• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Istanbul/ La città dai sette colli

Il  profilo storico dei cinque nomi che l’hanno designata

Redazione by Redazione
20 Maggio 2020
in Attualità
0
Istanbul/ La città dai sette colli
0
SHARES
694
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Istanbul come Roma, è edificata su sette colli ed il Bosforo la divide in due parti, l’europea e l’asiatica! Circa tredici milioni di abitanti popolano oggi, la capitale della Turchia. Ma prima di Istanbul, sbocciava come un tulipano Bisanzio, rappresentazione dell’assetto imperiale romano che si perpetua per oltre mille anni sul Bosforo, ove gli stessi abitanti, ben lungi dal considerar sé stessi Greci, si definivano Romani, eredi dei Cesari e legittimi detentori dell’eredità politica ed istituzionale dell’Vrbis Romae. Bisanzio, un’avventura lunga e gloriosa più di 1000 anni che tuttavia è vista ancora quale stanco e interminabile strascico d’una romanità decadente. Bisanzio, ovvero un millennio d’intrighi, di vacue dispute teologiche, d’oscura e stanca retorica. L’antica Bisanzio, divenne più tardi Costantinopoli, la sfarzosa città d’oro, e prima che fosse presa dai Turchi nel maggio 1453, sulle rive del Bosforo, vennero eretti due grandi monumenti: il Castello Anatolico, Anadolo Hisari, edificato sulla riva asiatica nel 1391 da Bayezid I (1389-1402) soprannominato Yıldırım, in turco ottomano la Saetta, per controllare il passaggio del Bosforo e impedire ai crociati di sbarcare sulle coste dell’Asia, e l’imponente Castello di Rumelia, Rumeli Hisari, molto più grande e complesso, che venne ristrutturato, sempre sulla riva europea nel 1452 da Maometto II (1451-1481) che lo considerò indispensabile al suo piano di attacco alla città. Sconfitti i crociati nella battaglia di Nicopoli, per festeggiare la vittoria Bayezid costruì nel 1396, la Grande Moschea, Ulu Camii, a Bursa. L’Impero Bizantino, perfetta sintesi di continuità e di trasformazione dell’eredità romana con le esigenze delle mutate situazioni territoriali, politiche, economiche e culturali, in grado di accogliere tra le sue braccia popoli, culture e idee in nome dei grandi principii della fedeltà all’Impero, della lingua greca e, soprattutto, del Cristianesimo. Quell’Impero Bizantino era andato riducendosi, parallelamente all’affermarsi dei Turchi Ottomani, dalla fine del XIII secolo in poi ma la capitale fu in costante declino dal 1204, dal momento in cui cadde nelle mani dei Crociati che la saccheggiarono. Bisanzio, la città che Costantino il Grande inaugurò quale sua capitale lunedì 11 maggio del 330; Costantinopoli, la Città d’Oro, la Regina delle Città, lo scrigno d’ogni meraviglia, ammirata e temuta, capitale di quella che fu la superpotenza del medioevo per 1123 anni e 18 giorni, fino a quel fatale martedì 29 maggio del 1453, quando Mehmet II pose fine ad una gloriosa storia politica. Entrato ad Istanbul, trovò una città impoverita e scarsamente popolata. Gli fece da guida un erudito e storico campano, il cui nome non è riportato dalle fonti ufficiali poiché considerato un italiano traditore dei romani; fu lui che rimase con Mehmet II durante tutto l’assedio, fu questo erudito, che conoscendo bene la città, gli mostrò tutti gli edifici e i luoghi storici e sacri. Dopo la conquista il sultano permise ai Greci fuggiaschi, di far ritorno alle loro case e li invitò a eleggere un patriarca come capo religioso della loro comunità. L’onore toccò a Giorgio Gennadio; forse fu proprio lui l’italiano, napoletano, che conquistò la fiducia di Maometto II. Gennadio, fu considerato un visir, ed ebbe un corpo di guardia composto da giannizzeri. Sede del Patriarcato fu dapprima la chiesa dei SS. Apostoli, ma, dopo pochi anni, Giorgio Gennadio sollecitò il permesso di spostarsi in una nuova sede più prestigiosa, ed ottenne la chiesa di Teotokos Pammakaristos, situata nell’odierno quartiere Fatih, rimasta sede del Patriarcato fino al 1602, quando il patriarca Matteo II si trasferì nella chiesa di S. Giorgio, nel quartiere residenziale di Phanar, sul Corno d’Oro, dove erano rimaste dopo la conquista le più importanti famiglie bizantine. I Genovesi continuarono invece ad abitare a Galata, dove eressero l’omonima torre di avvistamento, e fino alla fine del XIX secolo costituirono l’elemento straniero più attivo della città. Il sultano Maometto II, detto il Conquistatore, per far rivivere la città e accrescere la popolazione di Istanbul ricorse anche a massicce immigrazioni, nel rispetto totale della jus sanguinis, jus soli, jus culturae, tanto che intere giurisdizioni dell’Anatolia e dei Balcani si stabilirono nella città, dove diedero il nome a diversi quartieri.

Bursa fu la prima capitale degli Ottomani e in essa ebbero sepoltura i primi sultani; ma, dopo qualche decennio, quando i Turchi mirarono ad estendere i loro domini verso l’Europa, la capitale venne spostata a Edirne, l’antica Adrianopoli fondata nel 125 d.C. dall’imperatore romano, nella Tracia orientale. Intorno alla metà del XV secolo Istanbul costituiva una sorta di isola in un mare turco tra l’Asia Minore e i Balcani: dopo la conquista Istanbul divenne quindi la logica capitale del nuovo impero in espansione. È per questa ragione che l’area del Bosforo, nella storia, ha cinque capitali che la designano: Bursa, Adrianopoli, Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul.  Il nucleo originario del leggendario Grande Palazzo degli imperatori bizantini  fu eretto da Costantino nel luogo dove ora sorge la moschea del sultano Ahmed I, forse più nota come Moschea Blu. Non posso non includere in questo articolo su Istanbul, la Yerebatan Sarnıcı, ovvero la cisterna massima sommersa. Toccò comunque ai successori di Costantino ampliare il Grande Palazzo aggiungendovi molti altri edifici, tanto che nel X secolo occupava l’intera area compresa tra l’Ippodromo e il Mar di Marmara. Oltre al palazzo vero e proprio il Grande Palazzo degli imperatori bizantini, comprendeva anche numerosi edifici residenziali, chiese e cappelle, cortili e giardini, quartieri per le guardie imperiali, sale d’udienza e infine gli appartamenti privati degli stessi imperatori, che sembra siano stati modificati e ricostruiti con incredibile frequenza. Praticamente nulla rimane di un così grande complesso di edifici e ciò che sappiamo del Grande Palazzo lo dobbiamo agli storici, ai viaggiatori e, soprattutto, a un particolareggiato Libro delle cerimonie, scritto nel X secolo dall’imperatore Costantino VII Porfirogenito, in cui sono descritti lo splendore e la magnificenza della vita di corte e le diverse parti del palazzo.

Quanto al più tardo e altrettanto famoso Palazzo Blachernae, i cui resti, chiamati Tekfur Sarayi, si possono ancora oggi vedere a Edirne, sembra non sia stato considerato adatto a essere adibito a residenza del sultano. Non sappiamo tuttavia per quale motivo sia stato scartato, poiché risulta che gli ultimi imperatori bizantini l’abbiano abitato e sappiamo che non fu danneggiato durante l’assedio della città.

Qualunque sia il motivo, il sultano ordinò la costruzione di un palazzo nel centro della città, in un settore del Foro di Teodosio, dove sorgono attualmente il complesso della Süleymaniye, i giardini e l’edificio principale dell’università. Rimangono scarse tracce di questo palazzo che divenne noto come Palazzo Vecchio, Eski Saray, subito dopo il 1470, quando si cominciò a costruire un nuovo e più complesso edificio sulla Punta del Serraglio, Sarayburnu, dove il Mar di Marmara e il Corno d’Oro si congiungono, che fu chiamato Palazzo Nuovo, Yeni Saray. Sappiamo molto poco della progettazione e della pianta del Palazzo Vecchio che sembra fosse costituito da un gruppo di edifici, di padiglioni e di dipendenze per i vari servizi; l’intero complesso era circondato da alte mura. Secondo i dati forniti dalle fonti, l’entrata principale del Palazzo Vecchio era situata di fronte all’attuale moschea di Bayezid II, proprio dove ora sorge l’arco d’entrata dell’edificio principale dell’università, costruito nel 1866 per ospitare il Ministero della Guerra, Seraskerlik.

Numerose porte si aprivano verso il mare nelle mura che circondavano Istanbul. Una di esse, dove è ora la Punta del Serraglio, era, ed è ancora oggi, chiamata Topkapi, la Porta del cannone, per le bocche da fuoco che la difendevano. Successivamente dietro questa porta Ahmed III (1703-1730) fece costruire un palazzo d’estate che fu chiamato Palazzo della Porta del cannone. Il nome passò poi ad indicare l’intero complesso di edifici oggi noto come Tokapi Saray. L’originario palazzo d’estate in riva al mare fu distrutto da un incendio nel 1863. Nel frattempo il Palazzo Vecchio di Bayezid II, aveva acquistato fama di portare sventura, forse perché era invalsa la consuetudine di mandarvi, in una sorta di esilio, tutte le donne, madre, mogli, favorite, dei sultani defunti o deposti. Il nuovo palazzo, il Topkapi, fu fondato dove sorgeva l’acropoli dell’antica Bisanzio, su una delle sette colline di Istanbul originariamente ricoperta da una foresta di ulivi e chiamata per questo, Uliveto, Zeytinlik, da dove la vista spazia sul Mar di Marmara e il Corno d’Oro. Il palazzo occupa un’area di circa 700 mila  m² ed è circondato da circa 1400 m di altissime mura, costruite nel 1478, che si congiungono con le antiche mura bizantine sul Mar di Marmara e sul Corno d’Oro. Da Maometto II fino ad Abdülmegid I (1839-1861) tutti i sultani ottomani risiedettero nel Palazzo di Topkapi; l’ultimo andò ad abitare nel nuovo Palazzo di Dolmabahçe sul Bosforo, il grande palazzo bianco, presso la città, sulla sponda del mare, nel 1853. Un settore importante del Topkapi è quello dell’Harem dove l’entrata principale è la Porta delle Carrozze, Araba Kapisi, così chiamata perché a nessuna donna era permesso uscire dal palazzo o rientrarvi se non in carrozza. L’Harem imperiale costituiva la residenza strettamente privata del sultano e soprattutto il quartiere riservato alle donne del palazzo. Anche i bambini fino a 11 anni, figli e nipoti del sultano e dei principi, vivevano nell’Harem, dove erano educati in una scuola speciale. Diverse centinaia di ragazze, appositamente scelte, inizialmente provenienti dai Balcani, in seguito dal Caucaso, furono ammesse a palazzo, di norma in tenera età, ed educate a raffinati passatempi, secondo le loro inclinazioni: a cantare, a danzare, a suonare uno strumento, a scrivere poesie, a declamare, a ricamare, a parlare con estrema grazia, ad amare. Nei secoli successivi le donne di palazzo, Sarayli, al pari delle nobili cortigiane, si specializzarono a tal punto da essere immediatamente individuate per l’eleganza, l’educazione, la grazia, i gusti raffinati, la pazienza, il linguaggio garbato e a volte, troppo ricercato.  Un’avventura lunga e gloriosa, che vide la permanenza di una società urbanizzata anche in secoli bui, che vide una vitalità culturale impressionante, tanto brillante da resistere al crollo politico e da influenzare il nostro Rinascimento, che diede vita ad uno Stato sostanzialmente laico, sia pur dominato da un sovrano santo in colloquio diretto con Dio per scelta non imposta. Una cultura che godette di una burocrazia di rara efficienza e di una classe dirigente varia, colta ed operosa. Nel nome del rispetto e della conservazione di quell’ordine da Dio costituito che era l’ideale principe. È la storia che induce a programmare un viaggio nella città del medio oriente che fece dire a Napoleone Bonaparte: “Se il mondo fosse un solo stato, la capitale sarebbe Istanbul”.

 

Giuseppe Lorin

 

Redazione

Redazione

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
Presentato “Salvamamme: famiglie in emergenza” e “Sicurezza con amore” servizio mobile anticovid con secutity control 

Presentato “Salvamamme: famiglie in emergenza” e “Sicurezza con amore” servizio mobile anticovid con secutity control 

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.