• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Il futuro del lavoro tra androidi e soft skills

Si è tenuta oggi a Roma la tavola rotonda "Il futuro del lavoro con gli androidi?"

Emidio Piccione by Emidio Piccione
18 Dicembre 2019
in Attualità, Economia, Eventi
0
0
SHARES
110
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I robot antropomorfi saranno creativi e ruberanno il lavoro agli umani? Cosa ci attende dietro l’angolo, a seguito dello sviluppo a ritmi esponenziali della robotica? Quali saranno gli scenari lavorativi del futuro, con l’avvento degli automi dalle sembianze umane? Quali i problemi o i vantaggi occupazionali? Gli androidi diventeranno creativi come noi, fino a sostituirci?

Del «lavoro oggi e domani», e dell’importanza dell’orientamento per i giovani, si è parlato nella tavola rotonda intitolata “Il futuro del lavoro con gli androidi?”, organizzata dalla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) e da Osservatorio Cultura Lavoro (OCL), periodico online e community fondato dalla professoressa Antonella Salvatore, Direttore del Centro di Alta Formazione e Avviamento alla Carriera e Professore di Marketing e Retail presso la John Cabot University. L’Osservatorio è una community di persone, organizzazioni e aziende, nata per promuovere l’orientamento al lavoro e  combattere la povertà educativa in tutta Italia. Ha inoltre l’obiettivo di studiare il mercato del lavoro non solo da un’angolazione prettamente incentrata sui dati, quanto da una prospettiva culturale ed educativa. L’Osservatorio Cultura Lavoro raccoglie i punti di vista di manager, imprenditori, docenti, professionisti e under 30 in specifiche aree strategiche per il futuro del nostro paese: lavoro, formazione, cultura.

Sono intervenuti all’evento  oltre ad Antonella Salvatore, Alberto Gambino, prorettore e direttore master universitario di 1° livello in Intelligenza Artificiale dell’Università Europea di Roma; Andrea Geremicca, direttore dell’European Institute for Innovation and Sustainability (EIIS); Gianfrancesco Rizzuti, responsabile Comunicazione e Rapporti istituzionali FeBAF, nonché direttore di “Lettera f”. Ha moderato l’evento la giornalista Anna La Rosa, fondatrice di YourNext.

Nel corso del suo intervento la professoressa Salvatore ha spiegato come “gli algoritmi siano certamente utili in determinati settori perché più rapidi del nostro cervello a svolgere certe operazioni ma è necessario sottolineare l’importanza della trasversalità e delle emozioni che sono caratteristiche degli esseri umani e che si possono identificare con le cosiddette soft skills, cioè le competenze comportamentali” Di fronte al rapidissimo avanzare del progresso tecnologico la Salvatore ha sottolineato come “molte delle competenze tecniche apprese dai giovani nel loro percorso di studi probabilmente saranno irrilevanti per il lavoro che andranno a svolgere mentre dal punto di vista comportamentale stiamo preparando ragazzi per lavori che non ci sono ancora. E’ per questo che “il sistema educativo – ha spiegato Antonella Salvatore – deve rivolgere grandissima attenzione al tema delle soft skills, elemento decisivo nel prossimo futuro perché determinate figure professionali saranno chiamate a fare qualcosa di completamente diverso con percorsi di carriera assolutamente nuovi rispetto a quelli abituali e ci sarà bisogno di figure in grado di gestire questo cambiamento. In una tavola rotonda in cui si parla di androidi nel futuro del lavoro mi sembra assolutamente rilevante ribadire l’importanza di perfezionare competenze e caratteristiche indissolubilmente legate all’intelligenza umana”

Un tema quello del rapporto tra automazione e innovazione legata al lavoro che sembra preoccupare gli italiani visto che, secondo l’ultima edizione della ricerca Edelman Trust Barometer, la più importante indagine mondiale sulla fiducia, il 60% dei lavoratori teme di perdere il lavoro in seguito ad avanzamenti tecnologici e la percentuale sale al 63% nel caso di collaboratori di aziende multinazionali.

di Emidio Piccione

 

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post

"La fata delle anime" di Alberto Campora

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.