• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Lettera al ministro Catalfo: sono obiettivo le modalità di accesso ai fondi sull’emergenza covid19.

Le varie Associazioni rispetto alle imprese chiedono l'intervento del ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.

Liliana Manetti by Liliana Manetti
15 Aprile 2020
in Attualità
0
Lettera al ministro Catalfo: sono obiettivo le modalità di accesso ai fondi sull’emergenza covid19.
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nessuna condizione per l’iscrizione al Fondo né la pretesa di una regolarizzazione contributiva a beneficio di quest’ultimo. Confederazione Aepi (Associazione Europea dei Professionisti e delle Imprese), sindacato CIU-Unionquadri, Unilavoro PMI, UNIPEL e Federdat tornano a chiedere l’intervento del ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. In caso di mancato accoglimento delle loro istanze, annunciano di voler procedere per le vie legali.

Al centro l’Fsba, il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato che, per dare la possibilità alle imprese artigiane di accedere all’assegno covid19, chiede loro la regolarizzazione dei 36 mesi di contributi e l’adesione obbligatoria ad un ente bilaterale. «Tutto questo sta avvenendo in palese violazione dei principi costituzionali- tuona il presidente di Aepi Mino Dinoi- e chiediamo un immediato passo indietro, nel rispetto delle migliaia di imprese artigiane che necessitano di questi soldi per la cassa integrazione che, vorrei ricordarlo, sono pubblici. È impensabile vincolarne l’accesso all’iscrizione a un fondo privato, altrimenti sarebbe come non dare alcun sostegno, dal momento che il pagamento delle mensilità per i datori di lavoro può arrivare anche a qualche migliaia di euro. Al ministro chiediamo di fermare questo abuso».

Negli scriventi, legittimi dubbi «sulla trasparenza nella rendicontazione dei proventi pubblici da quelli privati, visto che il finanziamento destinato a Fsba viene di fatto incorporato all’interno del bilancio dello stesso». Questa unificazione del canale di finanziamento mette in discussione i principi e le disposizioni della Costituzione in materia di libertà associativa, sindacale, e i principi e le regole del diritto comunitario della concorrenza. Da qui la richiesta che il Fondo garantisca semplicemente la fruizione dell’assegno ordinario a tutte le aziende in possesso dell’unico requisito per l’accesso e cioè il codice di autorizzazione, così come specificato dall’Inps.

Nella lettera, inviata per conoscenza anche al presidente dell’Istituto di previdenza Pasquale Tridico, si chiede di rettificare quanto previsto dal decreto interministeriale dell’1/04/2020, a beneficio di quanto disposto dall’art. 19 comma 6 del decreto legge n. 18/2020. Nello specifico: «gli oneri finanziari relativi alla predetta prestazione sono a carico del bilancio dello Stato» al fine di garantire l’assoluta trasparenza nella rendicontazione delle risorse pubbliche rispetto a quelle private. Diversamente, verranno interessate le autorità competenti alla vigilanza sui conti dello Stato.

«Già nei giorni scorsi- ricorda Dinoi- avevamo sollecitato un intervento urgente per regolarizzare questa situazione. Non vorremmo che qualcuno stia facendo il furbo in un momento così difficile per la nostra economia. Penso alle migliaia di piccole e microimprese artigiane che non possono rischiare di perdere la propria posizione sui mercati nazionali e internazionali né di interrompere la produzione». La richiesta è la creazione di un codice EMENS e F24 separato per il finanziamento del Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, proprio per evitare venga meno quanto previsto a livello costituzionale. «Mi auguro sia solo un’errata interpretazione di quanto stabilito dal Governo- conclude Dinoi- ed è per questo che chiediamo una immediata inversione di rotta. Il tempo stringe, le aziende hanno bisogno di questo sostegno e nessuno può permettersi errori».

 

       Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023
Next Post

Case di cura e di riposo a rischio anche nel Lazio

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.