• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ho rifiutato il Paradiso per non Uccidere

Volete essere in grado di dire: “I musulmani non sono il nemico”?

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
17 Aprile 2020
in Attualità
0
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Per sconfiggere i terroristi bisogna eliminare le ragioni che li rendono tali, uccidendo i terroristi non risolverà il problema!

Per eliminare il terrorismo ci vuole l’istruzione e per ottenere l’istruzione ci vogliono le scuole! Essere istruiti è la miglior difesa contro la stupidità e l’ignoranza, e l’unico modo per evitare il fallimento nella vita è non provare mai niente.”

Immaginate di trovarvi in Afghanistan circondati dai Talebani che, vi vogliono morto. Riuscite ad immedesimarvi? Non credo. Questa è la storia di uno ragazzo afgano, che però è riuscito ad attraversare lo schermo in senso opposto, e quello che noi vediamo come un film lo ha vissuto sulla propri pelle e su quella dei suoi affetti più cari. Questo ragazzo si chiama Atai Walimohammad, ed a soli ventitré anni è scampato alla morte più volte perché Atai si era messo contro l’indottrinamento dei talebani ed andava in giro per il villaggio a parlare alla gente: diceva loro che i bambini, se veramente volevano il paradiso, dovevano frequentare le scuole pubbliche e non quelle gestite dai talebani (“biglietterie per il paradiso”) finalizzate al martirio.

Il libro di Atai Walimohammad “Ho rifiutato il paradiso per non uccidere” avvicina il lettore alle storie quotidiane che ancora popolano l’Afghanistan, un paese dove la guerra e il terrorismo sembrano non finire mai. I Talebani Insegnano ai bambini a diventare kamikaze. Convincono i genitori dei piccoli aspiranti kamikaze che in questa maniera verrà garantito il paradiso subito per loro e per tutta la loro famiglia.

Ma i talebani non lasciano agli afgani il diritto all’istruzione, i Talebani distruggono le scuole ed uccidono coloro che amano l’istruzione, la vera cultura afgana, il vero islam e l’umanità. Perché, se uno si istruisce non obbedisce ai talebani e si rifiuta di uccidere gli altri: in questo modo i talebani perdono i “clienti” ed i loro affari vengono toccati. La religione per loro è affari. Perché l’istruzione è il peggior nemico del fanatismo e del fondamentalismo. Coloro che cercano la verità o che hanno trovato la verità sono i peggiori nemici dei terroristi. Il libro racconta le storie di lavaggio del cervello, di bambini kamikaze, dell’importanza dell’istruzione, ma anche di speranza, come quella dell’associazione FAWN (Free Afghan Women Now) di cui Atai è il fondatore.

Atai Walimohammad, un bimbo che non ha vissuto l’infanzia, ed i giocattoli della sua infanzia sono state le vere armi, un bimbo che ha solo la guerra come paragone e nonostante tutto ha cercato di vivere e di crearsi una giusta vita. Atai si è laureato in Italia in scienze delle mediazione linguistica, ha imparato da solo 7 lingue, fa l’interprete e traduttore per i tribunali, e lavora come mediatore linguistico culturale al centro di accoglienza per richiedenti asilo di Zavattarello. Si sta preparando per diventare lo psichiatra come suo padre.

 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023

Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

6 Giugno 2023

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023

XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

6 Giugno 2023
Next Post
Domiciliari

Monterotondo: Scattati arresti e denunce per chi non rispetta le regole

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.