• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Nel cuore del quartiere Ostiense, dal 25 ottobre 2019, nasce un nuovo ecosistema culturale a Roma

Nasce un polo imprenditoriale per imprese, start up, artigiani

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
17 Ottobre 2019
in Attualità
0
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nasce un polo imprenditoriale per imprese, start up, artigiani e non solo; qui fioriranno un orto urbano, un orto idroponico, un giardino sensoriale e un giardino d’inverno; qui viene proposto un fitto calendario di eventi aperti e dedicati a tutti e completamente accessibili, affiancati da un bistrot a KM zero; qui apre alla città uno spazio poliedrico dedicato al mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica.

Con i suoi 2000 mq di spazi rigenerati, le Industrie Fluviali vanno a costituirsi come spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura. Una struttura composta da 400 mq di spazi di lavoro condiviso, 5 sale dedicate ad incontri, riunioni, mostre, talks ed eventi, un’area food e una magnifica terrazza vista Gazometro, la stessa che ha ospitato le riprese del celebre film “Le fate ignoranti” del regista Ferzan Özpetek. 

Collocato in un edificio di quella che nella prima parte del ‘900 è stato il Lavatoio Lanario Sonnino, uno stabilimento in cui lavoravano prettamente donne, come testimoniato dalle grandi immagini che arricchiscono gli spazi, Industrie Fluviali è stato recuperato valorizzando gli elementi di archeologia industriale presenti, in un inedito dialogo partecipativo con il territorio, sempre attento ai nuovi stimoli sociali.

È così che Industrie Fluviali diventa approdo per chi volesse condividere idee e valori, con l’area di co-work supportata dalle nuove frontiere tecnologiche in fatto di business management, ma soprattutto una “casa di tutti” in cui vivere un flusso continuo di eventi aperti a tutti e completamente accessibili.

Tra i tanti eventi già in programma, infatti, Industrie Fluviali porta all’attenzione un importante focus sull’integrazione sociale, con workshop di poesia per sordi, attività aperte in LIS destinate a udenti e non solo, e poi ancora degustazioni al buio guidate da chef e mostre tattili con le sculture realizzate dalle artiste cieche del gruppo “Mano Sapiens: mani che vedono, che creano”. 

In un alternarsi virtuoso di eventi rivolti al territorio negli spazi post – industriali ravvivati dal design contemporaneo tra vetro e resine, giardino d’inverno e bistrot, spazio anche alle attività per i più piccoli, tra artigianato e tecnologia, e poi ancora visite guidate e momenti di approfondimento sul clima e sul viaggio dell’acqua, elemento cardine della città.

Situato in un quadrante di Roma da sempre popolare ed industriale, nel pieno fermento di un programma di recupero che ha portato negli ultimi anni allo sviluppo abitativo, commerciale e culturale del quartiere facendone una delle zone più dinamiche della capitale, il confluire di storia urbana e di tante storie umane nell’alveo di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale 35 si percepisce al primo sguardo.

La storia di questo edificio inizia nei primi anni del ‘900 quando Angelo Sonnino acquistò il terreno ed iniziò la costruzione del palazzo che, venne adibito a Lavatoio Lanario. Qui il personale, composto da oltre 100 donne, grazie all’utilizzo dei primi macchinari industriali, lavorava la lana proveniente dalla Scozia, dall’Irlanda e dalla Sardegna. Lo spazio oggi prosegue nella sua influenza sull’assetto sociale della capitale: dalle donne di inizio ‘900, che hanno contribuito con la loro tenacia ed il loro sacrificio ad assicurare l’empowerment femminile odierno, ad una Società Cooperativa a maggioranza femminile.

Industrie Fluviali è, infatti, un sogno di imprenditoria sociale, con un carattere fortemente concreto e pragmatico, realizzato da PINGO, Società Cooperativa Sociale Integrata, nel segno della cooperazione, comunicazione e cultura.

Tutti gli spazi di Industrie Fluviale sono completamente accessibili a persone con disabilità.

Paolo Miki D’Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post

«Io, stalkerata per anni racconto tutto al quotidiano PaeseRoma»

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.