• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Trasporti, Patanè: Calenda su Roma – Lido non giochi

"Vogliamo garantire sulla Roma-Lido un aumento dei treni" la nota di Calenda

Arianna Calandra by Arianna Calandra
1 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

“Calenda sulla Roma-Lido vuole giocare: le posizioni espresse oggi dall’Assessore Alessandri e da Roberto Gualtieri sono identiche e non in contrapposizione: stiamo lavorando e vogliamo garantire sulla Roma-Lido un servizio metropolitano attraverso l’aumento della frequenza dei treni. Stupisce che Calenda non riesca a capire questa semplice affermazione”.

Così in una nota Eugenio Patanè, Presidente della Commissione Mobilità e Trasporti alla Pisana. “Il lavoro che si sta facendo per raggiungere questo obiettivo è indipendente da chi sia l’ente gestore della linea ed è persino indipendente dalla unificazione con la linea B. Gualtieri- aggiunge Patanè- ha semplicemente parlato dell’aumento della frequenza sulla Roma-Lido e questo sarà il risultato degli investimenti della Regione Lazio sulla linea: l’ammodernamento della tratta, l’innovazione tecnologica, la realizzazione di depositi, l’acquisto di ulteriore materiale rotabile e il rifacimento delle stazioni. Un intervento, quest’ultimo, per cui la Regione sta sopperendo anche alle mancanze di Roma Capitale. Tutto trasformerà l’esercizio in un servizio metropolitano. Pertanto dispiace che Calenda anche questa volta, pur di far polemica, ha utilizzato in maniera strumentale una vicenda che dimostra di conoscere ben poco: se fosse stato informato avrebbe compreso facilmente che le posizioni di Gualtieri e Alessandri sono frutto di una visione comune”.

“La Roma-Lido è una ferrovia fondamentale per i cittadini romani, collegando la città a Ostia. Ci sono i soldi per farla diventare quello che dovrebbe essere, cioè una metropolitana, e non una delle peggiori ferrovie d’Italia, primato legittimato dall’aver vinto per quattro anni di seguito il Premio Caronte da Legambiente”. Lo dichiara Carlo Calenda, candidato sindaco di Roma, in un video postato sui suoi social. “Eppure sulla Linea Roma-Lido va avanti un gioco ridicolo di rimpalli di responsabilità: nonostante ci siano i soldi, l’assessore della Regione Lazio, presieduta da Zingaretti, afferma di non volerla trasformare in linea metropolitana, questo perché significherebbe trasferirne le competenze al Comune di Roma. Ciò accade mentre Gualtieri, anche lui del Partito Democratico, promette tutt’altro. E infine si aggiunge al quadro l’assessore della Giunta di Roma Capitale Calabrese, che invece sostiene che ‘è tutta colpa della Regione’ che ‘non sta facendo le cose che deve’, senza però ricordarsi che la Regione è governata anche dai 5 Stelle, esattamente gli stessi che governano Roma. Questo è il gioco degli specchi- prosegue Calenda- una presa per i fondelli inaccettabile, che sta alla base della mia decisione di candidarmi come indipendente. Perché o questi li mandiamo tutti a casa, o tra giochi di rimpalli, finte responsabilità e incapacità di spendere i soldi che ci sono, la città sarà destinata al declino

– “Gualtieri sulla Roma-Lido deve citofonare a casa Zingaretti. Noi abbiamo già presentato l’ipotesi per trasformarla da ferrovia a metro, ma il Pd continua a giocare a nascondino. Gualtieri, quindi, eviti di fare promesse che il suo partito ha ampiamente dimostrato di non voler mantenere. Prima di farle, ottenga dal Pd la credibilità, nei fatti, per poterle sostenere. Questa è la stessa promessa fatta da Zingaretti nella campagna elettorale del 2013, e in quella del 2018, quando affermava di voler ‘trasformare la Roma-Lido in metro di superficie…’. Dal Pd nulla di fatto. Per cui il progetto lo abbiamo avanzato noi, ma Zingaretti non ci ha mai risposto. Per la precisione il nostro progetto insieme alla trasformazione in metro prevede anche la diramazione della linea da Acilia Sud all’aeroporto di Fiumicino. Gli effetti sarebbero tali da far diventare la Roma-Lido la prima linea metro per passeggeri in tutta Italia. Con un collegamento veloce fra la rete dell’area metropolitana, il mare e l’aeroporto Leonardo da Vinci, andrebbe a beneficio non solo delle romane e dei romani, ma anche dei Comuni di cintura intorno alla Capitale. È quanto abbiamo pianificato per la rete integrata su ferro del nostro Pums: il nuovo collegamento diventerà la nuova linea E, unendo la vecchissima Roma-Ostia con la metro B. In una prima fase, la linea ferroviaria per Ostia diventerà una metro totalmente moderna con almeno 31 treni nuovi, per un investimento complessivo di soli 700 milioni, utile a diramare la linea sempre in superficie fino a Fiumicino, e tempi di realizzazione notevolmente ridotti rispetto a una metro da ricavare in profondità”. Così l’assessore capitolino ai Trasporti, Pietro Calabrese, in un post su facebook. “Gualtieri non deve andare a parlare con i cittadini di Ostia, che conoscono bene il progetto che abbiamo proposto alla Regione Lazio, proprietaria della linea, ancora prima che si parlasse del Recovery Fund. A settembre 2020 glielo abbiamo riproposto proprio perché realizzabile in poco tempo, quindi entro la scadenza di fine lavori prevista dal Pnrr al 2026. In questo, va anche ricordato che la Regione Lazio deve ancora impiegare i 180 milioni che nel 2016 hanno ricevuto dal Governo per alcuni ammodernamenti della linea. Pertanto Gualtieri, prima di promettere, per essere realmente credibile, deve parlare con Zingaretti, che ribadisco non ci ha mai risposto sul tema. Neanche con un ‘grazie ma non ci interessa’, come invece ha fatto la sua Giunta sui social, dove ha dichiarato che la tanto sospirata trasformazione della Roma-Ostia in metro di superficie, non la vogliono realizzare. A febbraio scorso abbiamo proposto di realizzare questa trasformazione anche al Ministro Giovannini, perché è parte fondamentale dell’attuazione del Pums. Noi non ci arrendiamo. A forza di insistere, con la forza dei cittadini che credono ai fatti più che alle parole, riusciremo a realizzarlo a prescindere dalla mancata volontà di Zingaretti, e delle chiacchiere dei Pd, Gualtieri compreso”, conclude Calabrese.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

‘Salva la tua lingua locale’, torna premio letterario dedicato ai dialetti

11 Dicembre 2023
Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023
Next Post
Minori, Favilene, Garante per l’infanzia dell’Abruzzo, una proposta di legge regionale, istituire l’ispettorato delle Funzioni Sociali

Minori, Favilene, Garante per l’infanzia dell’Abruzzo, una proposta di legge regionale, istituire l’ispettorato delle Funzioni Sociali

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.