• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Cammino”: lo scrittore Carlo Orlandi, con questo libro, apre una porta sull’infinito e sull’infinitesimale

L'intervista all'autore Carlo Orlandi, che ha presentato il suo libro il 13 dicembre presso l'English Cambridge School

Arianna Calandra by Arianna Calandra
15 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: Vivereroma.org / Fabrizio Federici)

Carlo Orlandi è un ingegnere, per oltre trent’anni collaboratore di un’importante multinazionale del settore automobilistico, che, però, un po’ come Luciano De Crescenzo, si è dedicato sempre anche allo studio dei misteri del cosmo e degli interrogativi essenziali dell’uomo: spaziando dalla fisica alla filosofia, dalla religione alla psicologia. “CAMMINO” (Albatros Edizioni, 2019) è stato il suo primo libro, che apre una “duplice porta”, diremmo, sull’infinito e sull’infinitesimale.

E’ stato presentato il 13 Dicembre presso la scuola English Cambridge School di Via del Casale di S Nicola (nei pressi dell’Olgiata): scuola voluta, a suo tempo, dalla Living the Future Foundation, Fondazione, nata nel 2016, che vuole aiutare le famiglie che, in tutto il mondo, sono costrette a migrare, e non riescono quindi ad assicurare ai propri flgli una regolare istruzione.

Fabrizio Federici: Tu nella vita sei un ingegnere, con all’attivo varie esperienze professionali (tra cui, fondamentale, quella, piu’ che trentennale, presso un’importante multinazionale del settore automobilistico). Però hai molte passioni, tra loro anche assai diverse: lo sport (praticato soprattutto in gioventu’), la musica, l’interesse per la fisica, la psicologia, la religione. Che cosa. soprattutto, ti spinge a scrivere, occupandoti, poi, soprattutto dei “quesiti di base” che attendono l’uomo su questa Terra?

Carlo Orlandi: E’ vero, ho molte passioni ed ho avuto la fortuna di poterle praticare anche se non fino in fondo, come avrei voluto e questo resta un mio cruccio. Ho fatto il corridore automobilistico, lo sciatore agonista, il canottiere, mi hanno sempre appassionato la psicologia, la musica, la fisica e la spiritualità. Anzi proprio questa mi ha accompagnato tutta la vita. Qualcuno potrebbe pensare ad un uomo dinamico: forse è così, non so, ma tutto nasce dalla sofferenza. Un’infanzia difficile con violenze psico-fisiche che hanno intaccato un carattere molto sensibile; quindi ho sempre cercato di mettermi alla prova e di fare introspezione. Dalla sofferenza impari ad essere o un po’ più saggio o un po’ più cattivo. E l’introspezione porta necessariamente a porsi dei “perché”. E’un cammino lungo, faticoso e doloroso ma per me è l’unica via.

Nella presentazione di questo tuo libro, “Cammino”, sottolinei che uno dei “leit-motiv” della tua vita è la lotta con te stesso: in definitiva, come per tanti altri uomini (esclusi quelli che vivono felici della loro ignoranza, pochezza ed anche presunzione, senza neanche porsi il problema di migliorare), il continuo sforzo di migliorarsi, di elevarsi spiritualmente e intellettualmente vincendo anche quelle che sono le proprie resistenze interne. Puoi parlarci meglio di quest’aspetto così importante della tua vita, che ovviamente, si riflette anche nei tuoi scritti, e che anzi, traspare già dal titolo stesso di questo tuo primo libro, appunto “Cammino”?

Il soffermarmi su “i perché”, come dicevo, è stato un percorso obbligato in quanto, per cercare di lenire la mia sofferenza interiore, non ho scelto la strada luccicante e seduttiva del nostro bel mondo basato sul consumismo che mette un coperchio alla sofferenza interna, anzi per essere sincero, ho provato questa strada ma il grido interno è stato più forte del chiassoso esterno. La conseguenza più diretta dell’introspezione sono proprio le domande ancestrali a cui l’essere umano non può rispondere e con le quali ci si dovrebbe confrontare per dare il giusto valore alla realtà.

Passando ai contenuti, poi, “Cammino” è, in sintesi, soprattutto un’ indagine – a carattere sia filofico che sociologico – su questa società attuale, sempre piu’ nevrotica, disorientata, autolesionista; da un lato pervasa da timori apocalittici, dall’altro quasi felice di suonare sull’orlo dell’abisso, un po’ come la celebre orchestrina del “Titanic”. Premesso che l’ Autore non è mai il piu’obbiettivo giudice delle sue creazioni, cosa rappresenta, per te, questo libro?

Con la stesura di questo libro sono riuscito a sintetizzare 60 anni di vita, di esperienze e di meditazione. Purtroppo questo in mondo frenetico “The show must go on”, come definisce bene il titolo di questo brano dei Queen e quindi ruotiamo freneticamente dentro un cilindro pensando che correndo sempre di più, si possa ottenere la felicità. La felicità è solo un miraggio nel deserto umano che abbiamo creato. Questo libro rappresenta un “grido nel deserto”.

Libro che, non dimentichiamo, inizialmente – come riveli nella prima pagina – era stato pensato per lasciare in eredità a tua figlia qualcosa di piu’ personale ed intimo. Come hai deciso, poi, di scriverlo sostanzialmente per tutti, allargando il piu’ possibile la platea dei destinatari?

Inizialmente volevo lasciare a mia figlia qualcosa di intimo, cioè il mio pensiero ovvero la parte più profonda della mia anima. Poi ho pensato che forse tutto ciò che avevo scritto, a qualcuno avrebbe potuto essere utile. E ho deciso di pubblicarlo a mie spese e ho preso l’impegno di devolvere in beneficienza il ricavato. Così è stato. L’odierna presentazione sarà l’occasione per dare il mio contributo alla organizzazione di beneficienza Living the Future Foundation che ci ospita la cui missione è istruire, formare ed integrare i ragazzi, un po’ meno fortunati, in un’oasi di pace e tranquillità.

Consumismo, pseudocultura di massa, mirabolanti prospettive di sviluppo basate, in realtà, su indicazione di falsi traguardi e,al contrario, sottovalutazione dei problemi reali: questi,alcuni dei tratti piu’ negativi della società contemporanea evidenziati nel saggio, e su cui ci siamo già un po’ soffermato nella terza domanda. .Non possiamo fare a meno di pensare a quel che il mondo ora sta vivendo con la pandemia da Coronavirus. Quando, piu’ di 1 anno fa, iniziasti a scrivere il libro, per caso presentivi l’arrivo di qualche improvvisa emergenza che avrebbe potuto porre in primo piano tutto questo?

Che si creda o no, in un passo del Vangelo secondo Matteo, il Maestro predice come inizieranno le tribolazioni per l’umanità. Cito testualmente: “ Sentirete di guerre e di rumori di guerre. Guardate di non allarmarvi perché deve venire, ma non è ancora la fine. Si solleverà azione contro nazione e regno contro regno; vi saranno carestie e terremoti in vari luoghi ma tutto questo è solo l’inizio dei dolori” (Mt 24,1-7). Tutte queste cose accadono da migliaia di anni ma cosa sono manciate di millenni in confronto, ad esempio, alla nascita dell’Universo avvenuta circa 14 miliardi di anni fa? Ora, direi che il Covid 19 fa parte senz’altro di questa profezia. Certo, la durata dei tempi di cui parla Gesù, non possiamo stabilirla in nessun modo (di questo passo, infatti, son state date varie interpretazioni, per capire a quali precisi momenti della storia Cristo si riferisse, N.d.R.). Tuttavia, una questione che mi fa riflettere è la seguente: l’Umanità riuscirà a capire che nonostante tutta la tecnologia, tutta la scienza, tutto il sapere è bastato un organismo microscopico a mettere in ginocchio il Pianeta in pochissimo tempo? E il virus non guarda in faccia nessuno, né i ricchi, né i potenti, né gli arroganti e né la superbia di questa umanità, colpisce come la Morte che non guarda in faccia nessuno. Questa è la realtà ed il monito su cui bisognerebbe riflettere. Mentre, quando ho scritto il libro, ho sempre tenuto a mente questo passo del Vangelo di Matteo.

Infine, quale sarà l’oggetto del tuo prossimo saggio?

Premetto che non sono uno scrittore, “CAMMINO” è stato il frutto di una ispirazione. In questo momento non so se nella mia vita ci sarà un’altra analoga situazione che mi porti a scrivere un altro libro. Possibili temi sui quali mi piacerebbe soffermarmi sono: il male, l’odio, la paura e la solitudine. Ma devo ancora fare altri progressi per poterne parlare.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

‘Salva la tua lingua locale’, torna premio letterario dedicato ai dialetti

11 Dicembre 2023
Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023
Next Post

Tra timori e temerarietà di fronte al coronavirus

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.