• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Divorzio all’italiana

Il lungo percorso per l’affermazione, in uno stato liberale, di una libertà individuale prima e sociale dopo

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
30 Novembre 2020
in Attualità, Personaggi, Politica
0
0
SHARES
1.3k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il film “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi del lontano 1961, racconta la storia del barone Cefalù – interpretato da un inarrivabile Marcello Mastroianni – infelicemente sposato con Rosalia perché innamorato della giovane Angela, Stefania Sandrelli.

L’uomo cercherà disperatamente, riuscendoci, a trovare un amante per la moglie, al fine di commettere un delitto d’onore, usufruire delle attenuanti previste per legge e poter convolare a nozze con la giovane Sandrelli.

La parabola narrativa di questo film, ambientato nella Sicilia provinciale degli anni ’60, ci restituisce gli umori che anticipano i grandi cambiamenti che avverranno nel ’70, portando alla ribalta con feroce sarcasmo due situazioni di arretratezza legislativa tutta italiana: la mancanza di una legge sul divorzio e il delitto d’onore.

In effetti, nonostante il divorzio fosse previsto dai greci e dagli antichi romani, e fosse stato poi portato in Italia agli inizi del 1800 con il Codice Napoleonico (che tuttavia prevedeva una procedura molto articolata e circoscritta a casi eccezionali), solo nel 1970 è stato introdotto legislativamente nel nostro ordinamento e disciplinato in maniera organica e coerente con l’evolversi della coscienza sociale, anche grazie alle numerose novelle apportate al testo iniziale.

La legge del 1° dicembre 1970, n. 898 “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” è conosciuta come legge Fortuna-Baslini, dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare: Loris Fortuna, socialista, avvocato che aveva presentato un primo disegno di legge nel 1965, e Antonio Baslini, liberale, il cui progetto di legge fu poi unificato a quello di Fortuna.

Dopo un lungo iter legislativo e accesi dibattiti nella società civile, spaccature interne alle correnti politiche e prime manifestazioni di piazza del Partito Radicale, accanto alla Lega italiana per l’istituzione del divorzio (LID), finalmente questa legge è entrata in vigore.

Il clima di quegli anni era turbolento, le lotte sociali e politiche cha agitavano il Paese erano roventi, basti pensare che la legge sul Divorzio è coeva alla legge 25 maggio 1970, n. 352 “Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo” che dispone le modalità di attuazione della procedura referendaria.

All’indomani dell’entrata in vigore della legge sul Divorzio, infatti, le componenti più tradizionaliste dei partiti in sintonia con il cattolicesimo più intransigente, vollero a tutti i costi rimettere alla valutazione popolare il destino del Divorzio in Italia, indicendo un referendum abrogativo sulla legge che lo aveva introdotto.

Seguirà una dura battaglia referendaria.

La mobilitazione nazionale fu grande, parteciparono al dibattito tutte le componenti della società, ricordiamo ancora oggi con immensa gratitudine i contributi al Comitato del NO dei grandi Nino Manfredi e Gigi Proietti.

https://www.youtube.com/watch?v=t6R_3-5g9ek

https://www.youtube.com/watch?v=NjdZwLIjDtE

Così, il 12 maggio 1974 l’Italia si recò alle urne per votare per il Referendum e decidere se abrogare o meno la Legge Fortuna-Baslini.

Al Referendum partecipò l’87,7% degli italiani aventi diritto di voto.

Vinse il NO.

La Legge restò in vigore e una grande battaglia sociale ebbe l’esito sperato, dimostrando il cambiamento profondo del Paese rispetto alle ideologie della Chiesa e alle posizioni oscurantiste dei partiti tradizionali. La vittoria dei NO rivelò un’Italia proiettata nel futuro e diede una spinta decisiva all’affermazione dei primi diritti civili e della parità di genere che avverrà solo un anno dopo con la Riforma del Diritto di Famiglia della legge n. 151 del 1975.

Questo terremoto provocato dalla mobilitazione della società civile e dei movimenti delle donne, si espresse con la forza dirompente che traspare chiaramente dalle pagine de “L’Europeo“, dalle quali una Oriana Fallaci commossa, così commentava i risultati del referendum in una appassionata lettera all’allora Direttore del giornale:

“Non riesco a essere lucida: sono troppo felice. Sono troppo sconvolta dalla gioia […] La gioia è stata così grande che mi son messa a piangere […]

Devi capirmi se me ne sto qui con le lacrime che mi riaffiorano agli occhi a dirmi che non siamo stupidi come credevo, non siamo ignoranti come credevo, non siamo immaturi come credevo, al momento opportuno siamo addirittura capaci di rispondere no e fare, dopo quattrocent’anni, la nostra Riforma […]

Perché io ero certa che avremmo perso. Io da settimane, da mesi, mi battevo con la rabbia di chi riconosce l’inutilità del suo battersi e spara soltanto per morire bene. Se qualcuno mi sussurrava “ti sbagli”, scuotevo tristemente la testa. Se qualcuno mi incoraggiava “devi sperare”, sorridevo con amarezza. E raccontavo a me stessa che era infantile cullarsi nelle illusioni: non appartenevo forse a un popolo di baciapile, un popolo da Controriforma? E questo non lo pensavano forse gli stessi che conducevano la campagna per il No? Dai comunisti ai liberali, dai socialisti ai repubblicani. Io li intervistavo su altre faccende, facevo scivolare il discorso sopra il referendum, e loro replicavano belle parole poi mi chiedevano di chiudere il magnetofono e avvicinandosi al mio orecchio sibilavano: “Guardi, andrà male. La Chiesa è troppo forte, poi c’è il Sud. E poi ci sono le donne. Le mogli degli emigrati ad esempio. Cinque milioni di emigrati, quindi all’incirca cinque milioni di mogli con la paura che il marito le pianti per sposarsi la straniera. Le donne voteranno Sì”. Queste donne sempre sottovalutate, sempre insultate, sempre accusate. Da me per prima che, se una cosa mi va storta, sbraito: accidenti-a-quando-sono-nata-donna! Oggi sono orgogliosa d’essere una donna in Italia. […]

Piazza Navona era uno sventolar di bandiere che sbocciavano come fiori rossi sopra un mare di gente contenta, giovanotti barbuti, fanciulle spettinate.“

 

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post

Recensione: 'Mia nonna fuma' il romanzo d'esordio di Alessandro Raschellà

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.