• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Le sigle sindacali taxi e il boomerang impazzito

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
3 Settembre 2021
in Attualità
0
Le sigle sindacali taxi e il boomerang impazzito
0
SHARES
1.3k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il boomerang lanciato da alcuni rappresentanti del settore taxi contro il settore noleggio con conducente non coglie l’obbietto ed ora nel tornare indietro rischia di fare enormi danni proprio a coloro che lo hanno lanciato nel tentativo di colpire gli NCC, annientarli e consentire il permanere del loro monopolio nel trasporto pubblico non di linea

La Sentenza del TAR lazio n. 9364 del 11/08/2021 mette, forse per la prima volta, nero su bianco che in Europa esiste la libera circolazione di beni, servizi e persone, ma soprattutto che una impresa con sede in uno Stato membro della U.E. ha il diritto di aprire ulteriori sedi in ambito di altri Stati appartenenti alla Comunità europea

La Sentenza arriva dopo che una impresa di noleggio con conducente con sede in Slovenia e con soci italiani, decide di sbarcare in Italia a seguito di una miriade di restrizioni imposte agli operatori NCC italiani, volute fortemente da alcuni rappresentanti di sigle sindacali romane del comparto taxi e determinate da una modifica della legge di settore degli autoservizi pubblici non di linea emanata dal Governo guidato a quel tempo dal Prof. Giuseppe Conte e quale Ministro dei Trasporti l’On. Danilo Toninelli

I soci italiani dell’impresa slovena, stanchi di continue vessazioni, decidono quindi di immatricolare una vettura con targa italiana ad uso noleggio con conducente attraverso l’autorizzazione ad esercitare emessa da un Ente della Slovenia, il Ministero dei Trasporti, attraverso l’Organo competente (Motorizzazione Civile) dice un no secco agli imprenditori che impugnano al TAR Lazio la decisione

Il risultato, la Sentenza del TAR, mette subito in evidenza le discrasie tra la legge sugli NCC italiana e le disposizioni dei Trattati Comunitari europei, dice il TAR Lazio:
“La libertà di stabilimento, che l’articolo 49 TFUE attribuisce ai cittadini dell’Unione, implica per essi l’accesso alle attività autonome ed il loro esercizio, nonché la costituzione e la gestione di imprese, alle stesse condizioni previste dalle leggi dello Stato membro di stabilimento per i propri cittadini. Essa comprende, conformemente all’articolo 54 TFUE, per le società costituite a norma delle leggi di uno Stato membro e che abbiano la sede sociale, l’amministrazione centrale o la sede principale all’interno dell’Unione, il diritto di svolgere la loro attività nello Stato membro di cui trattasi mediante una controllata, una succursale o un’agenzia.”

Il principio di diritto ora riportato è stato completato e concluso sancendo che “ammettere che lo Stato membro di residenza possa liberamente riservare un trattamento diverso per il solo fatto che la sede di una società si trovi in un altro Stato membro svuoterebbe di contenuto l’articolo 49 TFUE.”. (Corte giustizia UE sez. II – 14/05/2020, n. 749).”

Ed ancora il TAR Lazio, riportando Sentenze della Corte di Giustizia europea, indica che:
“Le norme del diritto interno vanno disapplicate nella parte e nella misura in cui si trovino in conflitto con le disposizioni e i principi dell’ordinamento comunitario in forza della preminenza del diritto dell’Unione Europea. L’obbligo di applicare la normativa vincolante e sovraordinata rispetto alle norme interne incompatibili grava su tutti i soggetti dell’ordinamento tenuti a dare esecuzione alle leggi e, quindi, non solo sugli organi giurisdizionali, ma anche sulle autorità amministrative, per cui quei soggetti devono riconoscere come diritto legittimo e vincolante la norma comunitaria, mentre sono tenuti a
disapplicare le norme di legge, statali o regionali.” (T.A.R. Campania – Napoli, Sez. III, 06/07/2016, n.3394)”

Cosa accade ora e quali scenari si aprono in Italia in ambito del servizio taxi e quello di NCC?
Risponde Giulio Aloisi, Consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Imprese Trasporto e Viaggiatori-ANITraV – “Accade che l’illusionismo di alcuni pifferai appartenenti a talune sigle sindacali romane di taxi, ma anche di una associazione romana di NCC (ANAR) intenta a salvaguardare un illegittimo valore della licenza romana, nel goffo tentativo di eliminare dal mercato romano operatori che ivi esercitano con autorizzazioni italiane, oggi si troveranno nella “loro Roma” con migliaia di operatori provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea, complimenti, davvero un bel capolavoro

L’operato di dette sigle romane ha messo in serie difficoltà moltissimi imprenditori italiani del settore NCC, il mancato rilascio di licenze NCC a Roma è imbarazzante, sono trenta anni che l’Amministrazione Capitolina non emette autorizzazioni a fronte di una richiesta di mobilità che nel frattempo  è aumentata in modo esponenziale, necessariamente e legittimamente, le imprese NCC si sono dovute attrezzare per soddisfare la richiesta, reperendo autorizzazioni all’esercizio presso altre Pubbliche Amministrazioni, fino a quando la lobby tassista, con la complicità di qualche politico, non è riuscita a far entrare in vigore norme restrittive che oggi vengono dichiarate in conflitto con il Trattato della Funzionalità dell’Unione Europea e che, quindi, devono essere disapplicate dalle FF.OO e dalla Magistratura. Insomma, quel boomerang lanciato contro gli NCC oggi torna indietro e decapiterà anche gli operatori taxi.”

Il Presidente nazionale dell’ANITraV, Mauro Ferri, affronta invece un altro aspetto: “In questi ultimi anni le dette sigle hanno inviato esposti a Comuni e Procure che hanno avviato procedimenti amministrativi di revoche dei titoli autorizzativi e aperture di indagini per il solo fatto che gli operatori NCC non rientravano presso le rimesse, così come imposto dalla legge attuale; una legge che secondo il TAR Lazio e la Corte di Giustizia Europea deve essere disapplicata perché in contrasto con le norme primarie dell’Unione Europea. L’assurdità sta nel fatto che una impresa del settore in questione e italiana oggi non ha libertà di stabilimento, mentre una impresa con sede legale in un altro Stato della Comunità europea può mettere sedi in tutta Europa. La situazione venutasi a creare mette il Governo Draghi in un notevole imbarazzo verso la Commissione europea che ha elargito allo Stato italiano 200mld di euro, al fine di fare riforme che garantiscano anche la concorrenza nel mercato. Auspichiamo che il Governo italiano approfitti di questa vicenda per mettere rimedio al pastrocchio fatto da una politica poco lungimirante e troppo clientelare, attraverso una riforma del settore al passo con i tempi e aderente alle disposizioni Comunitarie”.

 Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Addio, Presidente

Addio, Presidente

22 Settembre 2023
Tutto il bene che puoi fare

Tutto il bene che puoi fare

22 Settembre 2023
Immigrato con fideiussione

Immigrato con fideiussione

22 Settembre 2023
Next Post

Villae Film Festival 2021: la terza edizione a Villa d'Este dal 6 al 12 settembre

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.