• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Premio Strega 2021, Emanuele Trevi vince con “Due vite”

Al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud”, con 135 voti. Il Premio Strega Giovani è stato consegnato a Edith Bruck, mentre Giulia Caminito ha ricevuto lo Strega Off

Gaia Pandolfi by Gaia Pandolfi
9 Luglio 2021
in Attualità
0
L'immagine è presa da Corriere.it
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Emanuele Trevi vince il Premio Strega 2021 con 187 voti per “Due vite”, edito Neri Pozza, e rispetta così le previsioni della vigilia che lo davano come favorito. Al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” (Einaudi), 135 voti, e al terzo Edith Bruck con “Il pane perduto” (La nave di Teseo), 123 voti. Seguono Giulia Caminito con “L’acqua del lago non è mai dolce” edito Bompiani, 78 voti e Andrea Bajani con “Il libro delle case” (Feltrinelli) con 66 voti. A presiedere il seggio, come ricorda l’Adnkronos, c’era Sergio Veronesi, vincitore della scorsa edizione con “Il Colibrì” (La Nave di Teseo) mentre i partecipanti alla votazione sono stati 589 su 660, pari a circa l’89% degli aventi diritto. A causa delle restrizioni sanitarie, anche la seconda edizione straordinaria del più ambito premio letterario italiano non ha visto il pubblico delle grandi occasioni: presenti, infatti, soltanto centoventi persone secondo i protocolli Covid. Per la location, invece, si è riusciti a mantenere la tradizione, scegliendo di posizionare il tavolo della giuria e la lavagna dove sono segnati i voti nel giardino del Ninfeo a Villa Giulia.

Emanuele Trevi è nato a Roma nel 1964, è uno scrittore e critico letterario, collabora con Il Corriere della Sera e Il Manifesto. Già dieci anni fa con il libro “Qualcosa di scritto”, edito Ponte delle Grazie, era arrivato in cinquina ma aveva dovuto lasciare la vittoria ad Alessandro Piperno autore di “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi” (Mondadori). “Dedico il premio a mia madre – ha detto Trevi alla consegna del premio, come riporta Io Donna. “Mia madre che è mancata durante questo periodo infernale della storia umana che si sarebbe divertita a vedermi in televisione. E poi a un amico, Lorenzo Cappellini che è in un momento di difficoltà e mi è stato vicino fino a qualche giorno fa, nel pieno di questa avventura”, ha aggiunto.

Così a trionfare nella lunga serata condotta da Geppi Cucciari è stato un libro che, all’apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. L’autore ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia, per la sua anima prensile e sensibile, così propensa alle illusioni. Trevi ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l’aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l’ossessione della semplificazione di Rocco, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell’unicità di questo libro non stanno nell’impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l’amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco e Pia appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all’ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando “Eros, quell’ozioso infame, non ci mette lo zampino”.

“Due vite” è lungo 144 pagine ed è stato fin da subito apprezzato sia dai giornalisti che dagli scrittori. Tanto che a supportare la candidatura di Emanuele Trevi è stata proprio Teresa Ciabatti, la rivale più temibile, prima data per favorita e poi inaspettatamente esclusa con “Sembrava bellezza” (Mondadori). La stessa Laura Della Vecchia, presidente della casa editrice Neri Pozza, non ha esitato a commentare: “Faccio i miei più grandi complimenti a Emanuele Trevi che ha dato vita a questo gioiello. È una testimonianza di una sensibilità e di una capacità letteraria che siamo orgogliosi abbia potuto trovare la giusta sintonia sia con il pubblico di lettori che con la giuria del premio più importante d’Italia”. Anche l’Ad di Neri Pozza e del Gruppo Editoriale Athesis, Matteo Montan, attraverso l’Agi ha espresso tutto il suo entusiasmo: “Grazie ai giurati, che hanno saputo capire e premiare un libro particolarissimo e di grande emozione. Grazie a Emanuele Trevi, autore altrettanto straordinario e non convenzionale, per averci scelto per il suo bellissimo ‘Due Vite’”.

Appuntamento al prossimo anno.

Gaia Pandolfi

Gaia Pandolfi

Laureata in Relazioni Internazionali, da oltre dieci anni mi occupo di Comunicazione. Appassionata di scrittura ho pubblicato il libro La strada di Chiara con la Guida Editori. Amo lo yoga, l'arte e il buon cibo (non sempre in quest'ordine). Nel tempo libero curo il Blog Lavandaacolazione.it e le sue pagine Facebook e Instagram @consiglidigaia.  

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post

“Stikide” di Deny K con Jasmine Carrisi sarà presentato con Albano a Roma

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.