• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il ricordo dell’incontro di Sepulveda con i bambini in Sabina

Il saluto al grande scrittore cileno stroncato dal Coronavirus ricordando un aneddoto felice: il resoconto di un incontro del "papa'" di Una gabbianella e il gatto che le insegnò a volare, con i bambini delle scuole elementari a Roma nord

Liliana Manetti by Liliana Manetti
17 Aprile 2020
in Attualità
0
Il ricordo dell’incontro di Sepulveda con i bambini in Sabina
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Un incontro nato dal caso, o meglio dalla fortuna: una locandina affissa per strada, in un comune alle porte di Roma, segnala la partecipazione di Luis Sepulveda alla Fiera dell’editoria indipendente “Liberi sulla carta”, a Farfa, in Sabina. Senza esitazione mi metto in contatto con gli organizzatori per avere maggiori dettagli e subito avverto le insegnanti delle scuole elementari di Monterotondo scalo che per un intero anno, quello di terza, hanno appena lavorato sulla “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, con grande entusiasmo degli alunni.

Unendo il dilettevole all’utile, organizzo anche un’intervista per il quotidiano con il quale collaboro in quel momento. Il 16 settembre 2016 parto in missione, taccuino e penna in borsa, orda di bambini di 8-9 anni al seguito, e arriviamo al borgo medievale a nord di Roma. Sepulveda stava cenando ad una tavolata con gli organizzatori e con Ilide Carmignani, la sua traduttrice italiana per la casa editrice Guanda.

Con un cenno della mano segnalo la mia presenza al direttore del festival e mi metto in attesa febbrile. Ci presentiamo con una calorosa stretta di mano e, prima di passare all’intervista, gli porgo il Lapbook, libro-gioco creato da mia figlia, timida dietro di noi. Vedendola le chiede subito di sedersi vicino a lui, un po’ come farebbe un nonno, e di presentargli il lavoro fatto in classe. Man mano che apre i cartoncini colorati sapientemente assemblati, che descrivono Amburgo, i personaggi e le loro frasi più divertenti, Sepulveda si commuove e lacrime agli occhi dice: “Tutto questo lavoro sul mio libro”.

Quando rimango sola con lo scrittore, accendo il registratore e prendo appunti. Parla con voce lenta e profonda, fa lunghe pause, risponde pazientemente e sapientemente a tutte le domande che spaziano dal suo percorso di vita alla geopolitica internazionale. Subito getta ponti tra il suo continente di origine e l’Italia, dicendo che “in America latina abbiamo tutti un po’ di sangue italiano nelle vene” e cita il neorealismo italiano come “innovazione e fonti di ispirazione per averci fatto vedere il grande miracolo della vita, senza limitazioni”.

Dall’alto della sua esperienza, ma con estrema semplicità e umiltà, sottolinea che il problema più grande che accomuna molti paesi del mondo è “un sistema globale che non funziona più”, mettendoci tutti di fronte alla necessità, alla sfida di “immaginare uno stile di vita diverso, più umano e solidale”. E in merito alle ingiustizie socio-economiche sotto gli occhi di tutti, lo scrittore militante attribuisce la colpa “alle mani di un gruppo anonimo, invisibile che sta a Wall Street, nella City di Londra, nei grandi centri decisionali, influenzandone ogni scelta, anche culturale”.

Spesso presentato come un ‘cileno errante’, Sepulveda si dice convinto che “la natura dell’uomo sia il nomadismo: spostarsi, guardare altre realtà, incontrare altra gente per generare un rapporto più universale invece di relazionarci soltanto con chi fa parte della tua stessa tribù”. Per lui il dramma infinito dei migranti che sbarcano a Lampedusa è da considerare “un’altra dimostrazione di un intero sistema sbagliato”, ma anche “il prezzo pagato dalla povera gente per il susseguirsi di interventi sbagliati delle potenze occidentali in regioni del mondo che prima avevano un equilibrio, seppur precario”. In merito al suo rapporto con la tecnologia, con grande umorismo mi risponde che considera i social network “strumenti solo utili per comunicare con i lettori” e, riprendendo il pensiero di Umberto Eco su internet, Sepulveda ironizza che “non solo ha aperto la porta a milioni di cretini, ma dà loro anche l’opportunità di diventare famosi”.

Finita l’intervista, ci incamminiamo lungo il vialetto di cipressi che porta alla sala gremita. Ai bambini attenti in prima fila consiglia subito di leggere: “fa bene a tutte le età, insegna ad immaginare e apre finestre sul mondo”. Durante il lungo e piacevole intervento ricco di spunti e di preziosi ricordi della sua infanzia, alternando aneddoti divertenti, pagine di storia, pillole di saggezza ed ottimismo, ringrazia gli insegnanti “che lavorano in condizioni complesse, sottopagati, pur avendo l’immensa responsabilità di formare le future generazioni”. Alla fine della serata con attenzione benevola saluta i bambini uno ad uno, autografando libri e lavori fatti in classe, posando con loro per le classiche foto ricordo.

Ora che il coronavirus lo ha portato via, mi sembra di sentire ancora la sua voce mentre parla. Un ricordo indelebile per me, per tutti quei bambini e genitori commossi che mi stanno scrivendo dopo aver appreso la notizia della sua scomparsa. Alla sua ultima presenza al Salone del libro di Torino, nel 2017, aveva invitato i politici ad “essere più generosi: lavorare per creare una nuova società da lasciare alle future generazioni, una società di cittadini e non di miserabili consumatori”. Oltre all’ultimo appello di cui fare tesoro, mai come oggi di attualità per ricostruire il mondo post coronavirus, Sepulveda ci lascia soprattutto la preziosa eredità del ricordo di quell’incontro, 4 anni fa”.

 

Liliana Manetti

 

Tags: Roma
Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Landini - Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni.

Landini: “Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni. E neanche lo sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post
CORONAVIRUS/ Vita dura per il traffico di droga nella Capitale

CORONAVIRUS/ Vita dura per il traffico di droga nella Capitale

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.