• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sanità, da Roma l’appello per donare il sangue

Il ministro della Salute Speranza apre la cerimonia del World Blood Donor Day

Arianna Calandra by Arianna Calandra
15 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il dono del sangue è fondamentale per il funzionamento del sistema sanitario nazionale”.

Con queste parole, in un videomessaggio di saluto, il ministro della Salute Roberto Speranza ha aperto la cerimonia istituzionale dell’evento globale del World Blood Donor Day, la giornata mondiale dedicata ai donatori di sangue istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno l’Oms ha affidato all’Italia con lo slogan ‘Give blood and keep the world beating”.

“La capitale d’Italia è in qualche modo il centro quest’anno delle celebrazioni per la giornata mondiale dei donatori di sangue- ha affermato Speranza- E’ un appuntamento veramente importante, fondamentale, a cui partecipano persone di tutto il mondo e che prova a lanciare un messaggio molto forte a tutti. I servizi sanitari nazionali, l’assistenza negli ospedali, la cura, il farsi carico dei problemi delle persone, è veramente l’attività più importante, che le istituzioni devono difendere, rilanciare e tutelare con ogni loro iniziativa”.

Un plauso all’Italia è arrivato anche da Mariângela Batista Galvão Simão, Assistente del Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Salute, in video collegamento da Ginevra. “L’Oms ha una visione per cui ogni paese dovrebbe avere una fornitura di sangue sicura e adeguata, e in cui ogni persona nel mondo dovrebbe avere accesso a prodotti sicuri del sangue dove e quando ne ha bisogno. L’Italia ha implementato un sistema di successo per raggiungere l’autosufficienza basato sulla donazione volontaria di sangue e plasma. Voglio congratularmi con l’Italia per questo traguardo e apprezzo molto l’impegno del Ministero della Salute e del Centro Nazionale Sangue per promuovere la donazione volontaria e non remunerata e l’autosufficienza nei prodotti del sangue nell’agenda globale”.

“Donare sangue- ha ricordato il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro- è un atto di generosità e di attenzione all’altro. Un po’ quello che ci ha insegnato questo Covid, possiamo uscirne, possiamo superare queste crisi quando ognuno di noi fa il meglio, si rende disponibile e facendo questo garantisce una miglior salute a tutta la comunità”.

“Ogni anno le donazioni di sangue volontarie e non remunerate salvano la vita di milioni di persone nel mondo- ha ricordato il presidente della Croce Rossa Internazionale Rocca- A causa del Covid sono diminuite, per questo dobbiamo usare la Giornata Mondiale per sensibilizzare su questo tema”.

Il direttore del Centro Nazionale Sangue Vincenzo De Angelis ha consegnato dal una targa alla Polizia di Stato come riconoscimento per l’attività sulle donazioni. “A noi piace la polizia solidale- ha affermato ritirando il riconoscimento il Vice capo vicario della Polizia prefetto Maria Luisa Pellizzari- contribuiamo alla donazione del sangue mettendo a disposizione i nostri mezzi e le nostre strutture, ma anche i nostri uomini.

Voglio ricordare un episodio di questa estate: subito dopo il lockdown c’era un momento di difficoltà nella raccolta, così abbiamo organizzato una donazione massiva nelle nostre scuole e tutti i nostri giovani hanno donato con generosità”.

L’evento proseguirà oggi alle 21 con un concerto, sempre dal palco dell’Auditorium di Roma. Sono previsti interventi della cantautrice franco-indonesiana Anggun, della Banda della Polizia di Stato che eseguirà un tributo a Ennio Morricone e un tango di Astor Piazzolla, di Ron e della cantante e influencer Cecilia Cantarano, testimonial del progetto ‘Le note del dono’. Durante la serata verrà eseguita anche la canzone “Come una regina aspetta il suo Re”, scritta da Ines, una ragazza di 14 anni purtroppo scomparsa lo scorso ottobre, mentre era in attesa di un trapianto. Alle 21.30 il Colosseo verrà illuminato di rosso con il logo della giornata, con la collaborazione di Acea e il supporto tecnico di Areti. Il 15 giugno la gestione dei donatori e della risorsa sangue e le insidie rappresentate da un’emergenza tanto globale quanto imprevista come la pandemia di Covid-19 saranno alcuni dei temi trattati nell’incontro che riunirà esponenti della comunità scientifica di cinque continenti, che saranno chiamati a confrontare le loro esperienze sul campo per fronteggiare una sfida che accomuna tutto il mondo.

Tutte le iniziative possono essere seguite in streaming sul sito wbdd2021.com.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023

Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

6 Giugno 2023

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023
Next Post
Rifiuti. Valeriani: fino a dicembre individuati siti per evitare emergenza Roma

Rifiuti. Valeriani: fino a dicembre individuati siti per evitare emergenza Roma

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.