• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Un viaggio al lago di Bolsena

Riflessioni sulla crudeltà umana

Antonella Betti by Antonella Betti
11 Luglio 2018
in Attualità
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Ingrid Ahrens

Con questo mio breve racconto vorrei portare a conoscenza dei lettori degli Enti preposti alla tutela degli animali, la condizione stressante di un  animaletto ancorché si tratti di un povero pesce,  esposto al pubblico in un acquario.

 A fine maggio sono stata a Bolsena e ho visitato l’ “Acquario Didattico Provinciale” situato nella Rocca, visitato soprattutto da coloro che si recano nelle località del lago incerca di piacevoli novità.

Il mio racconto si vuol soffermare, su ciò che a molti sfugge, in quanto è facile travisare la vivacità e l’euforia di un animale, come quella di un pesce, contenuto in una vaschetta a parte vicino all’entrata.  Come per un emblematico saluto al pubblico il pesce apparentemente allegro si sposta con continuità nell’acqua intorno ad  una vetrata a colonna di  forma cilindrica. Al suo interno, il pubblico poteva notare, questo pesce, neppure piccolo, estremamente vivace che girava all’ impazzata seguendo la rotondità del vetro. Forse proprio questa vivacità rendeva interessante l’osservazione e forse anche qualche pensiero di ignari visitatori, che ritenevano tutto sommato che un animaletto così attivo e così felice, si trovasse anche in un buono stato di salute, grazie ai responsabili dell’attività “didattica”.

 

Il pesce “imbottigliato” è così eccitato da girare  all’ impazzata intorno al cilindro, tanto che non è stato possibile  fermarlo neppure  con una foto,  per apprezzarne i contorni

 

Il fatto però va considerato nel suo vero aspetto . I gestori dell’acquario infatti, non dovrebbero ignorare le norme tecniche riguardanti la tutela degli animali che loro stessi adoprano a fine di lucro; l’acquario fa parte infatti,  del museo a cui si accede mediante acquisto di biglietto. Tali norme, a fronte di riscontri scientifici, vietano l’uso di acquari con pareti curve o circolari come nel caso di specie quello  di Bolsena, in quanto i pesci vengono indotti a disorientamento stressante dalla concavità delle pareti fino a l’estrema conseguenza di una lenta morte.

 

Trattamento non  paritario

Bozza automatica 4

Bozza automatica 6

È vero che queste prescrizioni sono contenute nei regolamenti di alcune città del nostro Paese, come Roma ad esempio con il “Regolamento comunale sulla tutela degli animali”  e pertanto non possono essere imposte altrove, anorma di legge.

 

Ma il fatto tecnico del disorientamento e della sofferenza che una parete curva comporta ai pesci in cattività, è una questione oggettiva, che dovrebbe essere estesa in tutto il territorio nazionale, ed in particolare nell’acquari pubblici, dove la visione del pesce quasi impazzito è offerta ai visitatori

 

Nell’ Acquario di Bolsena –

In sintesi ,il malcapitato pesce per il suo convulso movimento circolare ha richiamato l’attenzione dei bambini, propensi sempre imitare i grandi, anche nella loro crudeltà magari con qualcosa di simile,  a casa propria .

Sembra pertanto più che evidente che l’attrazione dell’acquario si basa sulla crudeltà nei confronti di un animale in cattività irreversibile,  fino alla perdita della cognizione nervosa e alla morte con sofferenza.

La definizione più pertinente di un acquario di tal genere  non è quella di “acquario didattico” ma di pessimo esempio di diseducazione civica.

 

Bozza automatica 2Bozza automatica 3

E’ probabile che la giustificazione per tale crudeltà possa essere quella del “Noi non sapevamo”.  Ma se gli addetti  al mantenimento degli animali a scopo pubblico e didattico, così come la dizione  “Acquario Didattico Provinciale”  precisa, non conoscono le sofferenze degli animali, e neppure le ragioni che vietano l’uso strumentale dei mezzi crudeli usati per il mantenimento della loro cattività, siamo arrivati al “Si salvi chi può!”

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

26 Gennaio 2023
Next Post

Mirko Alimenti approda all’Asso Dj Festival

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.