• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Roma – Villa Medici le giornate di Eurovisioni dedicate all’Audiovisivo

La trentatreesima edizione del Festival Eurovisioni gode del sostegno di Fondazione Tecno Italia

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
9 Ottobre 2019
in Attualità
0
0
SHARES
127
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2019 a Villa Medici le giornate di Eurovisioni dedicate all’Audiovisivo. Tra gli argomenti di approfondimento la riforma europea e i suoi effetti sulla legislazione italiana, il copyright, le nuove abitudini dei nativi digitali e la privacy, con un ricordo di Giovanni Buttarelli. Tra le novità tecnologiche presentate, il sistema 3D senza occhiali Real Vision e anteprime assolute di tv movie da Italia, Francia, Germania e Spagna

Dopo l’anteprima del film TV francese «Une belle histoire», di Nadège Loiseau (prod. Tétra Média per France 2) che si svolgerà a Palazzo Farnese il 10 ottobre in apertura del festival Eurovisioni 2019 (Serata esclusivamente ad inviti con posti già esauriti), la rassegna internazionale di Cinema e Televisione, giunta alla XXXIII edizione entrerà nel vivo dei dibattiti che quest’anno avranno come tema generale  “Le riforme dell’audiovisivo: verso un’industria europea dei media?” e si svolgeranno a Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma.

Venerdì 11 ottobre alle 9,30 l’apertura dei lavori vedrà la presenza di Angelo Marcello Cardani (Presidente Agcom), Marcello Foa )Presidente RAI), Jean François Mary (Commissario CSA) e di Michel Boyon (Presidente Eurovisioni).

Seguirà il tradizionale convegno organizzato in collaborazione con AGCOM, dedicato quest’anno a come le riforme europee sull’audiovisivo verranno trasposte nelle leggi nazionali. In particolare nella prima tavola rotonda si discuterà delle nuove regole in materia di lotta alla disinformazione ed all’ hate-speech on line, di quali saranno le forme di regolamentazione delle piattaforme anche in vista del recepimento della nuova direttiva SMAV. Ne discuteranno Antonio Martusciello (AGCOM) ed il  Prof. Oreste Pollicino (Università Luigi Bocconi) insieme ad Antoine Boilley (France Télévisions), Giovanni Floris (La7), Marco Gambaro (Università Statale di Milano), Francesco Giorgino (RAI), Lubos Kuklis  (ERGA), Jean François Mary (CSA).

A seguire, la seconda tavola rotonda verterà sul tema delle prospettive per editori e titolari dei diritti in base al recepimento della Direttiva UE sul copyright che introduce, fra l’altro,  l’obbligo per i giganti del Net di pagare diritti agli editori di giornali. Francesco Posteraro (AGCOM) e Giuseppe Abbamonte (Direttore Politiche dei Media, CE), saranno rispettivamente moderatore e Key note speaker di questa tavola rotonda cui parteciperanno Fabrizio Carotti (FIEG), Jean Baptiste Gourdin (Ministero della Cultura e Comunicazione – Francia), Stefano Longhini (Mediaset), Giancarlo Leone (APA), Giuseppe Mazziotti (Trinity College Dublino) e Anne Sarah Skrebers (UER).

 

 

 

Primo esempio di legge nazionale di trasposizione delle riforme europee è la legge francese appena presentata in Parlamento, che sarà l’oggetto di interventi critici e commenti nel corso di un dibattito in programma alle ore 15:00 che vedrà la presenza di Antoine Boilley (France Télévisions), di Claudio Cappon (COPEAM) Jean-Baptiste Gourdin (Ministère de la Culture et Communication), Bernard Miyet (Eurovisioni) e Jean Stock (Luxe TV).

 

 

 

II seminario di sabato 12 ottobre mattina in collaborazione con Fondazione Tecno Italia, sarà incentrato invece sul tema “Nuove modalità di produzione, distribuzione, consumo e conservazione digitale di film e programmi tv”.

 

L’evento sarà moderato da Vittorio Giacci (CICT UNESCO) con l’intervento introduttivo di Giuliano Berretta (Oberon Media, DBW, Presidente A.H Eutelsat). A confrontarsi su “L’impatto delle piattaforme di streaming sulla produzione, conservazione e  distribuzione di film e prodotti tv nazionali in Europa” saranno chiamati Roberto Baranzini  (Real Vision), Francesco Invernizzi  (Magnitudo), Antonio Medici (Circuito Cinema e BIM) e Corrado Rovesti (Fondazione Tecno Italia). In tale ambito verrà presentato il nuovo sistema di 3D Naturale (senza occhiali), brevetto italiano di Real Vision. A seguire, il dibattito sulle “Nuove abitudini di consumo dei “nativi digitali”: un’opportunità per media e cinema literacy”, moderato dal giornalista RAI Duilio Giammaria coinvolgerà  come speaker Domenico Barbuto (AGIS), Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre), Olivier Zegna Rata  (SPI) e Stefano Selli (Vice PresidenteConfindustria Radio TV).

Nel pomeriggio di sabato è invece in programma al Gran Salone di Villa Medici l’incontro promosso da Eurovisioni ed Infocivica in collaborazione con Movimento Europeo Italia e Privacy Italia sul tema “Quali garanzie di reale indipendenza dai poteri forti per le Autorità di regolazione in Italia e in Europa. L’esempio e il lascito di Giovanni Buttarelli”. A partire dalle ore 14.30, in un dibattito presieduto Giampiero Gramaglia (Presidente Infocivica), si alterneranno Raffaele Barberio, Manlio Cammarata, Pieranna Calvi, Mario Morcellini, Rocco Panetta e Vincenzo Zeno Zencovich. Michel Boyon, Nicola Fabiano, Francesco Maria Pizzetti, Antonello Soro ricorderanno la figura di Buttarelli quale giurista esemplare e garante autentico di indipendenza e autonomia dai gruppi di pressione nella società dell’informazione, mentre Silvia Costa, Pier Virgilio Dastoli, Simona Martorelli e Marco Mele svilupperanno dissertazioni sul suo lascito in materia di tutela della privacy dei cittadini nell’era dei big data. Concluderà la sessione la video-intervista rilasciata da Giovanni Buttarelli ad Antonio Silvestri il 28 aprile 2019 per il TGR Regione Europa su “La privacy nelle elezioni europee” Si ringrazia la Rai Direzione Teche per aver gentilmente concesso il materiale filmato”.

Contestualmente alla XVIII edizione del festival «Cinema di servizio pubblico», si segnalano tre anteprime televisive. La prima,  in programma venerdì 11 ottobre, alle ore 19:30 nella sala Michel Piccoli di Villa Medici sarà la proiezione di “Tutto il giorno davanti” di Luciano Manuzzi (v.o. s.t. inglese), una coproduzione Rai Fiction-Bibi Film Tv, prodotta da Angelo Barbagallo, sulla storia di Agnese Ciulla, ex assessore alle attività sociali del comune di Palermo, che nel maggio 2016 diventò “la grande madre dei migranti”, raggiungendo la ribalta mediatica nazionale per la tutela dei cosiddetti “minori stranieri non accompagnati”. La docufiction è  interpretata dell’attrice palermitana Isabella Ragonese e andrà in onda nelle prossime settimane sulla Rai. A presentarla in sala saranno i produttori Angelo Barbagallo per Bibi film e Fabrizio Zappi per RAI.

Tale anteprima sarà preceduta alle 17.30 da un evento di presentazione del Premio Roberto Morrione: la proiezione di “Doppia ipocrisia”, inchiesta video vincitrice ex-equo l’anno scorso della 7°edizione del Premio Roberto Morrione, di Madi Ferrucci, Flavia Grossi e Roberto Persia, con  un  incontro insieme agli autori coordinato da Duilio Giammaria.

Due anteprime TV Internazionali  sono, invece, in calendario sabato 12: alle ore 18:00 si proietterà “Freedom’s calling” di Isabel Kleefeld, una produzione ZDF sulla nascita del movimento femminista in Germania; alle ore 20:00, sarà la Spagna protagonista con il tv movie, “El enigma Verdaguer”, prodotto da RTVE e diretto da Luis Maria Guell.

Le anteprime televisive a Villa Medici sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per i convegni, l’ingresso è libero ma è necessaria la registrazione in loco o scrivendo  una mail a segreteria@eurovisioni.it. Il formulario di iscrizione è disponibile on line al link: http://eurovisioni.com/download/2019/scheda_iscrizione-2019.doc

Sugli schermi della loggia di Villa Medici sarà anche visibile in anteprima, dalle 9 alle 22:00 il trailer di “Interdependence”, il film a episodi prodotto da Art for the world, che sarà presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma il 22 ottobre, in presenza dei registi.

Anna Rita Santoro

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

Croce Rossa per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

24 Novembre 2023
Assunzioni, termovalorizzatore, trasporti … E albero di Natale!

Assunzioni, termovalorizzatore, trasporti … E albero di Natale!

17 Novembre 2023
La Pontina è la strada più pericolosa del Lazio

La Pontina è la strada più pericolosa del Lazio

15 Novembre 2023
Next Post

Roma - Any Given Monday compie 10 anni, festa al Planet Club

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.