbaku
0
SHARES
1.3k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nella sua prima accezione generica è il rapporto o vincolo affettivo, che comporta reciproca fedeltà, oppure una limitazione della libertà individuale. Diventa il mezzo di unione, congiunzione o chiusura, ciò che serve a legare, a trattenere.
In Giappone il termine che traduce il legame millenario, stretto e complesso che c’è tra il suo popolo e l’uso delle corde, è lo shibari-縛, rituale che riflette perfettamente le proprie radici antiche, metodiche e spirituali. Così le cerimonie tradizionali giapponesi, che inizialmente erano collegate a rituali religiosi, hanno sempre incluso l’uso di funi e legamenti, come a simboleggiare una connessione aperta tra l’umano e il divino.
Shibari è termine traducibile con la parola tessitura o involucro di corde, entrambe le traduzioni si riferiscono all’interazione tra corde e mente che, attraverso i meridiani energetici Ki, ovvero l’energia della vita che scorre, controlla la vita corporea all’interno del corpo parallelamente alla sua interazione con l’ambiente esterno. L’energia Ki e le tecniche dello shibari si sono fuse e hanno creato nei secoli, situazioni di equilibrio assimilabili ai modelli di Yin e Yang, su livelli diversi tra pelle e spiritualità. Inizialmente venne intesa come forma di prigionia, così spesso i detenuti non venivano incarcerati ma immobilizzati da una corda e nelle determinate forme e disegni della corda, c’erano scritte precise indicazioni sulla classe sociale dell’accusato e anche il motivo della sua prigionia.
Inserendosi da subito nel mondo dell’arte, l’intreccio tra corda e corpo ha spinto gli artisti a rintracciare linee e punti di vista inusuali; una ricerca di immagini astratte e geometriche che nascono dall’ammirazione di questo particolare connubio. Fin dall’inizio dell’Ottocento lo shibari, diventando kinbaku-緊縛, assumeva quella valenza erotica che risiede nella profondità del rapporto che si crea durante l’atto e nella bellezza del corpo che reagisce alla corda, la stessa valenza che si è successivamente tradotta in arte d’avanguardia.
Seiu Ito, artista particolare e molto discusso, è considerato il padre del kinbaku. Iniziò la sua carriera per rappresentare le torture tipiche del periodo Edo, legando i suoi modelli in varie posizioni li immortalava e da tali fotografie traeva ispirazione per i suoi quadri.
Con la serie fotografica The Yomikiri Romance, il pittore gestiva le forme, le geometrie, le espressioni e le traduceva in studi artistici sulle forme del corpo umano. Per fare questo usava molto spesso la sua seconda moglie come modella, conducendo esperimenti di “moderazione” fino a fotografare il suo corpo nudo in sessioni che duravano fino a tre ore.
Il passo dall’arte di immobilizzazione dell’avversario all’arte che abbellisce gallerie e privè, è dunque breve e sembra trovare il modo di esprimere una cultura erotica complessa, dove rimanere avvinti ad una corda nel vuoto, un corpo contro l’altro, pelle a pelle coordinando perfettamente i movimenti per rimanere in equilibrio. Un arte della ritualità dei gesti.
Questa disposizione sapientemente corde e pelle, con l’uso di giochi di forme e nodi, riflette anche un’altra eredità antica, quella dell’Ikebana-生け花 che da sempre sta a significare sensualità, vulnerabilità e forza, racchiuse in una composizione floreale. Lo shibari diventa l’arte della composizione corporale, di un corpo spinto al limite tra fragilità e vigore, grazia e vitalità. Così il Nawashi, l’artista della corda, in grado di creare pattern geometrici e forme che contrastano stupendamente con le curve e rientranze naturali dei corpi, diventa il mediatore tra la pelle e la sua energia.
Oggi questa arte, che ha attirato lo sguardo dell’Occidente, infuria nella sua versione popshow. Erroneamente tradotta con il termine inglese bondage, questa tendenza non è del tutto assimilabile alla cultura antica dello shibari-kimbaku, prima di tutto poiché in quest’ultimo non è importante dove o perché si mette la corda, ma sopratutto come. Tra chi lega e chi è legato così si crea una connessione reciproca e la corda ne diviene il mezzo. Si distinguono anche nello scopo: nel bondage occidentale l’atto è collegato a uno scopo schietto e sessuale, nello shibari l’arte arriva molto prima, si concentra sull’estraniazione dai giochi di ruoli della dominazione e sottomissione, si riferisce al “luogo come mezzo”, come un luogo di insegnamento e apprendimento dell’uso del proprio corpo, un elemento mistico ed estetico da cui il bondage occidentale si è facilmente estraniato.
Per questo la traduzione “bondage giapponese” è inadeguata e superficiale: la maggior parte delle persone sentendo queste parole ne riconosce solamente la schiavitù e la tecnica; nello shibari Do, come viene chiamato lo stile di vita che qui trova le radici, c’è tutto l’amore giapponese, il corteggiamento, la manipolazione dell’energia che ricordano le tradizioni del Buddismo Zen. L’uso erotico della schiavitù è solo un aspetto di questo stile di vita che si è tradotto nei tempi moderni come arte dello spettacolo, e non un modo per allenare la mente e il corpo.
Se guardiamo invece al Giappone di oggi, tra una geisha raffinata e una corda stretta, c’è Nobuyoshi Araki che riesce ancora a tradurre in fotografia un’arte lunga un millennio, nel suo senso profondamente estetico. I suoi soggetti nudi non riescono mai a risultare volgari, perché portano con sé l’ineffabilità tipica dello spirito giapponese.
La donna e Tokyo divengono le assolute protagoniste di un racconto in polaroid dove bianchi e neri ritoccati a mano, esprimono i confini tra sacro e profano senza invadere nessuno dei due concetti. Il suo è un mondo di realtà e finzione nelle donne appese ai soffitti, distese sui tatami o ritratte in camere d’albergo; donne monumentali di una traduzione difficilmente traducibile in lingua originale.
D’altro canto, lo Shibari non è altro che un monumento statico, tanto delicato e corporeo quanto antico e fragile, che riesce a rivivere ancora oggi, negli occhi degli artisti.

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post
«Salvini e Di Maio persone incredibilmente intelligenti»

«Salvini e Di Maio persone incredibilmente intelligenti»

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.