• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Fuochi d’artificio galattici: nuove immagini dell’ESO rivelano caratteristiche di galassie vicine

Marcello Strano by Marcello Strano
17 Luglio 2021
in Attualità
0

This image combines observations of the nearby galaxies NGC 1300, NGC 1087, NGC 3627 (top, from left to right), NGC 4254 and NGC 4303 (bottom, from left to right) taken with the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT). Each individual image is a combination of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars.   The images were taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum.

0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un’equipe di astronomi ha pubblicato nuove osservazioni di galassie vicine che assomigliano a colorati fuochi d’artificio cosmici. Le immagini, ottenute con il Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO), mostrano le diverse componenti delle galassie in colori distinti, consentendo agli astronomi di individuare le posizioni delle stelle giovani e del gas che esse riscaldano. Combinando queste nuove osservazioni con i dati dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), di cui l’ESO è partner, l’equipe aiuta a gettare nuova luce su ciò che stimola il gas a formare nuove stelle. Gli astronomi sanno che le stelle nascono all’interno di nubi di gas, ma cosa dia il via alla formazione stellare, e quale ruolo giochino le galassie nel loro insieme, rimane un mistero. Per comprendere questo processo, un’equipe di ricercatori ha osservato varie galassie vicine con potenti telescopi da terra e nello spazio, scansionando le diverse regioni galattiche coinvolte nella nascita delle stelle.

 

“Per la prima volta riusciamo a risolvere le singole unità di formazione stellare su un ampio intervallo di posizioni e ambienti con un campione di galassie che ne rappresenta bene la varietà”, afferma Eric Emsellem, astronomo dell’ESO in Germania e a capo delle osservazione effettuate con il VLT, condotte nell’ambito del progetto Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS). “Possiamo osservare direttamente il gas che dà vita alle stelle, vediamo le stesse giovani stelle e assistiamo alla loro evoluzione attraverso varie fasi”.

 

This image, taken by the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT), shows the nearby galaxy NGC 4303. NGC 4303 is a spiral galaxy, with a bar of stars and gas at its centre, located approximately 55 million light-years from Earth in the constellation Virgo. The image is an overlay of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars.   The image was taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum

 

Emsellem, che è anche affiliato con l’Università di Lione, in Francia, e il suo gruppo hanno ora pubblicato l’ultima serie di scansioni galattiche, scattate con lo strumento Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) installato sul VLT dell’ESO, nel deserto di Atacama in Cile. Hanno usato MUSE per tracciare le stelle neonate e il gas caldo intorno a loro, illuminato e riscaldato dalle stelle stelle, che funge da cartina al tornasole della formazione stellare in corso. Le nuove immagini di MUSE vengono ora combinate con le osservazioni delle stesse galassie prese con ALMA e pubblicate all’inizio di quest’anno. ALMA, che pure si trova in Cile, è particolarmente adatto per mappare le nubi di gas freddo, cioè le zone della galassia che forniscono la materia prima da cui si formano le stelle. Combinando le immagini di MUSE e ALMA gli astronomi possono esaminare le regioni galattiche in cui sta avvenendo la formazione stellare, e confrontarle con quelle in cui si prevede che ciò avvenga, in modo da capire meglio cosa innesca, potenzia o frena la nascita di nuove stelle. Le immagini risultanti sono sbalorditive e offrono una visione vivace e spettacolare delle incubatrici stellari nelle galassie vicine a noi.

 

“Sono molti i misteri che vorremmo svelare”, afferma Kathryn Kreckel dell’Università di Heidelberg in Germania e membro del gruppo PHANGS. “Le stelle nascono più spesso in regioni specifiche delle loro galassie ospiti – e, se sì, perché? E dopo la nascita delle stelle in che modo la loro evoluzione influenza la formazione di nuove generazioni di stelle?”

 

Gli astronomi saranno ora in grado di rispondere a queste domande grazie alla ricchezza dei dati ottenuti con MUSE e ALMA dall’equipe di PHANGS. MUSE raccoglie gli spettri – i “codici a barre” che gli astronomi scansionano per svelare le proprietà e la natura degli oggetti cosmici – in ogni singola posizione all’interno del suo campo di vista, fornendo così informazioni molto più ricche rispetto agli strumenti tradizionali. Per il progetto PHANGS, MUSE ha osservato 30.000 nebulose di gas caldo e ha raccolto circa 15 milioni di spettri di diverse regioni galattiche. Le osservazioni di ALMA, d’altra parte, hanno permesso agli astronomi di mappare circa 100.000 regioni di gas freddo in 90 galassie vicine, producendo un atlante di incubatrici stellari nell’Universo vicino con una risoluzione senza precedenti. Oltre ad ALMA e MUSE, il progetto PHANGS include anche osservazioni del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. I vari osservatori sono stati selezionati per consentire al’equipe di scansionare i nostri vicini galattici a diverse lunghezze d’onda (visibile, vicino infrarosso e radio), di modo che ciascuna banda di lunghezze d’onda riveli parti distinte delle galassie osservate.

 

This image, taken with the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT), shows the nearby galaxy NGC 4254. NGC 4254 is a grand-design spiral galaxy located approximately 45 million light-years from Earth in the constellation Coma Berenices. The image is a combination of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars. The image was taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum.

 

“La loro combinazione ci consente di sondare le varie fasi della nascita stellare – dalla formazione delle incubatrici stellari all’inizio della formazione stellare stessa e alla distruzione finale dei vivai da parte delle stelle appena nate – in modo più dettagliato di quanto sia possibile con osservazioni individuali”, aggiunge Francesco Belfiore, dell’INAF-Arcetri di Firenze, Italia, e membro dell’equipe PHANGS. “PHANGS rappresenta la prima volta in cui siamo stati in grado di mettere insieme una veduta così completa, scattando immagini sufficientemente nitide da vedere le singole nubi di gas, stelle e nebulose che contribuiscono alla formazione stellare”.

 

This image, taken with the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT), shows the nearby galaxy NGC 3627. NGC 3627 is a spiral galaxy located approximately 31 million light-years from Earth in the constellation Leo. The image is a combination of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars.  The image was taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum.

 

Il lavoro svolto dal progetto PHANGS sarà ulteriormente affinato dai prossimi telescopi e strumenti, come il James Webb Space Telescope della NASA. I dati ottenuti in questo modo getteranno ulteriori basi per le osservazioni con il futuro Extremely Large Telescope (ELT) dell’ESO, che entrerà in funzione verso la fine di questo decennio e consentirà uno sguardo ancora più dettagliato sulle strutture dei vivai stellari.

 

 

This image, taken with the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT), shows the nearby galaxy NGC 1087. NGC 1087 is a spiral galaxy located approximately 80 million light-years from Earth in the constellation of Cetus. The image is a combination of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars.  The image was taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum. 

 

“Per quanto sorprendente sia PHANGS, la risoluzione delle mappe che produciamo è appena sufficiente per identificare e separare le singole nubi di formazione stellare, ma non abbastanza per vedere in dettaglio cosa sta succedendo al loro interno”, ha sottolineato Eva Schinnerer, a capo di un gruppo di ricerca presso il Max Planck Institute for Astronomy in Germania e investigatore principale del progetto PHANGS, nell’ambito del quale sono state condotte le nuove osservazioni. “Nuovi sforzi osservativi da parte del nostro e di altri gruppi stanno spingendo il confine in questa direzione: abbiamo decenni di scoperte entusiasmanti davanti a noi”.

 

This image, taken with the Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) on ESO’s Very Large Telescope (VLT), shows the nearby galaxy NGC 1300. NGC 1300 is a spiral galaxy, with a bar of stars and gas at its centre, located approximately 61 million light-years from Earth in the constellation Eridanus. The image is a combination of observations conducted at different wavelengths of light to map stellar populations and warm gas. The golden glows mainly correspond to clouds of ionised hydrogen, oxygen and sulphur gas, marking the presence of newly born stars, while the bluish regions in the background reveal the distribution of slightly older stars.  The image was taken as part of the Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (PHANGS) project, which is making high-resolution observations of nearby galaxies with telescopes operating across the electromagnetic spectrum.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

Motori caldi alla 60^ Alghero - Scala Piccada

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.