• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Minori, Sara Fiorino, avvocato del foro di Bari, ci racconta una storia di “ordinaria follia”

La CTU, un modus operandi ben strutturato certamente non nell’interesse del minore

Giada Giunti by Giada Giunti
1 Giugno 2021
in Attualità
0
Minori, Sara Fiorino, avvocato del foro di Bari, ci racconta una storia di “ordinaria follia”
0
SHARES
601
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ci sono avvocati che non operano per l’interesse dei minori e poi ci sono coloro che fanno le differenze, documentando anche storie di “ordinaria follia”. Non tutta l’opinione pubblica è a conoscenza degli orrori che vengono commessi nei confronti dei piccoli ed indifesi bambini e delle loro famiglie, né si poteva pensare chi ha il compito, il dovere, la cura dei bambini sono sovente coloro che li maltrattano, ma purtroppo accade con una frequenza che lascia spiazzati.

Ed allora, è proprio l’avvocato, Sara Fiorino, che segue la storia di una mamma e sua figlia che ci racconta questa drammatica vicenda, stesse storie tragiche che si ripetono, un copione copia incolla, decisioni prese trascurando le normative nazionali, sovranazionali, le sentenze della Corte di Cassazione (ricordiamo, Cassazione requisitoria Sost. Proc. CERONI , sostituta procuratrice della Corte di Cassazione Francesca Ceroni e la ordinanza Cassazione 13217_2021 del 17 maggio 2021 della stessa Corte), le convenzioni europee.

Servono controlli sull’operato delle c.d. figure istituzionali? Si, certo, tutti siamo d’accordo, ma l’importante è scegliere le persone “giuste”, il conflitto di interessi è dietro l’angolo.

Sara Fiorino avvocato del foro di Bari, nasce come penalista, ma si specializza anche in diritto di famiglia, per la sua prensione ad un galateo professionale che distingue le grammatiche giuridiche da quelle del vissuto del rapporto genitori e figli.

Avvocatessa da 20 anni, fa parte del team legale del Moige (movimento italiano genitori), ha risolto un buon 50% dei casi di allontanamento, riportando i figli dai propri genitori. L’avvocatessa  Fiorino è riuscita a rendere operativa nella città di Bari la figura del difensore civico.

Nelle molteplici esperienze sul piano penale, le sono capitate situazioni analoghe e ripetute?

“Si, più casi nei quali la donna che ha subito violenze e persecuzioni reiterate, dopo aver denunciato i fatti le sono stati archiviati i procedimenti con il paradosso che la denunciante si è trovata imputata del reato di calunnia. Questo a dimostrazione che gli appelli degli operatori giudiziari alle donne a sporgere immediate denunce anche per aggressioni verbali, posso portare a queste conseguenze”.

Avvocato lei è una donna di grande modestia, ma, mi racconti, però, una circostanza che l’ha gratificata del suo lavoro

“Quando sono riuscita a riportare una bambina dalla sua mamma che era stata collocata in casa famiglia, ho ricevuto, proprio nel giorno della festa della mamma, una mazzo di fiori con allegato un biglietto “auguri per la festa della mamma, alla Mamma, alla Donna ed alla speciale Maestra di vita”.

L’avvocatessa Sara Fiorino, ci racconta funesti episodi quotidiani:

“Siamo alle battute finali, forse è arrivato l’epilogo di un procedimento di volontaria giurisdizione lungo 4 anni, la fine scontata (ma non per le vittime) di un calvario, proprio perché tale, assolutamente ingiusta ed illegittima.

Negli ultimi 10 anni mi confronto con i tribunali italiani in cui purtroppo vanno in scena delle storie con un copione ben prestabilito, cambiano i nomi degli attori, cambiano i nomi dei bambini, ridotti a comparse mentre gli attori protagonisti sono i SS, gli psicologi, i padri violenti che devono essere riabilitati in un ruolo che non hanno mai voluto o hanno sempre delegato alla donna, alla loro donna, sulle cui spalle caricavano ogni incombenza morale e materiale, comprese le proprie responsabilità.

Una vocazione alla “riabilitazione” in danno di chi andrebbe protetto, dei più fragili, dei più deboli, vittime di violenza nel nucleo familiare proprio da chi più avrebbe dovuto amarle e rispettarle. Riabilitazione che deve avvenire a tutti i costi del minore e della madre, più volte rivittimizzati, anche contro la loro volontà e ogni evidenza.

Non sfugge a questa “logica” perversa e patriarcale nemmeno la storia della signora M. e della sua bimba, che oggi ha 10 anni, gli ultimi 5 anni passati tra le violenze familiari prima e poi tra  psicologi, assistenti sociali in chiaro conflitto di interessi, con un magistrato che prima emette degli ordini di protezione e poi valuta l’affidamento allo stesso padre che ha riconosciuto come aggressivo, pericoloso, non in grado di controllare i propri impulsi rabbiosi; eppure, lui trova nuove qualifiche dopo anni di precarietà, come i suoi testimoni trovano lavoro proprio nella scuola e negli ambienti frequentati dalla bimba; una CTU scelta e nominata personalmente dal giudice fuori foro, licenziate una prima volta in assenza di difensore della sig.ra M., che stabilisce l’allontanamento dalla madre e collocazione in  comunità; e così avviene all’improvviso, dalla sera tempestosa ad una  fredda mattina d’autunno, senza preparazione, senza motivo, che nessuno di loro sa fornire.

Una integrazione di CTU, la stessa scelta 2 anni prima, che deve portare a termine l’opera iniziata, dopo 3 anni operazioni e mezzo di procedimento incomprensibilmente interminabile, con peritali nulle svolte in assenza del CTP e dell’avvocato della parte e infine un ascolto della minore svolto, dietro autorizzazione del giudice, in solitaria, anche qui in assenza dei tecnici di parte.

Ascolto durante il quale con lucida determinazione e quasi rabbia, la bambina afferma, come ha sempre chiesto inascoltata, di voler solo tornare dalla sua mamma, alla sua vita. La CTU, divenuta a suo dire esperta in queste tematiche e dotata di particolari sensibilità, non sapendo più come gestire la situazione, insiste e sbotta “Ma che noia ! Tu e mamma. E papà dove lo mettiamo?”. “Da un’altra parte, lontano.. Non mi interessa, io voglio solo tornare da mia madre! “.

” I padri sono importanti” generalizza la CTU cercando un appiglio “Certo, ma il mio fa pena!”. Logica spiazzante. E tra le altre verità, di fronte a tanta sfrontata ipocrisia, aggiunge “Voi mi avete chiuso nella torre, come Rapunzel !”.

Decisione della CTU? La bambina è inattendibile, ancora condizionata dalla madre malgrado 1 anno e mezzo in comunità e 4 anni di “trattamenti” forzati. Collocamento dal padre e affidamento ai SS, gli stessi, troppi che da 4 anni ormai parlano e sparlano per lei, rovinando la sua vita senza mai ascoltarla. Malcelati dietro il “superiore interesse del minore”.

La CTU si commenta da sola, ma è necessario, quindi, un vero controllo.

Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

https://www.gnewsonline.it/il-ministro-nordio-in-visita-al-distretto-di-corte-dappello-di-bari/

IL MINISTRO NORDIO IN VISITA ALLA CORTE D’APPELLO DI BARI

24 Marzo 2023

Digitale. Aidr: buon lavoro a Mario Nobile, nuovo Direttore Generale dell’AgID

24 Marzo 2023

Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

24 Marzo 2023
Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? "Che intenzioni hanno"?

Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? “Che intenzioni hanno”?

24 Marzo 2023
Next Post

La casa internazionale della donna, un vuoto a perdere?

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.