• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

I lavoratori a Franceschini: «Chiudiamo il Teatro Eliseo senza aiuti»

Lo storico teatro romano all'ultimo posto tra i TRIC per quantità di sovvenzioni

Marco Mari by Marco Mari
28 Luglio 2020
in Attualità, Spettacoli
0
0
SHARES
126
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Senza mezzi termini i lavoratori del Teatro Eliseo, storico teatro romano ultimo per quantità di sovvenzioni elargite in Italia ai Tric (Teatri di rilevante interesse culturale), parlano in una lettera diretta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini di una “tragedia” inesorabile qualora non verranno previsti aiuti consistenti e mirati alla struttura.

Elogiando le politiche gestionali recenti del direttore Luca Barbareschi, che avrebbe virato verso una predilezione totale del lavoro a tempo indeterminato per i dipendenti a discapito del lavoro occasionale, e ricordando quanto il Ministro Franceschini sia legato alla struttura (fu proprio lui ad annoverare l’Eliseo tra i Tric e a permettere i festeggiamenti del centenario) si appellano a lui nel disperato tentativo di salvaguardare l’apertura di una delle strutture teatrali storiche più importanti d’Italia.

 

La lettera:

Illustre Ministro Franceschini,

la situazione del Teatro Eliseo sta sfiorando irrimediabilmente la tragedia.

Siamo a chiederle un intervento autorevole che ribadisca la volontà di salvaguardare un polo di eccellenza come il Teatro Eliseo di Roma.

L’Eliseo è l’unico Teatro di Rilevante Interesse Culturale del Lazio. Un modello da emulare che garantisce e stimola il fluire delle idee rispettando obiettivi, impegni e responsabilità di fronte alla comunità teatrale. Ciò nonostante, nella tabella dei contributi ai Tric dell’intera nazione, l’Eliseo è all’ultimo posto. Una posizione che lo condanna ad un destino inesorabile causa anche l’impossibilità di pianificare attività future.

Il nostro direttore, Luca Barbareschi, ha garantito la continuità con la passata gestione reintegrando i lavoratori e contrattualizzando nuove risorse, lontano dalle logiche teatrali del lavoro ‘a chiamata’ o a prestazione occasionale e sottopagata. Ha costruito solide basi per la rinascita e il risanamento della struttura grazie all’introduzione di nuova linfa e importanti risorse economiche. Ha sostenuto e difeso la comunità culturale dagli ostinati attacchi di direttori artistici competitor dediti a proclami ingannevoli sui giornali, dichiarazioni che tra l’altro sottendono un’accusa di correità del suo stesso Ministero che invece ha certificato con ineccepibile e doveroso rigore le rendicontazioni presentate.

Ma non ci dimentichiamo che fu lei, nel 2014, a sancire il valore di questo bene prezioso per la comunità culturale italiana. E fu sempre lei nel 2018 a rendere possibili le celebrazioni per il nostro Centenario.

Ora le chiediamo di intervenire nuovamente per assicurare a tutti noi lavoratori, gli artisti, le compagnie e le produzioni, che non verrà lasciato morire un luogo ‘sacro’ di attività culturale.

In un momento in cui la ripresa culturale deve andare di pari passo con la ripresa economica, ci aspettiamo che Ministero e Istituzioni riescano a districare il nodo mai sciolto dell’assegnazione di risorse congrue da destinare all’attività che tutti noi lavoratori, zelanti e appassionati, stiamo reclamando da anni.

Certi della sua considerazione, come già avvenuto in passato, siamo disposti ad incontrarla per esporle di persona il momento in cui ci troviamo.

I lavoratori del Teatro Eliseo

Tags: Roma
Marco Mari

Marco Mari

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post

Aiuti ai teatri solo oltre i 300 posti: l'Unione dei Teatri non ci sta

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.