• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Julie Andrews il Leone alla carriera durante la 76ª Mostra del cinema di Venezia

La Mary Poppins che nel 1964 ha fatto sognare grandi e piccini riceverà l'ambito premio durante la cerimonia cinematografica veneziana

Anna Catalano by Anna Catalano
9 Marzo 2019
in Attualità
0
Julie Andrews
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’abbiamo conosciuta ed amata nei panni di Mary Poppins, la magica tata in grado di far volare l’immaginazione di generazioni intere di bambini, nelle vesti di Maria Von Trapp, l’inarrestabile governante della famiglia Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente (1965) e ne è stato riconosciuto a gran voce l’incredibile talento anche nel doppio ruolo di Victoria Grant e del Conte Victor Grazinski in Victor Victoria del 1982.

Julie Andrews, all’anagrafe Julia Elizabeth Wells, classe 1935, è un’attrice teatrale e cinematografica versatile e di gran talento, talento che le è stato riconosciuto in più occasioni attraverso l’Oscar come miglior attrice protagonista nel 1964 per la sua interpretazione in Mary Poppins, Golden Globe per Tutti insieme appassionatamente e Victor Victoria e BAFTA e Grammy Awards come premio alla carriera.

Ma a quanto pare i riconoscimenti per la Andrews non finiranno qui: nel corso della 76ª Mostra del Cinema di Venezia riceverà, infatti, l’ambito Leone d’oro alla carriera: la scelta di premiare l’attrice e doppiatrice britannica è partita dal CDA della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta. Dopo aver appreso la notizia la Andrews ha così affermato: «Sono molto onorata di essere stata scelta per il Leone d’oro alla carriera. La Mostra del Cinema di Venezia è da lungo tempo considerata uno dei più stimati festival internazionali. Ringrazio La Biennale per questo riconoscimento del mio lavoro, e sono impaziente di arrivare in quella meravigliosa città a settembre per un’occasione così speciale.»

In merito alla proposta di assegnare alla Andrews il Leone d’oro, il direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: «Affermatasi sin da giovanissima sulle scene del music hall londinese e, in seguito, a Broadway grazie alle sue doti canore e interpretative fuori del comune, Julie Andrews deve allo straordinario successo del suo primo film hollywoodiano, Mary Poppins, il conferimento dello statuto di star di prima grandezza, immediatamente bissato da un altro memorabile film, Tutti insieme appassionatamente, per lungo tempo ai primi posti dei film più visti della storia del cinema.»

«I due ruoli la proiettano nell’empireo delle dive internazionali, facendone il personaggio iconico adorato da intere generazioni di spettatori, senza tuttavia esaurire l’ampiezza e la portata della sua carriera artistica. […] Va ricordato come la stessa Andrews abbia significativamente contribuito ad evitare il rischio di rimanere imprigionata nel ruolo di icona del cinema famigliare, scegliendo di cimentarsi in ruoli di volta in volta drammatici, apertamente provocatori o intrisi di graffiante ironia. […] Il Leone d’oro è il riconoscimento doveroso di una carriera straordinaria che ha saputo ammirevolmente conciliare il successo popolare e le ambizioni artistiche senza mai scendere a facili compromessi.»

Tra i lavori cinematografici di Julie Andrews ricordiamo anche Tempo di guerra, tempo d’amore (1964), Hawaii (1966), Un giorno… di prima mattina (1968), E io mi gioco la bambina (1980), I miei problemi con le donne (1983), Così è la vita (1986), La fidanzata ideale (2000), Principe azzurro cercasi (2004). Nelle vesti di doppiatrice, invece, vanno ricordati Shrek 2 (2004), Shrek terzo (2007) e Shrek e vissero felici e contenti (2010), Come d’incanto (2007), Cattivissimo me (2010), Cattivissimo me 3 (2017) ed il più recente Aquaman (2018).

 

Anna Catalano

Tags: Venezia
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

CASANOVA

Casanova, il primo influencer della storia?

3 Aprile 2025
Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

3 Febbraio 2025

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023

77ª Mostra internazionale cinematografica di Venezia “Baby Dance”

3 Settembre 2020
Next Post
Misantropo

Il "Misantropo" di Molière in scena al Teatro Ambra Jovinelli

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.