• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il rischio di invalidità’ per il lavoratore

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
30 Settembre 2020
in Senza categoria
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In Italia le maggiori tutele contro il rischio di invalidità e inabilità sono certamente riferite all’insieme di prestazioni garantite dallo stato sociale. Per i soggetti inseriti nel mondo del lavoro, iscritti a forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, oppure a una delle gestioni speciali previste per i lavoratori autonomi, che nel corso della vita lavorativa sono divenuti invalidi o inabili al lavoro, l’ordinamento previdenziale eroga delle prestazioni economiche, con la finalità di rimuovere lo stato di bisogno e disagio economico in cui viene a trovarsi il lavoratore che non è più in grado di esplicare o di esplicare solo parzialmente la propria attività di lavoro.

E’ la stessa Costituzione all’art. 38, a includere espressamente tra gli eventi tutelati l’invalidità. Pertanto, al pari della vecchiaia, l’invalidità è un evento costituzionalmente tutelato, costitutivo per l’insorgenza del diritto alla prestazione pensionistica.

Conoscere il regime pubblico di garanzia delle prestazioni per i rischi di invalidità professionale ed extra professionale così come le garanzie fornite in caso di premorienza per Autonomi, Dipendenti e Casse Professionali è fondamentale per possedere gli strumenti operativi e per fornire risposte quantitative e conseguentemente risolvere le necessità assicurative dei soggetti analizzati.

Il pericolo di rimanere invalido, cioè di non poter più svolgere le proprie attività e quindi produrre reddito, si annida ovunque: in casa, in auto, nelle varie occasioni del tempo libero, oppure durante l’attività lavorativa. Questo rischio è circa 3 volte superiore al rischio di premorienza, in quasi tutte le età.

Non va sottovalutato anche il progresso incessante delle terapie mediche che favorisce il decorso invalidante di situazioni che anni fa erano non recuperabili e in genere il prolungamento della speranza di vita degli invalidi. Spesso le conseguenze economiche per la famiglia sono decisamente più gravi della premorienza, dato che al mancato reddito da lavoro si somma l’onere delle cure e l’assistenza all’invalido.

La caratteristica peculiare dell’invalidità è che l’evento può compromettere totalmente la capacità di lavoro (la cosiddetta Inabilità) oppure la può intaccare solo parzialmente (la vera e propria invalidità). Se da un lato la percentuale di capacità di lavoro teorica residua determina le prestazioni delle pensioni pubbliche, dall’altro va sottolineato che essa è una misura convenzionale, che compromette in modo ben diverso da soggetto a soggetto le opportunità di reimpiego e incide in misura non proporzionale sull’eventuale reddito da lavoro.

Sul tema invalidità inoltre è opportuno rilevare che non si ha correttamente solo uno scenario da esaminare, ma un intervallo ampio di situazioni che possono differire di molto l’una dall’altra per la stima corretta del bisogno invalidità. E’ più corretto quindi parlare di livelli di rischio invalidità ed è per questo motivo che l’analisi del rischio invalidità non deve prendere in esame solo una combinazione di decorrenza e percentuale di invalidità, ma deve necessariamente spaziare su un numero sufficientemente rappresentativo di ipotesi.

Nello specifico la previdenza pubblica obbligatoria interviene in caso di premorienza e per livelli elevati di invalidità permanente. Tali tutele sono estese ormai a tutte le categorie professionali, anche se alcune hanno redditività peggiori delle altre a parità di anzianità contributiva.

La determinazione del grado d’invalidità verte principalmente su considerazioni di natura sanitaria. Unico elemento non strettamente biologico è il riferimento a occupazioni confacenti alle attitudini e alla formazione professionale, per evitare di sopravvalutare le possibilità di reimpiego in attività che il soggetto non sa svolgere o che comportino un declassamento morale ed economico.

La norma dell’assicurazione generale obbligatoria ha abolito da tempo (Legge 222/84) il concetto di riduzione delle capacità di guadagno nel quadro socio economico, che storicamente aveva trasformato la pensione d’invalidità in una sorta di sussidio alla disoccupazione.

I gradi quindi di invalidità riconosciuti dall’INPS per la percezione di una pensione sono:

il 66,6% (pari a 2/3) – che rappresenta il livello minimo necessario per la concessione delle pensioni;

il 100% – che rappresenta la perdita totale di qualsiasi capacità lavorativa, ovvero il soggetto non è più in grado di svolgere alcuna attività retribuita.

Sulla base del suddetto livello d’invalidità, nel gergo della previdenza pubblica si parla conseguentemente di:

Invalidità in presenza di capacità lavorative residue (pertanto si tratta di situazioni compatibili con redditi da lavoro) con percentuali d’invalidità inferiori al 100%;

Inabilità in assenza di capacità lavorative residue (pertanto si tratta di situazioni incompatibili con qualsiasi reddito da lavoro) con percentuali d’invalidità pari al 100%.

Dal grado di riduzione della capacità di lavoro derivano le seguenti prestazioni:

L’assegno ordinario di invalidità – la capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo;

La pensione ordinaria di inabilità – la capacità lavorativa è compromessa al 100%.

Infine, vale la pena ribadirlo, il danno biologico che procura l’invalidità deve avere natura permanente. Per confermare nel tempo questo requisito, l’ente previdenziale dispone controlli periodici dello stato di salute con cadenza triennale. Dopo tre riconoscimenti la pensione è confermata automaticamente. Le pensioni d’invalidità e d’inabilità sono condizionate anche dalle cause che hanno portato all’insorgere del danno biologico. Sono di particolare importanza le seguenti cause:

Il nesso causale tra il danno biologico e l’attività lavorativa, che per il lavoro dipendente, in particolare, prevede riduzioni dei limiti d’accesso alle prestazioni. Si parla in questi casi di trattamenti privilegiati. Per il mondo del lavoro autonomo in genere non è previsto l’istituto delle pensioni privilegiate e non si applica alcuna riduzione dei requisiti.L’invalidità permanente può scaturire da incidente o malattia. Per i liberi professionisti, se l’invalidità è riconducibile a malattia, solitamente i requisiti minimi di contribuzione diventano più restrittivi rispetto alle cause da incidente. Al contrario, per il lavoro dipendente o autonomo, le due cause sono equiparate e non vengono applicate penalizzazioni di sorta.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Giurista, Docente, Fiscalista, Mediatore culturale, penale, civile , sanitario, HR Manager www.studiomaritato.it  

Related Posts

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

11 Luglio 2025
Inclusione: La volontà oltre la retorica

Inclusione: La volontà oltre la retorica

11 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

11 Luglio 2025

Cosa è il Male

11 Luglio 2025
Next Post
Bonus asilo 1000 euro ai nati o adottati dal 1 gennaio 2016

Bonus asilo 1000 euro ai nati o adottati dal 1 gennaio 2016

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.