• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’albero Azzurro posto di Amici, l’albero azzurro posto Felice

chi di noi non ha sorriso almeno una volta Pensabndo a Dodo, ricordiamo con un sorriso questa bellissima trasmissione per bambini,proprio nel giorno della scomparsa del Pàpà di Dodò

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Giugno 2020
in Attualità, Cinema, Eventi
0
0
SHARES
946
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 

L’albero azzurro è una trasmissione televisiva della RAI; si tratta del programma educativo per bambini più longevo della tv pubblica italiana in onda sin dal 1990.

Presentandosi come primo esperimento televisivo italiano su target prescolare (dai 3 ai 6 anni), il programma si riallacciava, inizialmente, al filone pedagogista delle produzioni RAI degli anni ’60 unito al lavoro di autori (Bianca Pitzorno, Bruno Tognolini,Roberto Piumini, Emanuela Nava, Mela Cecchi, Bruno Munari, Renata Gostoli, Claudio Cavalli, Nico Orengo, Laura Fischetto, Lorenza Cingoli e Mauro Carli) sensibili alle problematiche di fruizione televisiva dei bambini e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’università di Bologna. Nato da un’idea del produttore Franco Iseppi, il format del programma così come il cast dei presentatori, nella sua lunga vita, ha subito numerose modificazioni che hanno fatto gradualmente evolvere l’originario approccio educativo in fiction.

L’albero azzurro ha iniziato le sue trasmissioni il 21 maggio 1990, andando in onda dal lunedì al venerdì alle 8 su Rai 2 e alle 15.30 su Rai 1 in replica. Era condotto da Claudio Madia(che realizzava le manualità e proponeva i giochi) e Francesca Paganini (che raccontava fiabe, filastrocche, suonava e cantava) chiamati semplicemente Claudio e Francesca mentori del piccolo protagonista Dodò (il nome è ispirato al Dodo una specie di uccelli ora estinta), un pupazzo dalla forma di un cucciolo di volatile a pois creato da Tinin Mantegazza, abitante dell’albero azzurro che dà il nome alla trasmissione, doppiato da Oreste Castagna e animato da Gabriella Roggero; Dodò sarà l’unica presenza fissa in tutte le varie serie del programma. Le musiche erano curate da Patrizio Fariselli e la regia affidata a Velia Mantegazza (alternata talvolta a Francesco Cavalli Sforza).

Si offriva quindi ai telespettatori una forma di intrattenimento educativo (senza intermezzi di cartoni animati): durante la settimana, rievocato da una canzone o da una filastrocca, viene esplorato, puntata per puntata, un tema relativo all’incontro dei bambini col mondo che li circonda (gli elementi naturali, il tempo, l’ambiente domestico, le stagioni, i suoni, il cibo, i vestiti, gli animali, i colori, il teatro, i sentimenti umani).

Accanto a Claudio, Francesca e Dodò ruotava un discreto numero di personaggi secondari: il musicista Maestro Fariselli (il già citato ex-componente degli Area che dal 1993comparirà nella trasmissione ogni lunedì per introdurre il tema musicale della settimana), il sig. Cavalli (un baffuto e geniale uomo di mezza età interpretato dall’autore Claudio Cavalli, con uno spazio fisso dedicato all’avventura ogni giovedì), Lucilla (Lucilla Salvini), la sorella maggiore di Francesca, la vicina di casa Sig.ra Anna Del Miao (Anna Canzi), la scrittrice Narcisa (Narcisa Bonati), Aladino, amico e braccio destro del sig. Cavalli, l’insegnante di inglese Cinzia (Cinzia Del Vecchio), la vagabonda-racconta fiabe Berta, la subdola e antipatica signorina pubblicità (Luisa Oneto), l’androide-bambina Millie (ultima compagna di avventure del sig. Cavalli e di Dodò, doppiata da Gloria Sobrito), il misterioso re dei cantastorie (interpretato dall’autore Roberto Piumini), Oddo (il pupazzo amico segreto di Dodò), Florence (un altro pupazzo, fiera coniglietta britannica, doppiato da Claudia Lawrence) e il folletto-fisarmonica Doremilla.

La prima serie de L’albero azzurro con Claudio e Francesca terminò nella tarda primavera del 1994. Dopo una pausa estiva la RAI ritrasmette diverse puntate degli anni passati fino ai primi mesi del 1995, mentre era in lavorazione la nuova edizione del programma. In questo stesso periodo RAI Video, in collaborazione con Edizioni San Paolo, gira una serie di episodi con protagonisti i soli Sig. Cavalli e Dodò in giro per il mondo in cerca di avventure ma sempre in contatto, tramite fantasiosi e buffi strumenti di comunicazione, con l’albero azzurro che, nel caso del bisogno, può aiutarli ricordando loro la realizzazione di utili manualità e alcune canzoni della prima edizione (gli episodi sono infatti cesellati da spezzoni video del recente passato con Claudio e Francesca). Queste puntate erano distribuite in VHS come allegato dell’omonimo periodico “L’albero azzurro”.

 In VHS furono commercializzati anche gli episodi migliori delle prime quattro edizioni.

In questa serie le puntate si evolvono da probabili situazioni auto-conclusive a fiction con una vera e propria trama (senza distruggere lo schema canzone-filastrocca-giochi e condita da un maggior numero di effetti speciali) dietro la quale si ritrovano gli argomenti educativi; ma ciò richiederà la presenza di conduttori che mostrino anche abilità teatrali. Le musiche e la regia sono rispettivamente affidate a Giovanni Caviezel e Loris Mazzetti. Accanto a Dodò (unico superstite del ciclo precedente) ora troviamo Lavinia Nove (Augusta Gori), una scuccurilla, un’imprecisata creatura a metà tra la donna e il gatto, il folletto e la scimmia, Empirio (Carlo Rossi), uno svampito signore proprietario e gestore dell’Emporio di Piazza albero azzurro, in cui coabita con Lavinia (che è la sua apprendista), Arras il marinaio (Flavio Arras), il Musicista col Busto (una statua di marmo che prende vita al suono di alcune parole magiche, interpretato da Giovanni Caviezel) e Luisa (Luisa Oneto già presente nel primo ciclo con il ruolo della signorina pubblicità), vicina di casa di Empirio, Dodò e Lavinia. Tra le altre novità ci sono i cartoni animati dell’Orso Balosso, una serie di corti animati ideati da Anna De Carlo e sceneggiati e narrati in rima baciata da Roberto Piumini; a questi si aggiungevano anche dei disegni illustratori delle fiabe raccontate dai vari presentatori nel corso di ogni puntata, in più venne data la possibilità per i genitori dei piccoli telespettatori di inviare al programma e veder mandate in onda riprese video su sprazzi di vita quotidiana dei loro bambini.

 

Nel 1996 (in concomitanza con la nuova regia di Patrizia Carmine) il programma cambiò nuovamente aspetto ed alcuni protagonisti, abbandonando i toni immaginosi e fantastici delle precedenti puntate: entrò in scena Anna (interpretata da Marcella Barros) in sostituzione di Luisa, Claudio Madia (conduttore del primo ciclo della trasmissione) ritornò brevemente a condurre la trasmissione per l’annata 1996–97 (per sostituire temporaneamente Carlo Rossi che poi tornò nella stagione successiva sempre con il ruolo di Empirio) e la scuccurilla Lavinia Nove scomparì (nel 1997) e fu sostituita dall’essere umano Augusta (sempre Augusta Gori), una giovane donna ingegnosa e risoluta.

Nel corso del 1998 a questi si aggiunsero Pietro (Pietro Pignatelli), il naturalista che viveva in una tenda nel bosco dell’albero azzurro, Kao (Kal Dos Santos) musicista brasiliano e la giapponese Fusako (Fusako Yusaki), artista della plastilina nella fiction ed anche nella realtà. Oltre a Dodò troviamo un crescente numero di pupazzi suoi amici: il rospo Boris, brontolone e savio, Ugolino il pesce canterino (doppiati da Giovanni Caviezel), il riccio Crispino (doppiato da Augusta Gori e successivamente da Antonella Giuffrida), timido e pasticcione, il cucciolo di foca Nina, la vespa Zorba (entrambe doppiate da Antonella Giuffrida), antipatica e fastidiosa nemica di Dodò, il gatto nero Tricky (l’animale domestico di Augusta), il ragno Filippo, topo Rodicchio (doppiato da Monica Mantegazza dal 1997 che compariva con fisionomia diversa già tra il 1995 e il 1997), audace e un po’ sbruffone e il castoro Paletta, laborioso e dal marcato accento bergamasco. A questo gruppo di pupazzi sarà affidata la conduzione di un piccolo spin-off del programma, Le storie dell’albero azzurro, dove la comitiva si riunisce presso lo stagno di Boris per guardare, insieme ai bambini a casa, i cartoni animati trasmessi da un televisore magico che, a chiamata, emerge dall’acquitrino.

Nel maggio 2001 Augusta Gori abbandonò il programma (vi rimase fino al 2003 solo per raccontare fiabe in rima accompagnate da disegni illustratori, prendendo il posto della più tradizionale voce fuori campo) e venne sostituita dalla conduttrice e cantante Barbara Eforo (nella trasmissione semplicemente Barbara, che canta due canzoni: una che funge da sigla finale cantata con Luca Ghignone e “Scatolone Fabbricone” da sola) che fu affiancata ancora da Pietro Pignatelli, Carlo Rossi e Fusako Yusaki (quest’ultimi tre furono presenti fino al2003). Nell’autunno 2003 si assistette ad un altro cambiamento del format e del cast: oltre a Barbara il cast era ora composto da: la Giocattolaia (Laura Righi), Nemo (Andrea Beltramo), Faber (Sebastiano Di Bella), Gigilla (Antonella Giuffrida e successivamente da Alessia Donadio) e Fischietto; arrivarono nuovi pupazzi ad affiancare quelli già esistenti: il marmottino Pispolo e il gallo Sghembo, invidioso e senza scrupoli (doppiato da Manuela Tamietti che doppierà dal 2003 al 2005 anche il personaggio Otto). In questa fase, la regia passò a Pierluigi Pantini, già regista della prima edizione della Melevisione, con la quale questa edizione de L’albero azzurro presentò molte similitudini. Anche la voce di Dodò venne cambiata: Oreste Castagna (voce di Dodò fino al 2000) viene sostituito da Marco Ghirlandi (2000-2001), poi è la volta di Felice Invernici (2001-2003) e di Stefano Brusa (2003-2005) ed infine il doppiatore e cantante Luca Ghignone (che dal 2005 è la voce di Dodò). Le musiche in questa edizione sono suonate dal vivo e pervadono la trasmissione quasi in ogni momento. Dal 15 gennaio 2007, L’albero azzurro è trasmesso, oltre che su Rai2 alle 8.05, sul canale Rai YoYo, visibile in vari momenti della giornata, e sul digitale terrestre. Inoltre, in questa edizione, a partire dal 2003 viene meno il tradizionale binomio attore-personaggio, in quanto un singolo attore interpreta diversi personaggi a seconda della vicenda raccontata nella puntata e non sono più presenti fiabe famose accompagnate da disegni illustratori. Tra i vari autori che si avvicendano nelle varie edizioni, coordinati da Mauro Carli, è la poetessa Alessandra Berardi a scrivere i testi in rima e le storielle, a partire dal 2002.

Con questa nuova edizione il format ed il cast mutano ancora una volta: la cantante e conduttrice Barbara Eforo e il gruppo precedente lasciano la scena alla conduttrice e cantanteSara Bellodi (semplicemente Sara nella finzione, che ha cantato con Luca Ghignone, Andrea Beltramo, Alessandro Mercurio e Tiziana Martello la canzone che s’intitola “Una canzone buona da mangiare”, poi ha cantato anche due canzoni: una che funge da sigla finale con Luca Ghignone e un’altra che s’intitola “Scatolone Fabbricone” da sola, cura le manualità e insegna a cucinare), ed ai Cavernicoli, i Costruttori, i Capataz e i Giapponesi interpretati dai tre doppiatori e cantanti Alessandro Mercurio con Ilenia Bratomi (sostituita poi dalla doppiatrice e cantante Tiziana Martello) e Andrea Beltramo (che con i loro sketch costruiscono la sfaccettatura comica della trasmissione), Nonna Giustina (la racconta-fiabe Piera Cravignani) e il musicista e compositore Marco Bigi che scrive le musiche di tutte le canzoni mentre i testi sono di Alessandra Berardi e accompagna il trio nelle canzoni, sotto la regia di Tiziana Pellerano.

Marco Bigi, insieme a Paolo Vallerga, è anche autore del brano “Il drago raffreddato”, canzone partecipante allo Zecchino d’Oro 2005. Hanno lavorato con Dolores Olioso e con i fratelli Michele e Fabio Cobelli, tre cantanti per i quali i due autori hanno scritto canzoni per bambini. Attualmente collaborano con il gruppo “Le Mele Canterine”. Anche i pupazzi subiscono un ulteriore restyling: oltre al pupazzo Dodò troviamo ancora Sghembo e Zorba (voce Tiziana Martello), Lambrico e Otto la talpa (voci rispettivamente di Tony Mazzara eMarco Manzini).

Nel 2010, dopo due anni di trasmissione la conduttrice e cantante Sara Bellodi ha abbandonato il programma, e la conduzione è stata affidata alla cantante Laura Carusino, che canta “Una canzone a colori” con Luca Ghignone e il trio stesso, (nella finzione semplicemente Laura), già corista di Marco Carta (il vincitore del Festival di Sanremo 2009), assieme a Dodò ed al resto del cast presente dal 2008.

 

Rif:Wikipedia

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post

Sanità/Regione Lazio: Esami e visite in ripresa lenta

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.