• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Insulti e spintoni, il Consiglio della Sardegna diventa un ring: “Come il peggior bar di Caracas”

Clima di fuoco in Aula e fuori per la discussione sul disegno di legge per la riorganizzazione degli staff della giunta e degli assessorati

Paolo Panella by Paolo Panella
14 Maggio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

CAGLIARI – Urla, spintoni e insulti e minacce. Si è conclusa così, ieri in tarda serata, la seduta del Consiglio regionale sardo dove si discuteva il disegno di legge sulla riorganizzazione degli staff della giunta e degli assessorati. A scatenare la bagarre in aula, la decisione del presidente del Consiglio, Michele Pais, di proseguire con il dibattito oltre le 21, orario concordato per la chiusura della seduta, con la lettura e i pareri sugli emendamenti all’articolo 7, cuore del provvedimento. Una prova di forza che ha fatto infuriare centrosinistra e M5s, che hanno lasciato i loro banchi, avvicinandosi alle postazioni della giunta, urlando “vergogna” e battendo le mani in un clima da stadio. La situazione è degenerata quando, chiusa la seduta, consiglieri di maggioranza e opposizione si sono affrontati nelle scalinate all’interno del Palazzo: qui sono volati insulti, minacce e qualche spintone. Insomma si è sfiorata la rissa, placata solo grazie all’intervento dei commessi.

“Sono schifata da quanto accaduto in aula e ancora scossa da quel che è successo subito fuori dall’aula stessa– le parole della consigliera del M5s, Desiré Manca-. Un finale di seduta dove il presidente incarna le famose tre scimmiette, non vede non sente e non parla, evidentemente prono agli ordini di scuderia lombardi, altro che garante del Consiglio”. Insomma, rincara, “scene da far west che sporcano l’istituzione, scene degne del peggior bar di Caracas, con provocazioni culminate in una vera e propria aggressione con bava alla bocca ed occhi spiritati. Spero, anzi, pretendo che il presidente Pais prenda seri provvedimenti. Scene di violenza come queste meritano un intervento rigido e inflessibile da parte di chi, all’interno di quel luogo, dovrebbe mantenere l’ordine”.

All’attacco anche il capogruppo del Pd, Gianfranco Ganau: “Un presidente del Consiglio regionale che non mantiene gli impegni con l’opposizione e che non interrompe i lavori di fronte alle proteste e al conseguente disordine in aula non merita di essere riconosciuto tale. Forse voleva far bella figura davanti al plenipotenziario della Lega in Sardegna, il lombardo Eugenio Zoffili che seguiva i lavori dalla tribuna. Una pagina tristissima di cui deve assumersi piena responsabilità, vergogna”.

Infine Gian Franco Satta, esponente dei Progressisti: “Ieri il presidente del Consiglio regionale ha scritto la pagina peggiore della storia dell’autonomia sarda. Uno spettacolo preoccupante, capace di incutere timore per la stessa tenuta dell’istituzione democratica. La storia lo giudicherà”.

PAIS: “SONO IL PRIMO RESPONSABILE E IL PRIMO A FARE AMMENDA”

“Io sono il primo responsabile, nel bene e nel male, di quello che avviene in quest’aula. E quindi sono il primo a fare ammenda e autocritica rispetto all’immagine che di questa assemblea abbiamo, e ho, contribuito a dare all’interno e all’esterno della stessa”. Così il presidente del Consiglio regionale sardo, Michele Pais, oggi in apertura dei lavori dell’assemblea, all’indomani delle baruffe in aula, e poi nei corridoi del Palazzo, legate alla discussione sul disegno di legge per la riorganizzazione degli staff della giunta e degli assessorati.

“Se errori ci sono stati, sono stati commessi da parte di tutti, me compreso- le parole di Pais-. Capisco come la particolarità del provvedimento in discussione possa creare delle delle divisioni, che portano legittimamente l’opposizione a fare ostruzionismo, così come è legittima la volontà della maggioranza di approvare la norma. Ma questo deve avvenire secondo le regole del dibattito democratico, corretto ed educato. A me il compito di mandare avanti i lavori dell’aula, avendo come faro, da cui non vorrò mai distaccarmi, il regolamento interno”. Prosegue Pais: “Se ci sono stati degli errori, verrà posto rimedio, ma non è mai stata mia intenzione comprimere le prerogative e i diritti del Consiglio regionale. Faccio quindi un appello per riacquisire serenità”.

Appello accolto fino a un certo punto dalle opposizioni: “Delle sue parole ho condiviso alcuni punti– spiega il capogruppo dei Progressisti, Francesco Agus, rivolgendosi a Pais- ma non il fatto che l’interpretazione data ieri al regolamento fosse effettivamente un’interpretazione. Ieri è stato fatto un atto contrario al regolamento, perché il presidente ha facoltà di modificare l’ordine di votazione degli emendamenti, ma non ha la possibilità di considerare decaduti tacitamente degli emendamenti che si sarebbero dovuti discutere prima dell’articolo 7″. Tra l’altro, prosegue, “avrebbe dovuto far cessare i lavori per tumulti, e invece ha preferito proseguire. Vogliamo esaminare i resoconti, per capire se ieri sia stato rispettato il regolamento: ricordo che i verbali sono siglati dal presidente del Consiglio e da un segretario, e sarebbe grave se si fosse firmato un falso”.

A rimarcare plasticamente le tensioni all’interno della maggioranza, l’intervento di Franco Stara, esponente di Italia Viva: “Io ho sempre detto che questa legge è inopportuna, soprattutto in un momento come questo- le parole dell’ex consigliere di opposizione, accolte da qualche mormorio tra i banchi del centrodestra-. Fino a quando non si farà chiarezza, in particolare sui costi di questa norma, non voterò più nessun emendamento, e invito il mio gruppo a fare altrettanto. Io non voto cambiali in bianco. Fermiamoci un attimo, e, se si vuole ricreare un clima di serenità, smettiamola con le riunioni carbonare. Serve trasparenza”.

All’attacco delle opposizioni invece Stefano Tunis, esponente di Sardegna 20Venti, e relatore di maggioranza del provvedimento: “Stanotte ho riletto il regolamento interno, e, per quanto abbia cercato, non ho trovato tra le prerogative del consigliere regionale, quella che rappresenta il diritto di interrompere i lavori con tumulti. Nel processo verbale che, auspico, voteremo tutti insieme, vedremo chi si è astenuto dalle prerogative del consigliere regionale, attuando comportamenti indescrivibili all’interno di questa assemblea. Questi, una volta identificati, dovranno essere sanzionati”. Quindi l’attacco finale: “Fra tutto quello che è avvenuto ieri, ciò che è assolutamente grave, è il comportamento indegno di chi ha cercato con l’uso della forza di interrompere il diritto all’esercizio democratico, sancito dalla Costituzione, per chi l’ha studiata. Quello che è avvenuto ieri non ha precedenti in questa assemblea, vergognatevi”.

Inutile dirlo, dopo le parole di Tunis è insorta di nuovo la minoranza, costringendo Pais ad interrompere la seduta. Alla ripresa dei lavori, lo stesso Pais ha deciso di rinviare la seduta al pomeriggio: “Alla luce delle considerazioni fatte, e anche per fare una verifica ulteriore rispetto a quello che è avvenuto ieri, penso che sia opportuno convocare l’ufficio di presidenza. Il Consiglio è aggiornato alle 16.30”.

Fonte “agenzia Dire”

Tags: Roma
Paolo Panella

Paolo Panella

Libero Professionista dal 1992 Laurea in Giurisprudenza

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post

Draghi: "Stato investa sulle donne, Italia senza figli scompare"

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.