• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Specchietti per merli e allodole”. La ripresa dell’Italia, passa, ancora una volta per il mondo dei furbi di antica memoria

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
22 Giugno 2021
in Attualità
0
L’ottuso, non è solo un angolo ma virus destabilizzante
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Historia magistra vita. Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis –  di Ciceroniana memoria -. «La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità» Dalla storia dovremmo trarre suggerimento, attingendo alle esperienze dei momenti delle più grandi sofferenze che l’umanità ha attraversato,per trarne conseguenzialmente i comportamenti più idonei per venirne fuori. La pandemia nell’ultimo biennio ha messo in ginocchio il mondo e, i suoi effetti non sono ancora scongiurati – come ha sostenuto il presidente dell’Istat Blangiardo – alla fine del 2020 “verrà superato il confine dei 700mila morti complessivi”, il numero più alto di decessi mai registrato, anche considerando gli anni più cruenti (1944) del secondo conflitto mondiale. Alla fine il Covid-19 avrà mietuto più vittime della guerra. Gli effetti – sulla vita della comunità di questa seconda decade degli anni 2000, sono completamente simili al primo periodo della ricostruzione post-bellica: economia da riavviare,  produzione da riprendere, ri-pensare in grande il “nuovo progetto Italia” e intraprendere con serietà ogni azione idonea per continuare a dare vita alla comunità creativa del popolo dello stivale e concretezza al loro talento; per assicurare continuità credibile e futuro radioso al nostro straordinario patrimonio demoetnoantropologico, storico e artistico. In realtà, però oggi, pur disponendo di sofisticatissime evolute tecnologie, di strumenti d’avanguardia e di esperienze di grande spessore; dobbiamo sottolineare che  – al contrario del dopoguerra – quando scattò quella molla invisibile della solidarietà e del sostegno reciproco per le imprese da compiere, che andava al di là della condizione sociale e politica; oggi questo non è per niente percepibile, né si scorgono segnali di unità e di rispetto reciproco. La politica – senza leader credibili – persegue nel dare il peggio di se stessa, non attribuendo responsabilità a “uomini” che hanno già dato un segno, altruista e capace, del loro attaccamento alla comunità; ma persevera spudoratamente nell’indicazione di dilettanti allo sbaraglio, di lobbisti, di caste e di gruppi di affini per sesso,  che – dal nulla – compaiono come gli avvoltoi all’approssimarsi di ogni consultazione. Miseri omuncoli senza storia che cercano solo di utilizzare “i binari della politica” per proprio profitto, senza avere alcun progetto in testa, ma solo pronti e lesti per poter spendere i “soldi dei bilanci delegati” e a rastrellare qualche “briciola caduta”. Basta dare una occhiata alle candidature proposte per i Municipi di Roma, per avere una idea concreta dei “Cetto La Qualunque” ai quali andremo ad affidare le sorti del potere locale più vicino e più necessario al popolo – anche se qui sono in gioco, le sorti della Capitale d’Italia, della millenaria storia dell’Urbe. L’emergenza ha poi allontanato, ancora di più, la Pubblica Amministrazione dalla società e dalla umanità contemporanea. Nel momento più grave di questa anomala crisi socio-relazionale, lo smart working ha amplificato – in larga parte – la latitanza, l’anonimato, il menefreghismo e la non condivisione delle necessità del popolo. Non è messo meglio il settore privato, gli affari miliardari delle aziende private per la salute hanno incrementato non solo i guadagni ma – e soprattutto – hanno amplificato avidità e protervia e, la sfacciata speculazione sulla salute pubblica. Adesso – durante questo nostro tempo comune – c’è una escalation di “imprenditori” capaci… di tirar fuori decine di conigli dal cilindro del cappello a tuba, meglio del mago Silvan. “Specchietto per allodole e merli” sono il leitmotiv di tanti nuovi negozi. Allestimento griffato …magari dal Cugino di “Arvaro” o di “Versacce ‘n’antro litro”, come proferisce da tempo il “volgo di Roma”; bellissimi solo all’apparenza, in realtà centrali di disservizi e grandi cafonate di spessore considerevole. Molte attività possiedono solo quello che hanno in mostra e, speculando su quello che l’incauto acquirente non può conoscere, vendono cose che non possiedono! Previo anticipato pagamento ordinano direttamente alle fabbriche – i piazzisti – sono i novelli capitalisti da strapazzo, quelli che hanno individuato aziende convenienti (per loro) nel Burundi, in Oceania o nella striscia Temperata Equatoriale. All’acquirente è proposto un formale contrattino con tanto di date di consegna del materiale acquistato e di penali, che verranno puntualmente disattese. Molte volte una schiera di addetti, schierati tutti in doppio petto – come i croupier dei grandi casinò – qualificati come professionisti del settore, si rivelano tecnici che non riescono a non azzeccare neanche il calcolo di base per altezza, facendoci rimpiangere il meno colto degli operai della tradizione edile italiana. Gli “imprenditori dei nostri soldi” però, dinanzi ad ogni disservizio e a ogni inadempienza, sanno bene a chi attribuire colpe e responsabilità. La mortificazione del cliente è assicurata e costante. C’è da non fidarsi, da rimarcare punto per punto ogni accordo e se è possibile registrare ogni colloquio. E’ sempre difficile difendersi dai “furbi”, oggi a maggior ragione, proprio per il bene “comune” e per una “ricostruzione” efficace e ben fatta, non vorremmo ri-assistere ancora passivamente, ai brindisi goderecci di quella  classe di delinquenti-affaristi-mazzettari che,  stappavano Champagne  – per festeggiare l’arrivo dei soldi – mentre ancora il terremoto dissestava le terre d’Abruzzo. Se questo invece – nella malaugurata ipotesi, dovesse perpetuarsi ancora: addio Italia, addio ripresa, addio solidarietà, addio Futuro ! …l’ultimo invito sarebbe quello di astenersi dal commentare la fuga dei nostri giovani, verso terre e nazioni dove il “virus” della furberia, della sopraffazione, del menefreghismo e del salvo io salvo tutti,  ancora non si è impadronito del cuore degli uomini.

 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post
L’ottuso, non è solo un angolo ma virus destabilizzante

L’ottuso, non è solo un angolo ma virus destabilizzante

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.