• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La percezione del tempo

L’unico modo che l’uomo ha per accorgersi del passare del tempo è dato dal cambiamento

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
24 Agosto 2018
in Attualità
0
La percezione del tempo
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La filosofia ha definito in modo diverso la percezione del tempo ma c’è un concetto che corrompe e altera tutti gli altri,’l’infinito”. L’esistenza di diversi ordini d’infinità e di diversi gradi di differenzialità, consente di fermare il tempo dando ad esso una alternativa razionale.
Fin dalle origini, la scienza si è occupata non del tempo in sé, ma della velocità del moto. È infatti più veloce chi copre lo stesso spazio in minor tempo. Aristotele (384 ÷ 322 a.C.) distinse vari tipi di moto nell’universo. Partendo dal presupposto che la terra fosse immobile al centro dell’Universo (che deriva da versum unum), analizzò due tipi di situazioni: una riferita al mondo siderale sopra la luna, che era considerato perfetto e si muoveva attorno alla terra; l’altra caduca, propria del mondo sublunare,imperfetto. Quindi gli oggetti che si muovevano correttamente con moto circolare sopra la luna erano elementi celesti, mentre quanto si muove sotto sarebbe caduto perpendicolarmente a terra senza più muoversi se non a causa di una forza violenta. Il moto del cielo era quindi circolare, uniforme, costante.
Una questione che è stata posta all’origine dell’indagine filosofica, è quella dell’essere o del non-essere del tempo. C’è chi ha messo in discussione l’essere del tempo, gli scettici. Molte delle riflessioni sul tempo sono state risposte alle loro argomentazioni. Qual è dunque il topos dell’argomentazione scettica contro il tempo? Il tempo non ha essere perché il futuro non è ancora, il passato non è più e il presente non permane. Ma c’è un essere del tempo e qual è? Proprio questa dimensione di profonda negatività del tempo è quella che ha più profondamente ispirato la meditazione filosofica sul tempo, perché da un lato avvertiamo questo scorrere, dall’altro però noi parliamo del tempo come qualcosa che appartiene all’essere (diciamo “le cose a venire verranno”, “le cose passate sono state”, “quelle presenti passano”).
Non è possibile allora definire con termini precisi che cosa sia il tempo, perché ogni cosa sembra essere affetta dalla sua presenza (sempre che questa sia accertata o quantomeno accertabile in qualche modo) e perché, in ultima analisi, vi sia la necessità dello scorrere del tempo all’interno delle dinamiche di evoluzione dei fenomeni della natura che sono accomunati da quest’unico fattore che ne determina l’impronta naturale più atavica. Poiché, per fare ciò, bisognerebbe anzitutto avere ben presente a livello empirico l’oggetto di cui si vuole ricercare la definizione più appropriata. E il tempo, che insieme allo spazio ha natura essenzialmente astratta, non è afferrabile in termini di cosa concreta né intellettivamente né tantomeno contingentemente. L’unico modo che l’uomo ha per accorgersi di quest’elemento (se così si può definire), presente e assente allo stesso tempo, intrinseco alla natura è dato dal cambiamento.
Pertanto l’uomo, che non può rappresentarsi in alcun altro modo, può capire in che maniera esso si manifesti e se si manifesti.Il tempo, sotto quest’aspetto, raggiungere il suo apice fenomenologico quando sopravviene l’ultimo mutamento finale decisivo che riguarda indistintamente ogni corpo, ogni essere vivente e che induce al medesimo effetto qualitativo a prescindere dalla costituzione interna dei singoli organismi: la morte.
L’indice della mortalità offerto dal fenomeno dell’invecchiamento lascia constatare all’uomo che è avvenuta a tutti gli effetti una progressione di successione temporale la cui sovrapposizione dei suoi singoli attimi di successione in agglomerati costituiti da diversi anni aggiuntisi gli uni agli altri ha portato, infine, alla fine del ciclo di vita di quel dato essere vivente che è invecchiato nel tempo e ha dunque esaurito la riserva di energia vitale che aveva in corpo.
“Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un’idea. Si spegnerà nella mente…”
(Fëdor Dostoevskij)

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
Chi era Mileva Einstein-Maric, moglie del famoso fisico Albert Einstein?

Chi era Mileva Einstein-Maric, moglie del famoso fisico Albert Einstein?

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.