• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Mondoperaio, dossier su lavoro e parità di genere

Interventi a firma di Camusso, Gribaudo, Mastropietro, Di Salvo e Veronese

Arianna Calandra by Arianna Calandra
2 Agosto 2021
in Attualità
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 2 agosto 2021 – “Siamo ancora lontani dal raggiungere una reale parità di genere. Governi e imprese devono lavorare insieme per superare queste disparità: i primi rafforzando i servizi per l’infanzia, le imprese trovando il modo di adattare i propri luoghi di lavoro alle esigenze delle madri lavoratrici. Le decisioni che assumiamo oggi determinano come la nostra società evolverà in futuro”. Con queste parole, poche settimane fa, il Presidente del Consiglio Mario Draghi in un messaggio alla Terza Sessione Plenaria del G20 Empower, affrontava il tema della parità di genere.

Mondoperaio, nel suo doppio numero di luglio e agosto, disponibile online e in formato cartaceo per gli abbonati, dedica a questo tema un dossier specifico a firma di Chiara Gribaudo, deputata Pd e Responsabile della Missione Giovani nella segreteria del partito; Emanuela Mastropietro, socio-economista, del Coordinamento Area Servizi per la parità di genera in Anpal Servizi; Titti Di Salvo, ex deputata ed ex sindacalista CGIL; Susanna Camusso, ex segretaria generale della CGIL; Ivana Veronese, segretaria confederale UIL con delega, tra le altre, alle Pari Opportunità.

“Le ultime settimane – scrive Gribaudo – ci hanno regalato un momento parlamentare importante alla Camera con il passaggio in aula della proposta di legge unificata sulla parità salariale e sulle pari opportunità sul luogo di lavoro. Si tratta di una legge che ha affrontato un lungo percorso parlamentare, fin dall’inizio della legislatura, e che affonda le radici nell’impegno di tante donne italiane che dentro e fuori dal Parlamento si sono spese per l’uguaglianza, a partire dalla Costituente”.

“Con questa proposta – continua la parlamentare Pd – vogliamo rafforzare il quadro normativo delle tutele previste dal nostro ordinamento con un approccio basato sul principio della trasparenza, che non vuole essere solo di carattere repressivo, ma anche promuovere lo sviluppo di un sistema premiale per i datori di lavoro che sviluppano politiche aziendali in grado di garantire efficacemente il rispetto delle pari opportunità”.

Sulla discriminazione delle donne e sul cambio di prospettiva riguardo questo tema si sofferma in un passaggio della sua analisi Titti Di Salvo: “Per superare la discriminazione delle donne, – quella stessa denunciata dal Presidente Draghi, ci vogliono politiche pubbliche di sistema, infrastrutture sociali, politiche aziendali flessibili, condivisione del lavoro di cura, città intelligenti. Smart working sì, ma per donne e uomini. Un vero e proprio patto promosso dal governo e contratto con il paese”.

“Siamo l’ultimo paese in Europa per occupazione di giovani donne, – sottolinea Susanna Camusso – eppure è la generazione femminile più istruita della storia del nostro paese. Che nonostante pregiudizi e stereotipi, ha studiato scelto, acquisito competenze, immaginato progetti. Non possiamo aspettare il 2026 per dare risposte occupazionali alle donne. Non possiamo immaginare che le risposte vi saranno quando le donne stesse, combattendo pregiudizi e stereotipi, avranno cambiato i loro progetti di studio e di vita. La risposta loro data da molto del dibattito pubblico, ripete infatti ossessivamente che devono aumentare le proprie competenze nelle materie STEM”.

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post

Scuola e tempo: “Basta scuse”

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.