• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Addio a Tinin Mantegazza il papà dell’albero azzurro e del simpatico pennuto Dodò

poter essere un bambino felice è il ricordo più bello che ci si porta dentro

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
279
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

C’è qualcosa che mi pizzica nell’ugola, è qualcosa ma cos’è non sò!
Ha il sapore della menta e della fragola e lo voglio chiedere a Dodò,
Dodò tenerissimo dicci tu cos’è!
È un azzurro albero giocalo con me 
Si, giocalo con me dai!
C’è qualcosa che mi stuzzica la favola, c’è qualcosa ma cos’è non sò!
Fa il rumore della micia quando miagola e lo voglio chiedere a Dodò,
Dodò tenerissimo dicci tu cos’è!
È un azzurro albero giocalo con me
L’ albero Azzurro!
Ooooooooh ye!

Ci ha lasciati Tinin Mantegazza, scenografo,pittore e scrittore protagonista di spicco del teatro per ragazzi, illustratore e autore di libri per l’infanzia.

Inventore delle “telefiabe”: aveva ideato e realizzato il simpatico pupazzo

Dodò, protagonista della trasmissione Rai “L’albero azzurro”.

Aveva 89 anni. L’artista, affetto da diabete, è stato colto ieri pomeriggio da un

malore mentre si trovava nella sua dimora di Cesenatico, dove viveva da oltre

trent’anni: soccorso d’urgenza, è morto in serata all’ospedale Bufalini di

Cesana.

La sua carriera è partita nel 1958 Mantegazza in Rai, firmando importanti programmi rivolti ai bambini tra i 4 e i 7 anni, tra cui spiccano “Telefiabe” e “L’albero azzurro”, per il quale nel 1990 creò il simpatico uccello Dodò, pupazzo protagonista a pois giallo dal lungo becco. In Rai Tinin ha lavorato molto con la moglie Velia (anche regista)

Nella sua lunga carriera ha creato più di duemila pupazzi teatrali e televisivi. Sempre in Rai ha collaborato per oltre 18 anni con Enzo Biagi, realizzando i disegni delle schede dei programmi condotti dal giornalista, compreso “Il Fatto”. Ha fondato nel 1977 l’Astra, Associazione Teatro Ragazzi e nel 1978 la compagnia milanese Il Teatro del Buratto Come autore e illustratore per bambini ha pubblicato tra gli altri libri “La storia di Rosanna detta Cappuccetto Rosso” (Gallucci, 2012) e “I tre porcellini e il lupo puzzone” (Il Ponte Vecchio, 2005) ed ha illustrato la fiaba “Il mistero dei bisonti scomparsi” di Massimo Carlotto (Gallucci, 2015). In anni recenti Mantegazza ha scritto due libri autobiografico “Le sette vite di un creativo irriverente” (Corsiero editore, 2019) e “La libraia di piazzale Loreto. Vie, piazze e storie di Milano in guerra e liberata” (Corsiero Editore, 2016) e una raccolta di racconti “Restituiamo Roma al Vaticano. (con tante scuse) e altri esercizi di scrittura” (Corsiero Editire, 2019). Ha scritto anche il racconto “Il giocoliere” (Fondazione Tito Balestra Onlus, 2011).
Nato a Varazze (Savona) il 20 febbraio 1931, Tinin Mantegazza è cresciuto fin da bambino a Milano e ha cominciato prestissimo a disegnare, attratto in particolare dagli illustratori del “Corriere dei Piccoli”: i Tofano, i Rubino, i Manca, i Bisi. Proprio sul “Corrierino”, nel 1950, su invito del direttore Giovanni Mosca, pubblica le sue prime illustrazioni. Nel 1952 espone una serie di disegni alla Galleria San Fedele di Milano, che lo vedrà successivamente attivo come segretario. Nel 1953, con Sergio D’Angelo, Nando Pierluca, Enrico Baj e Joe Colombo, realizza la decorazione del locale esistenzialista Santa Tecla di Milano. Sempre a Milano nel 1957 (anno d’inizio della sua attività giornalistica, come illustratore del quotidiano “La Notte”), suoi disegni figurano alla Galleria Blu, accanto alle opere di Bruno Munari, Alberto Longoni, Fabio Massimo Solari. Due anni più tardi apre una piccola, ma vivace galleria (La Muffola), dove espongono pittori, ceramisti, disegnatori e si esibiscono giovani attori e cantanti come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Maria Monti, Paolo Poli, Bruno Lauzi, Cochi e Renato. Nel 1962 inizia, con la moglie Velia, un lungo percorso artistico nel mondo del teatro d’animazione. Nel 1964, intanto, fonda a Milano il cabaret “Cab ’64″ cimentandosi anche come autore ed attore, scenografo e costumista. Da queste attività è assorbito durante tutti gli anni Settanta (fonda la cooperativa teatrale Il Buratto e dirige il Teatro Verdi di Milano), ma non abbandona la pratica pittorica come dimostra il ciclo politico di “Mandati, mandanti e sottomessi”, esposto alla galleria Il Dibattito nel 1974.
I successivi, numerosi impegni giornalistici e televisivi (nel 1989 inizia la collaborazione con Enzo Biagi) non lo distolgono dalla pittura. Durante i suoi frequenti soggiorni a Cesenatico (dove si trasferirà stabilmente nel 1990) si dedica ad una ricerca squisitamente estetica sulle luci e sui colori marini. Da questa insistita indagine scaturiscono alcune grandi imprese decorative, come quelle del 1996-’98 al ristorante ‘La Buca’ di Cesenatico. ‘Tredici Orizzonti di mare’ sono esposti nel 1999 nei saloni del Casinò di San Pellegrino Terme in occasione del Festival nazionale della poesia.

 

 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Next Post

Coronavirus, Alberto Zangrillo «Il virus dal punto di vista clinico non esiste più»

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.