• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Arte, cultura e scienza per i diritti umani, contro la filiera psichiatrica

Un Evento unico, per mantenere accesi i riflettori e continuare a dar voce a chi non può farsi sentire

Arianna Calandra by Arianna Calandra
25 Marzo 2021
in Attualità
0
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Un’altissima partecipazione lo scorso lunedì 22 marzo 2021 all’Evento Internazionale “Arte, Cultura e Scienza per i Diritti Umani contro la Filiera Psichiatrica”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare con lo scopo di mettere insieme i professionisti, i volontari, gli amici, per mantenere accesi i riflettori sui Diritti Umani e dei Bambini, a un anno di distanza dalla pubblicazione del libro ormai bestseller “La Filiera Psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus” di Vincenza Palmieri, ed. Armando. Una serata unica e significativa in compagnia di grandi artisti, scienziati, giornalisti, umanitari, economisti, rappresentanti istituzionali, donne e uomini coraggiosi che fanno e continueranno a fare la differenza in Italia portando avanti un duro e costante lavoro di aiuto alle persone rese fragili da interventi autoritativi, e la riconferma di un’unione di intenti e una sinergia profonda tra tante anime e tanti protagonisti della “Filiera buona”. Un lavoro grazie al quale si è creato un grande movimento di Artisti, uomini di Scienza e di Cultura, che si sono ritrovati in questa nuova comprensione, coinvolgendo insieme a loro la cittadinanza tutta.

Numerosi gli interventi di spessore che si sono susseguiti nel corso della serata, a partire dal giornalista e saggista Francesco Borgonovo, Vicedirettore del quotidiano “La Verità”, che mai ha spento i riflettori sul fenomeno e sull’ideologia del Sistema Bibbiano, e da una presenza d’eccezione, quella del “Capitano Ultimo”, oggi Col. Sergio De Caprio, ogni giorno Eroe e simbolo di lotta alle mafie, una vita – a livello professionale e umano – da sempre improntata alla salvaguardia della legalità e della giustizia. Tra i rappresentanti istituzionali, il Consigliere del Comune di Chieri, Tommaso Varaldo, Presidente dell’AIEF, l’Associazione Infanzia e Famiglia, una realtà che da anni opera a tutela dei diritti di bambini e adolescenti, e che ha portato all’attenzione dei presenti le condizioni in cui versano tanti ragazzi piemontesi e non solo in strutture di tipo psichiatrico. Due testimonianze immancabili, segno di amicizie e collaborazioni profonde e durature e simbolo della storia della tutela dei minori in Italia, quella del Giurista Francesco Miraglia e dell’Avv. Francesco Morcavallo, che ripercorrendo i tanti anni di lotta affrontati anche insieme, il lavoro fatto e le conquiste ottenute, hanno ribadito quanto ancora c’è da fare, richiamandosi alla necessità di non arrestare mai l’impegno volto a contrastare ogni forma di abuso istituzionale e di violazione alla libertà e dignità umana. E ancora, il contributo scientifico di due esimi rappresentanti del panorama scientifico nazionale e internazionale, il Gen. Luciano Garofano, Biologo forense, già Comandante dei RIS di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, e il Prof. Stefano Vanin, entomologo forense e perito di fama mondiale, Presidente dell’Associazione Italiana ed Europea di Entomologia Forense: due tra i massimi esperti in materia che hanno offerto la possibilità di parlare di Scienza correlata ai Diritti Umani con un importante punto di vista scientifico sul valore della prova oggettiva nella ricerca della verità e della giustizia. Ha concluso i lavori Emanuele Gisci, Vicepresidente e Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del II Municipio di Roma, che ha annunciato un’attesissima e rilevante proposta istituzionale in collaborazione con l’INPEF proprio nell’ambito della tutela delle famiglie fragili e dei bambini: la possibilità concreta di #aiutare le famiglie a casa loro, su cui è prevista un’intensa strategia.

A dare ulteriore lustro all’Evento, la pregiata partecipazione di eminenti organismi nazionali ed internazionali, nelle persone dei loro Presidenti che hanno voluto portare la loro prestigiosa ed entusiastica adesione, a dimostrazione di una sintonia tra realtà impegnate sul medesimo fronte: Ernesto Carpintieri, Presidente AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali); Francesco Cattani, Presidente del Comitato Angeli & Demoni #unitiperibambini; il Duca di Willemburg Riccardo Giordani e il Cav. Vincenzo Cortese, per la Norman Academy; l’Avv. Enrico Del Core, Presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani; e la giornalista e amica Paola Zanoni, Presidente dell’Academy of Art and Image.

 

E a rafforzare il senso dell’intera Iniziativa, le suggestive performance di straordinari e magnifici Artisti, che ancora una volta si sono fatti portavoce – con la loro voce, la loro musica e la loro Arte – dei Diritti Umani e dei Bambini: il giovanissimo talento Angelo Antonio Ferrara, con due brani emblematici – “Casa” di G. Angi e “Abbi cura di me” di S. Cristicchi – centrati sulla famiglia e sulla bellezza della fragilità umana; l’attrice e cantautrice Paola Galligani, in una toccante lettura che ha ripercorso alcuni dei passi più significativi del libro “La Filiera Psichiatrica in Italia”; l’attore e regista Fabio La Rosa, un interprete di cuore che insieme alla Compagnia Teatrale dei Diversi Talenti dei Giovani del Pirandello è tornato ad emozionare con immagini e parole, mettendo in scena il brano “Comunque belli” di V. Palmieri;  le fenomenali performance del Campione nazionale di danza paralimpica Eugenio Migliaccio, un ballerino davvero unico che non si è fatto fermare dalla condizione fisica e che è salito sul palco come Ambasciatore dei Diritti Umani mettendo a disposizione tutta la sua Arte e la sua emozione condensate proprio nella sua passione più forte, il ballo; e poi, direttamente da Sanremo, la grande musica del Maestro Gaspare Maniscalco, musicista di fama internazionale, che per l’occasione è tornato ad incantarci con i magici virtuosismi del suo violino in un suggestivo arrangiamento – rigorosamente live – del brano “Meditazione” di J. Massenet.

 

Davvero grandi protagonisti, eminenti esponenti del mondo accademico-scientifico e straordinari performer del mondo della musica, del canto e del teatro che – col loro sapere, la loro arte e la loro testimonianza – hanno reso tutto questo possibile, dando estrema forza al messaggio sotteso all’Iniziativa e amplificando la voce di chi non sempre riesce a farsi sentire. Una serata estremamente ricca di emozioni e di esperienze, di momenti che insieme hanno dato grande potenza a questa speciale Iniziativa con un’inondazione di riflessioni, di comprensione e di sentimento, condivise e apprezzate dalle centinaia di persone collegate dall’Italia e dall’Estero. L’ennesimo contributo concreto in direzione della difesa dei Diritti Umani e dei Diritti dei Bambini e contro il sistema della Filiera Psichiatrica: un’Iniziativa che dà la misura di un impegno instancabile che non si ferma mai, ma che procede – sempre forte – per produrre il cambiamento desiderato.

 

“Per far cambiare il vento bisogna soffiare forte e non fermarsi mai. Soprattutto bisogna essere in tanti!”. (Vincenza Palmieri)

 

 

Si segnala che le interviste ai partecipanti sono pubblicate sulla rivista cronacasociale.it; si informa inoltre che ulteriori estratti del webinar saranno visionabili anche sul canale INPEF Youtube e sui nostri Social Facebook INPEF e LinkedIN INPEF.

Ci teniamo qui a inviare i link alle Performance che purtroppo a causa di un disguido tecnico non è stato possibile trasmettere completamente durante la serata:

– Performance di Fabio La Rosa con la compagnia teatrale de “I Giovani del Pirandello”: https://www.youtube.com/watch?v=mLqWrZAUoU8&t=2s

– Performance del ballerino Eugenio Migliaccio:

 https://www.youtube.com/watch?v=vuhEQJ-D1MI&t=7s

– Performance del cantante Angelo Antonio Ferrara: 

https://www.youtube.com/watch?v=PMl7NJJVbko

 

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

2 Dicembre 2023

Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

2 Dicembre 2023
IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

2 Dicembre 2023
Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

Turetta ai pm: “Ho colpito Giulia e l’ho vista morire”

2 Dicembre 2023
Next Post
Sono 9,4 milioni gli italiani che hanno paura di perdere il posto

Sono 9,4 milioni gli italiani che hanno paura di perdere il posto

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.