• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

La toponomastica femminile ovvero l'umanità dimenticata

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
2 Marzo 2021
in Attualità, Personaggi, Politica
0
0
SHARES
18.4k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Roma, chi non ha una casa e si trova in una situazione di disagio, può richiedere la residenza fittizia in “via Modesta Valenti” con il numero civico corrispondente ad uno dei municipi.

Per ottenere l’iscrizione anagrafica, i “senza fissa dimora” possono così, ormai da molti anni, recarsi al Servizio Sociale del municipio presso cui abitualmente si trovano e ricevere aiuto dalle amministrazioni pubbliche e dalle associazioni di volontari.

Ottenere la residenza consentirà loro di ricevere assistenza sociale, il rilascio dei documenti, l’iscrizione alle liste di collocamento, l’assegnazione di prestazioni economiche, la richiesta di cittadinanza, la patente di guida, l’assegnazione di alloggio popolare, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e molto altro.

“Via Modesta Valenti” è un indirizzo fittizio, ma come tutte le vie, racconta la storia di una persona realmente esistita: quella di una donna, una “senza tetto” morta nel 1983, alla stazione Termini.

Benché si sappia molto poco sulla sua vita, gli operatori e volontari della Comunità di Sant’Egidio – gli ultimi a prendersi cura di lei – raccontano che questa donna, nata e cresciuta a Trieste nel 1912, aveva vissuto lì per molti anni, poi, i ricordi spezzati dall’esperienza dolorosa del ricovero in ospedale psichiatrico e, forse, dal ricorso indelebile e traumatizzante all’elettroshock.

Fino al trasferimento a Roma, città nella quale non conoscendo nessuno, aveva iniziato a vivere per strada.

La mattina del 31 gennaio del 1983, dopo una notte passata al freddo, alla Stazione Termini, vicino al binario 1, Modesta si sentì molto male. Le ambulanze che accorsero non vollero soccorrerla a causa delle condizioni igieniche nelle quali si trovava; rimase allora a terra, in un’attesa fatta di freddo e indifferenza, e quando finalmente arrivò l’ultimo mezzo di soccorso, gli operatori non potettero far altro che costatarne la morte.

https://www.santegidio.org/pageID/33992/langID/it/MODESTA-VALENTI.html

Profondamente toccata dalla storia di questa donna – provata dalla vita e morta per il rifiuto di assistenza, divenuta il simbolo sofferente dei clochard capitolini – la città di Roma le ha dedicato una strada: “via Modesta Valenti”.

Assegnare questo nome a una via, è un primo passo verso l’inclusività, perché consente a questa donna e a tutta questa umanità dimenticata, di esistere.

Del resto, attribuire un nome a una via vuol dire consegnare la storia di quel nome a quella società, affinché ne venga custodito il ricordo.

La toponomastica – come ci suggerisce la parola stessa che deriva dal greco tópos (luogo) e ónoma (nome) – si occupa proprio di questo: studiare il nome dei luoghi, la loro modalità di formazione e diffusione sul piano geografico e storico.

Il nome attribuito a città, vie, piazze rivela, infatti, molto della storia di quei luoghi, di chi li ha abitati. Ciò che passa lascia una traccia, è inevitabile.

Vi è però tutta un’umanità dimenticata che sembra non esser esistita e che non compare nelle vie e nelle piazze.

Ricordare Modesta Valenti vuol dire ricordare quanto poco le donne, tutte le donne, siano presenti nelle piazze e nelle vie delle nostre città.

Un esercito di invisibili (ovviamente non solo nel senso che possiamo attribuire a questo termine pensando a Modesta Valenti che nella vita era realmente una invisibile, una homeless).

Vi è infatti tutta un’umanità dimenticata dalla toponomastica: quella femminile.

A rivelarlo sono gli studi compiuti sul Sistema informativo toponomastica (S.I.To) nazionale e in particolare su quello del Comune di Roma, da Barbara Belotti, Livia Capasso e Elisabetta Di Pietro.

Su un totale di 16.366 strade, vie e piazze della Capitale, quelle intitolate agli uomini sono 7.815 mentre alle donne solo 705.

https://www.toponomasticafemminile.com/sito/index.php/roma

Le migliaia di vie, viali, piazze, corsi ecc. ricostruiscono un universo maschile predominante, specchio emblematico della società.

E cosa restituiscono i pochi nomi femminili?

Purtroppo l’assenza, quasi totale, delle donne dal mondo della scienza, della politica, della cultura e dalla società in generale.

La maggior parte dei nomi femminili di strade e piazze sono, infatti, dedicati a divinità pagane, madonne, sante, beate e martiri cristiane e, da ultimo, anche a “martiri contemporanee” come Modesta Valenti.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post

Il generale Figliuolo commissario straordinario Covid, fuori Arcuri

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.