• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Magda di Renzo : Nessun obiettivo terapeutico è attuabile per Hikikomori, si tratta di un prodotto d’intrattenimento

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
24 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per molto tempo si è pensato che il problema del ritiro sociale, il fenomeno dei cosiddetti hikikomori, fosse la conseguenza dell’uso sfrenato dei videogiochi. Oggi sappiamo che non è così, ma che anzi il mondo virtuale è l’alternativa preziosa che questi ragazzi hanno quando, per motivi ancora da capire fino in fondo, decidono di ritirarsi dalla società”. A dirlo è Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che con un team di psicologi e psicoterapeuti, e il supporto della Fondazione Mite, ha dato vita al progetto ‘Ritirati ma non troppo’: gruppi di sostegno online alle famiglie con ragazzi hikikomori partiti a inizio pandemia.
Dal’esperienza del progetto teorico-clinico è nato lo spunto di ‘Nostalgici anonimi’, un videogioco nato ad agosto 2020 “che parte dall’analisi delle narrazioni più comuni e vicine agli hikikomori per capire meglio il linguaggio con cui comunicano”, spiega Jacopo Mascolini, game director e writer del videogioco che ha realizzato insieme a un’illustratrice, un programmatore e un esperto di musica.
“Gli hikikomori sono ragazzi generalmente di alta intelligenza con un mondo interno molto variegato- spiega Di Renzo- e l’idea del videogioco nasce con l’intento di trovare un modo in cui consentirgli di esprimersi. Non c’è alcun obiettivo terapeutico, il videogame vuole consentire a questi ragazzi di comunicare con l’esterno. Dal momento che i loro rapporti sono tutti virtuali- sottolinea la psicoterapeuta- utilizzare un videogioco, che è illoro linguaggio, può essere la strada giusta. La necessità è di conoscerli meglio- rimarca Di Renzo- perché il rischio è che il mondo che questi ragazzi hanno lasciato fuori non sappia esattamente come è connotato il mondo che hanno dentro, profondamente ricco”. Dunque “farli uscire dal silenzio per riuscire a trovare immagini, parole o qualunque cosa possa appartenergli”, dice la psicoterapeuta.
Sulla scia di queste riflessioni ‘Nostalgici anonimi’ nasce come visual novel di fantascienza. “È un tipo di videogioco molto usato dagli hikikomori”, spiega Mascolini. Il gioco è strutturato in capitoli e al momento sono stati rilasciati i primi due, gratuitamente, sulla piattaforma Steam. L’ambientazione è un futuro in cui impera la razionalità, mentre emozioni e nostalgia verso i prodotti di intrattenimento del passato vengono visti come una malattia definita ‘natsukashii’. “Chi soffre di ‘natsukashii’ viene inserito in un programma, chiamato appunto ‘Nostalgici Anonimi’, dove l’androide Angel aiuta a guarire
facendo dimenticare il passato e le emozioni che lo accompagnano, per portare i protagonisti/giocatori ad accettare la razionalità pura con l’obiettivo di diventare dei bravi cittadini”, spiega ancora il game director. Nel secondo capitolo si incontrano altri tre personaggi, ognuno con delle caratteristiche particolari: un ragazzo molto timido e introverso che ha difficoltà a parlare e a relazionarsi con l’altro; un ragazzo che è estremamente agitato e violento; una ragazza precisa e organizzata. “Il giocatore deve scoprire le loro caratteristiche dialogando e ascoltandoli. Il dialogo e l’ascolto sono, infatti, l’arma principale per vincere il gioco e l’elemento centrale è la scelta- dice Mascolini- le scelte del giocatore sono fondamentali per seguire una delle linee narrative del gioco”.
Con ‘Nostalgici anonimi’ i giocatori sono coinvolti direttamente nella costruzione della trama. “Abbiamo creato una pagina Discord (una piattaforma di messaggistica istantanea e distribuzione digitale progettata per la comunicazione tra comunità di videogiocatori, ndr) dove si può discutere del gioco e dare feedback sui capitoli successivi, perché l’obiettivo è costruire la storia insieme e far interagire i giocatori tra loro”. L’opportunità del videogioco, infatti, “è l’essere modificabile e aggiornabile quasi in tempo reale in base ai feedback degli utenti. ‘Nostalgici anonimi’ vuole essere un prodotto di intrattenimento giocabile da tutti a partire dai 14 anni, e non solo dai ritirati sociali”, conclude Mascolini.
RispondiInoltra
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

10 Giugno 2023
Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023
Next Post
Indennità COVID-19 per marittimi e altre categorie di lavoratori

Messaggio Inps n 2371 : Attuazione delle misure per assegno temporaneo ai figli minori

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.