• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Mediterranean Diet Roundtable all’Expo Salus & Nutrition di Roma

La dieta mediterranea come paradigma economico del futuro: Il 9 e il 10 novembre presso la Nuova Fiera di Roma

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
4 Novembre 2018
in Attualità
0
Il Mediterranean Diet Roundtable all’Expo Salus & Nutrition di Roma
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La salute può essere contagiosa? E che fine ha fatto la dieta mediterranea? La nutrizione è la variabile che influisce sulla nostra qualità della vita e sull’invecchiamento? Presso il Roma Expo Salus and Nutrition di Nuova Fiera di Roma, nei giorni di venerdì 9 e di sabato 10 novembre, il Mediterranean Diet Roundtable (MDR) sarà presente per la prima volta in Italia.

Che cos’è il MDR? La mission del MDR è quella di promuovere le conoscenze scientifiche sulla Dieta
Mediterranea negli Stati Uniti, traducendo i benefici salutistici in opportunità` commerciali. Per la prima volta in Italia con i suoi scienziati, direttori di mense delle più prestigiose università del mondo e studiosi del binomio longevità-alimentazione, firme d’eccezione del mondo dell’Alta Gastronomia italiana ed internazionale insieme a chef stellati.
La Dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 2010 ed è stata conclamata come efficace per prevenire obesità e diminuire rischi di malattie legate al peso. Ha per focus la salute del cittadino paziente, nell’ambito di un approccio olistico ai differenti aspetti della salute e della nutrizione: scienza e ricerca, buone pratiche, le età, il futuro e la nutrizione: tutti gli elementi centrali nella ricerca del benessere poiché dopo tutto, siamo quello che mangiamo.

PROGRAMMA 9 NOVEMBRE padiglione 10
14.00 : Saluti di benvenuto
14.15: Nutrizione, nutracetica ed oltre: il futuro della nutrizione umana. Prof. Giovanni Scapagnini,
Scientific Chair – Università del Molise (Italia)
14.45: Scienza e ricerca: la Dieta Mediterranea e le sue frontiere del nuovo millennio.
Ospiti: Prof. Immaculata DE VIVO, Harvard University, USA
Antonia TRICHOPOULOU, Hellenic Health Foundation, Greece
Livia AUGUSTIN, National Cancer Institute Pascal (Naples, Italy) and St. Michael’s Hospital (Toronto,
Canada).
Prof. Antonino DE LORENZO, Università Tor Vergata, Roma
16.00 : Coffee Break
16.15 : Buoni esempi: il caso delle mense ospedaliere
Ospiti: Mary Angela Miller, Ohio State University Wener Medical Center
Angelo Mojica, Johns Hopkins Medicine
16.45: La nutrizione in college ed università americane : sessione moderata da Ken Toong, riconosciuto come il miglior food service tra college ed università in tutti gli Stati Uniti.
Partecipanti: Robert Holden, University of Georgia Iresh Abayasinghe, Notre Dame University Rafi
Taherian, VP, Yale.
Al termine, tavola rotonda

PROGRAMMA 10 NOVEMBRE padiglione 9

10:00 – Registrazione ospiti
10:10 – Caffè scientifico: assieme alla Prof.ssa Immaculata De Vivo M.P.H. Ph.D Professor of Medicine
Harvard Medical School, Prof. Gioanni Scapagnini Ph.D Biochimico Clinico Università degli Studi del
Molise, Ken Toong Ranked #1 U.S. Universities & Colleges Food Service, la Dott.ssa Daniela Puglielli,
Founder MDR Project. MDR – MEDITERRANEAN DIET ROUNDTABLE è la prestigiosa Conference con la partecipazione di esperti internazinali dal campo della Ricerca Scientifica, della Medicina Nutrizionale, della Food Industry& Management e del Mondo Wellness, focalizzata sullo studio e l’applicazione della Dieta Mediteranea, dalle economie private al food service per istituti scoalstici e Universitari, mense ospedaliere e aziendali.
10:25 MEDITERRANEAN DIET CHEF TABLE
MDR si arrichisce di firme autorevoli dal Mondo dell’Alta Gastronomia Internazionale, con la partecipazione di “stelle” della Cucina, Pasticciera e Pizzeria d’Autore con interpretazioni di ricette orientate alla Salute e ispirate dal modello Dieta Mediterranea (Patrimonio Intangibile dell’Umanità per UNESCO). Un gruppo di esperti riuniti in chiave multidisciplinare (scientific advisory board) arricchirà la comunicazione sul piano scientifico, critico-gastronomico e bioetico. Con la partecipazione straordinaria della professoressa Immaculata de Vivo, Prof. Giovanni Scapagnini, Ken Toong. Saranno presenti il prof. Daniele Del Rio Head School of Advanced Studies on Food and Nutrition University of Parma, dott.ssa Eva Alessi Responsabile consumi sostenibili e Risorse Naturali WWF Italia, Dott. Ciro Gardi Alpha Unit & Plant Health – EFSA, dott.ssa Francesca Rocchi Slow Food Italia, Dott. Carlo Triarico Presidente Associazione Agricoltura Biodinamica, Fulvio Marino Ricercatore Mugnaio esperto di colture cerealicole di derivazione biologica, Marco Lebiu Direttore Commerciale BERTO’S Best Catering Equipment, dott. Nicola Di Noia Responsabile Olio Coldiretti.
10:30 – CHEF Gianfranco Pascucci ZONA FAO 37.1 con la partecipazione straordinaria Dott. Antonio
Canu Reponsabile WWF “Oasi Lago di Burano”
11:10 – FOCUS: LA SALUTE DEGLI OCEANI a cura della Dott.ssa Eva Alessi, Responsabile Consumi
sostenibili e Risorse Naturali WWF Italia. Una relazione aggiornata sulla “Salute” dei mari, dal bacino del Mediterraneo fino agli Oceani, tra pesca sostenibile e bioetica alimentare.
11:40 – COFFEE BREAK
12:00 – Baker & Pizza Chef Stefano Vola DAI CEREALI MEDITERRANEI ALLA TRADIZIONE

CONTADINA DELLE LANGHE

12:30 – Pastry Chef Salvatore De Riso OMAGGIO AD ANCEL KEYS
13:00 – Chef Heinz Beck
13:30 – PAUSA PRANZO
14:15 – FOCUS: CONSUMO DI SUOLO E SICUREZZA ALIMENTARE DAI PROCESSI LOCALI
AGLI IMPATTI GLOBALI a cura del Dott. Ciro Gardi, Responsabile Animal and Plant Health (Alpha) per
EFSA – European Food Safety Authority.
14:45 – Pizza Chef Gino Sorbillo PATRIMONIO DELL’UMANITA’
15:20 – Pastry Chef Guido Castagna CACAO ECOSTONIBILE E CIOCCOLATO METODO
NATURALE
15:50 – Chef Cristina Bowermann IL BRODO (MEDITERRANEO) E’ PRIMORDIALE
16:20 – COFFEE BREAK
16:30 – FOCUS: INTELLIGENZA NUTRIZIONALE A cura del Dott. Lorenzo Miraglia, Ceo
GioService. Con la partecipazione straordinaria di Prof. Lorenzo M.Donini Comitato scientifico CIISCAM

(Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Culture Alimentari Mediterranee) Unità Ricerca Scienza
Alimentazione Università “La Sapienza” Roma, Chef Davide Mazza Docente Niko Romito Formazione.
17:00 – Baker & Pizza Chef Salvatore Lo Porto STREET FOOD MEDITERRANEO: ANTICA
FOCACCIA AL FORMAGGIO E FAINA DE CEIXAI
17:25 – Chef Roy Caceres LA PIRAMIDE DEI GRASSI NELLA CUCINA MEDITERRANEA
17:50 – Chiusura Evento MEDITERRANEAN DIET CHIEF TABLE
18:00 – Termine Terza giornata MASTERCLASS DELLA SALUTE, Anticipazione del programma della
Quarta giornata. Saluti finali

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post

PaeseRoma presenta “Piper” speciale dedicato allo spettacolo italiano

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.