• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Covid-19: tra quarantena e uscite al contagocce, ecco come sono cambiate le abitudini degli italiani

Come sono cambiate le abitudini dei cittadini italiani a causa del Covid?

Lorenzo Cristofaro by Lorenzo Cristofaro
25 Novembre 2020
in Senza categoria
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fra l’incremento dello smart-working e l’obbligo di ridurre al minimo uscite e spostamenti, la vita degli italiani si è concentrata per grandissima parte del tempo davanti al monitor di un pc. Anche in questa seconda ondata di epidemia da Covid-19.

A fotografare come siano cambiate le nostre abitudini è stata l’Università Niccolò Cusano: i dati raccolti dall’ateneo telematico mostrano come siano spopolati gli e-commerce e in generale tutti i servizi online.

Sono gli acquisti di prodotti tech, d’abbigliamento e di cibo i più ricercati sul web, seguiti dalla visione di contenuti in streaming, dalla lettura di quotidiani e libri digitali (7 adulti su 10 leggono almeno un quotidiano al giorno). A spadroneggiare sono anche i social network con TikTok che supera addirittura Instagram per utenti e contenuti condivisi. Dovendo garantire il distanziamento sociale e non potendo vedere amici e conoscenti, si è ricorso alle videochiamate che hanno fatto segnare un incredibile +1.000%. Non va bene invece per i cinema e i teatri che, per via delle restrizioni e sospensione delle proiezioni, hanno assistito al crollo vertiginoso dei ricavi.

Il mercato del food delivery ha raggiunto un fatturato da 800 milioni di euro, rappresentando il 25% dei servizi domiciliari. Nel 2019 raggiungeva appena il 18%. Pizza, hamburger e giapponese i pasti più richiesti. A soffrire, però, è il settore della ristorazione tradizionale con un ribasso dei ricavi del 40% per una cifra che si aggira intorno ai 9,5 miliardi di euro.

Nonostante gli acquisti online di vestiti e scarpe siano in forte aumento, i negozi di abbigliamento sono in grande sofferenza. Una riduzione dei ricavi che ha colpito sia i piccoli le multinazionali come H&M o Zara: la prima ha chiuso 3.341 negozi su 5.062, la seconda ha abbassato la saracinesca al 51% dei suoi 7.489 store.

Buone notizie vengono dall’editoria: complice anche la ricerca spasmodica all’ultimo aggiornamento sulla pandemia (come dimostrano i dati Google, l’Italia è il primo Paese per ricerche di notizie sul Coronavirus). Tra online e offline aumentano i lettori: 7 adulti su 10 leggono almeno un quotidiano al giorno. I dati mostrano come con l’aumento del numero degli abbonamenti, le testate siano sempre più orientate alle edizioni digitali limitando il numero di tirature cartacee.

Un’ultima curiosità: che gli italiani siano sempre più dipendenti dagli smartphone lo dimostra il fatto che, nel 2020, hanno effettuato acquisti ricorrendo per il 56% proprio al cellulare.

Per maggiori informazioni ecco il link all’infografica: https://www.unicusano.it/blog/universita/la-rivoluzione-dei-consumi-portata-dal-covid-raccontata-nella-nuova-infografica-unicusano/

Lorenzo Cristofaro

Lorenzo Cristofaro

Related Posts

Anzio: soccorsi in mare

Anzio: soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023
Next Post

“Coltivatori di emozioni” la prima piattaforma di social farming per preservare le eccellenze agricole del made in Italy

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.