• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Uscito “L’inverno dei Leoni”, l’ultimo romanzo di Stefania Auci

Dopo il successo de “I Leoni di Sicilia”, Stefania Auci torna in libreria con “L’inverno dei Leoni”, 688 pagine, Casa Editrice Nord e conclude la saga di Casa Florio, la famiglia di Palermo che ha fatto sognare un secolo di Storia italiana

Gaia Pandolfi by Gaia Pandolfi
28 Giugno 2021
in Attualità
0
L'immagine è presa da illibraio.it
0
SHARES
63
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con “L’inverno dei Leoni”, capitolo secondo del caso editoriale “I Leoni di Sicilia”, Stefania Auci descrive l’apogeo e, allo stesso tempo, il declino di una delle famiglie più importanti di Palermo e della Sicilia, nonché di tutta Europa: i Florio, o meglio Casa Florio.

“I Leoni di Sicilia”, uscito soltanto due anni fa, ha venduto oltre 650 mila copie ed è in corso di traduzione in trentadue paesi. Altrettanto (straordinario) successo si prepara ad avere il nuovo volume che, con le sue 688 pagine, conclude in modo magistrale la saga dei Florio. Che non sono più i modesti “facchini” che lavorano al centro di Palermo, dove sono arrivati da Bagnara Calabra per sfuggire alla povertà, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Don Ignazio non teme nessuno. Il destino di Casa Florio è stato il suo fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la Sicilia, verso Roma e gli intrighi della politica, tanto che diventerà Senatore; verso l’Europa e le sue corti; verso il dominio navale del Mediterraneo; verso l’acquisto dell’intero arcipelago delle Egadi. È un impero sfolgorante, quello di Ignazio, che però sotto un aspetto raffinato ed elegante nasconde un cuore di ghiaccio e un carattere a tratti spietato. Perché, per la gloria di Casa Florio, lui ha dovuto rinunciare all’amore che avrebbe rovesciato il suo destino e che lo accompagnerà sempre, fino agli ultimi giorni della sua vita. Ha paura, invece, suo figlio Ignazziddu, che a poco più di vent’anni riceve in eredità tutto ciò che suo padre ha costruito. Ha paura perché lui non vuole essere schiavo di un nome, sacrificare sé stesso sull’altare della famiglia. Eppure ci prova, affrontando un mondo che cambia troppo rapidamente, nuove, violente e agitato da forze incontrollabili. Ci prova, ma capisce che non basta avere il sangue e il nome dei Florio per imporsi. Ci vuole qualcos’altro, qualcosa che suo padre aveva e che a lui manca, come si ripete spesso quando guarda i ritratti di Don Ignazio e dentro di sé sente crescere il pensiero: dove ho sbagliato? Cosa avrebbe fatto mio padre? Perché mi ha lasciato così presto?

Oltre ai due “capofamiglia” sono le figure femminili a dominare la scena del romanzo. A cominciare da Giovanna nata baronessa d’Ondes, moglie di Don Ignazio. Innamorata di un uomo che non la ricambia ma che riesce a darle soltanto affetto e tenerezza, è la colonna portante della Casa e, come scrive la Auci, forse, nonostante tutto, è la più fortunata dei Florio. Ha visto sorgere il sole, ma non ne vedrà il tramonto. Per arrivare a Franca, all’anagrafe Francesca Jacona della Motta di San Giuliana, meglio conosciuta come Donna Franca Florio, la Regina di Palermo, la Stella d’Italia come la chiamava il Kaiser Guglielmo II, l’Unica secondo Gabriele D’Annunzio. Il pittore ferrarese Giovanni Boldini, che ne ammirava l’elegante bellezza, la immortala nel famoso ritratto di Donna Franca Florio e la ritrae radiosa con il suo immancabile filo di perle. Franca è una donna innamorata e cela la rabbia per i continui tradimenti di Ignazziddu frequentando il bel mondo palermitano, perché è con il suo orgoglio che difende l’onore di Casa Florio. Una donna che nasconde all’interno di una campana dorata un’esistenza dolorosa: oltre alle continue infedeltà del marito, la vita la costringerà ad affrontare prove non soltanto difficili quanto crudeli.

“L’inverno dei Leoni” è un libro che ammalia, fa rivivere attraverso pagine appassionanti un mondo magico che ora non c’è più, l’affresco di una Palermo ricca ed elegante nel bel mezzo della Belle Époque. Tante sono le emozioni che si succedono nel corso della lettura; non è difficile immedesimarsi nei protagonisti così ben descritti dalla Auci, al punto che anche al lettore sembra di “appartenere” in un certo senso a Casa Florio. Perché come ha spiegato l’autrice, intervistata all’Adnkronos qualche tempo fa “come spesso accade con i Florio, la loro storia non si esaurisce nelle ‘cose’ – nelle navi, nelle tonnare e nei palazzi acquistati e poi venduti, nelle feste con centinaia di invitati, nei favolosi gioielli di Franca, nelle rombanti automobili di Vincenzo – ma vive soprattutto nella passione che lega, nel bene e nel male, tutti loro. Perché tutti i Florio – nessuno escluso – combattono, soffrono, gioiscono, sperano e si disperano… per amore. Per un amore che prende ogni forma possibile e che è stato per me una vera guida, la luce che ha svelato la straordinaria universalità di questa vicenda così affascinante e complessa. Anche perché, come si dice in Sicilia, L’amuri tutti dicinu ch’è amaru, ma tutti vuonnu vidiri s’è veru: ‘Tutti dicono che l’amore è amaro, ma tutti vogliono provarlo’”.

 

Gaia Pandolfi

Tags: Roma
Gaia Pandolfi

Gaia Pandolfi

Laureata in Relazioni Internazionali, da oltre dieci anni mi occupo di Comunicazione. Appassionata di scrittura ho pubblicato il libro La strada di Chiara con la Guida Editori. Amo lo yoga, l'arte e il buon cibo (non sempre in quest'ordine). Nel tempo libero curo il Blog Lavandaacolazione.it e le sue pagine Facebook e Instagram @consiglidigaia.  

Related Posts

Vola via Expo 2030

Vola via Expo 2030

28 Novembre 2023

Croce Rossa per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

24 Novembre 2023
Assunzioni, termovalorizzatore, trasporti … E albero di Natale!

Assunzioni, termovalorizzatore, trasporti … E albero di Natale!

17 Novembre 2023
La Pontina è la strada più pericolosa del Lazio

La Pontina è la strada più pericolosa del Lazio

15 Novembre 2023
Next Post
Eva Longoria e Sid Ganis

Academy Museum: Eva Longoria e Sid Ganis nominati al Consiglio di amministrazione

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.