• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

I vent’anni del Museo di Aquino

Un logo speciale per celebrare la ricorrenza

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
9 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 17 dicembre prossimo ricorrerà il ventesimo anniversario dell’apertura del Museo della Città di Aquino, inaugurato proprio il 17 dicembre dell’anno 2000 e, dal 2015, intitolato alla memoria dell’archeologo siriano Khaled al-Asaad, dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Il Direttore Marco Germani e la Conservatrice Elisa Canetri, in collaborazione con la Dott.ssa Anna De Cesare, per l’occasione hanno ideato un logo speciale per celebrare la ricorrenza.

Negli anni significativa e preziosa è stata la crescita del patrimonio del Museo: a partire dal 2014 un importante riallestimento ha consentito di ottenere nuovamente il Marchio di Qualità della Regione Lazio e l’accreditamento nell’OMR. A partire dal 2016 sono rientrati ad Aquino il frammento del monumento di Eppanio Filone, fino ad allora conservato presso il Museo Nazionale Romano, i reperti della collezione Spezia Pelagalli, i reperti della Collezione Cervoni col pregevolissimo elmo tipo Negau, la Collezione Ceramica Mastronardi, il tesoretto di monete romane e altri reperti litici, ceramici e fittili. Il Museo aderisce, inoltre, al sistema Proust e, da ultimo, al Sistema Integrato Frusinate per la Cultura e a giorni sarà ulteriormente implementato, grazie ai contributi concessi dalla Regione Lazio e dal Cepell, con un monetiere rotante digitale, per una migliore esposizione del patrimonio numismatico, e con un software per accedere ai contenuti del Museo, consultando le sale con immagini, testi ed audio, inclusi servizi LIS e Braille.

Il Sindaco Libero Mazzaroppi afferma: «La mia Amministrazione Comunale, il Direttore e la Conservatrice hanno inteso l’importanza, anche in questo particolare frangente, di non tralasciare questo anniversario, perché è parso doveroso celebrare il contributo che il Museo in questi venti anni ha apportato allo sviluppo del nostro territorio, alla crescita culturale di Aquino e alla conoscenza, oltre confine, del patrimonio e della storia della nostra Città. Con questo scopo la mia Giunta, con delibera del 1 dicembre 2020, in accoglimento della proposta del Consigliere Comunale Rossella Di Nardi, ha approvato il logo ideato dal personale del Museo, ritenute estremamente valide le motivazioni espresse e la relazione presentata dal Direttore Marco Germani. Intendiamo celebrare l’anniversario per l’intero arco del 2021, mediante iniziative, al momento virtuali, ma rimandando ad un tempo più consono l’organizzazione della manifestazione che avevamo programmato di realizzare per questo atteso ventennale».

Soddisfazione è espressa anche dal Consigliere con delega ai rapporti col Museo, Rossella Di Nardi: «Ancora una volta il personale del Museo ha fatto un lavoro eccellente: il logo è stato ideato con la finalità di evocare uno speciale annullo postale; al centro è riconoscibile la quadriga stilizzata tratta dal sarcofago delle quadrighe. All’interno del logo quattro cerchi concentrici di colori differenti richiamano le diverse sezioni cronologiche e tematiche del Museo realizzate con l’ammodernamento del 2014. Quotidianamente riceviamo recensioni e commenti favorevoli da parte dei visitatori che hanno avuto modo di apprezzare il nostro patrimonio culturale e la disponibilità del personale. Per questo e per l’apporto qualificato che da anni garantiscono alla crescita della nostra Città ringrazio vivamente Marco Germani ed Elisa Canetri, nonché i volontari del servizio Civile, i collaboratori ed i tirocinanti che in questi anni hanno dato il loro contributo, specie nelle campagne di comunicazione, rendendo il Museo un’eccellenza del nostro territorio».

Alessia Di Domenico

 

 

Tags: Italia
Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Laureata in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Master in Fashion Management, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, presso la "Sapienza Università di Roma". Studentessa presso il Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa (Sapienza Università di Roma). Event & Wedding Planner.

Related Posts

BAULIEU, CREATIVE COMMONS

Addio a Étienne-Emile Baulieu, padre della prima pillola abortiva

30 Maggio 2025
Parà italiani per l’ultima missione della seconda guerra mondiale

Parà italiani per l’ultima missione della seconda guerra mondiale

20 Aprile 2025
Italia da Trump per i dazi, Meloni vede la Francia ‘in ansia’ e Macron afferma il contrario

Italia da Trump per i dazi, Meloni vede la Francia ‘in ansia’ e Macron afferma il contrario

9 Aprile 2025
Mistero in Colombia: l’italiano Alessandro Coatti trovato a pezzi in una valigia

Mistero in Colombia: l’italiano Alessandro Coatti trovato a pezzi in una valigia

8 Aprile 2025
Next Post

Terracina è città dell'olio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.