• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Max Lazzarin & The Great Magicians con Paolo Bacco alla Festa della Musica

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Max Lazzarin, cantautore e musicista blues padovano, insieme alla sua band The Great Magicians e al chitarrista rodigino Paolo Bacco, sono stati selezionati per rappresentare il Veneto nell’ambito del progetto “20 storie in blues”, alla Festa della Musica, manifestazione che tocca la sua 27esima edizione in questo 2021 e che celebra, in tutta Europa e nel mondo, il solstizio d’estate e l’importanza della musica nella vita di tutti noi. Dopo quest’anno e mezzo di pandemia tornano finalmente gli spettacoli e in particolare si riattiva il settore della Musica così provato dalle restrizioni legate al Covid_19, con una delle più grandi manifestazioni popolari. “Squilli di Musica e di Vita” inonderanno le strade, le piazze e gli spazi delle città di tutta Italia che parteciperanno e faranno la Festa della Musica (FDM).

 

Dopo la conferenza stampa ufficiale da parte del Ministro Dario Franceschini del 17 giugno, si srotoleranno, lungo il territorio nazionale, infatti, una serie di appuntamenti fra il 18, 19, 20, e 21 giugno, con, il 21, appunto, l’apice della manifestazione con il concerto al Castello Sforzesco di Milano del testimonial per questo 2021: il cantautore Edoardo Bennato. Mentre è il giorno prima, domenica 20, in cui si terrà il Galà, presentato da Carlo Massarini, nel Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa (Castelvetrano, Sicilia), in cui verrà presentato il progetto “20 storie in blues per non dimenticare”.

 

Ogni regione italiana verrà rappresentata da un musicista o una band Blues. In questa serata Max Lazzarin presenterà ufficialmente per la prima volta “A Muso Duro”: “Io con la mia band – ci racconta entusiasta Max – e Paolo Bacco (in attività da una trentina d’anni) ho l’onore di rappresentare il Veneto. Il brano l’ho scritto io in collaborazione con Federico Patarnello e per la prima volta ho utilizzato per il testo l’italiano, cui ho unito il ritornello che ho voluto fortemente in veneto: “A muso duro e bareta fraca’“, perché, in qualche modo, immagino che i nostri anziani, andandosene in sordina, ci dicano di “tenere duro ed andare sempre avanti”; l’omaggio è a loro. “A Muso Duro” è un tipico modo di dire veneto (A muso duro e bareta fraca’). È uno stimolo ad andare avanti sempre, nonostante tutto. Sono parole che un figlio dice al padre, separati dalla porta della camera dell’ospedale. Sobria nostalgia con un mood tipicamente veneto”.

 

Dopo aver vinto l’Italian Blues Challenge, insieme a Stephanie Ghizzoni, nel 2016, e ad aver raggiunto la quarta posizione nel contest del Blues europeo, rappresentando l’Italia, in Danimarca, lo stesso anno, Lazzarin torna, con un suo brano, a raccontare una parte del nostro Bel Paese, recuperando il dialetto veneto, e usando l’italiano, su quel sound, pianistico e vocale, che da sempre lo caratterizza, quello della moderna New Orleans music. Del resto, dopo uno studio del pianoforte, iniziato a sette anni, è alla musica di matrice afroamericana, e in arrivo da New Orleans, cui si dedica, trovando in essa la sua vera anima, e la rappresentazione più affine della sua idea di musica, che è fatta di continue contaminazioni, crocevia di razze e culture.

 

L’AIPFM (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica), in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con Italian Blues Union, ha incaricato, su commissione, 20 artisti dalle 20 regioni italiane, della produzione di 20 brani inediti. Quest’idea “in più”, rispetto alle edizioni scorse”, è un progetto che racconta e interpreta “20 storie in blues” per ricordare la generazione dei nonni degli anni ’20, ’30 e ’40, venuta a mancare nei tragici momenti vissuti e che stiamo ancora vivendo, magari senza un saluto, un abbraccio ai propri cari, ed è anche un modo per lanciare un pensiero alla rinascita. Dalla manifestazione che è patrocinata, fra gli altri, dal Ministero della Cultura, Commissione Europea rappresentanza in Italia, AIPFM, Italian Blues Union, verranno prodotti anche una compilation e un libro della FDM (Festa della Musica) per questo 2021.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023

L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

28 Novembre 2023
Next Post

Calcio serie D: Il Trastevere batte il Siena per il prestigio

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.