• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Draghi ti voglio bene, ma questa non me la dovevi fare

di Carlo Priolo

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
5 Settembre 2021
in Attualità
0
Draghi ti voglio bene, ma questa non me la dovevi fare
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La salute al centro del dibattito mondiale dall’UE, agli USA, al G20. Incontri di importanza strategica per sconfiggere la pandemia che non risparmia alcuna popolazione. Si cimentano in questa due giorni romana le massime cariche dei Paesi occidentali, quelli cacciati dai talebani, dopo che hanno per 20 anni portato morte e distruzione in terra straniera secondo la logica della guerra con il fine di far spuntare i fiori della democrazia e della libertà là dove vivono etnie che hanno maturato nel tempo altre antropologie inconcepibili secondo i modi di vivere dei conquistadores, degli oppressori, convinti di essere i depositari di modelli identitari dello Stato-Nazione. Il tramonto del finto mondo bipolare e la vanificazione delle linee di strutturazione geo-politica e geo-ideologica seguito alla fine della «guerra fredda» hanno rimesso in moto la storia, non hanno posto termine al contrasto tra pretendenti alla egemonizzazione di popoli e territori come qualche avventato analista aveva troppo preconizzato. L’apertura dei mercati e le nuove tecnologie di comunicazione hanno accelerato quel fenomeno che siamo soliti chiamare «globalizzazione». Ma la globalizzazione non ha unificato il mondo, né ha reso omogeneo il pianeta sul piano dei modelli culturali e politici. Non solo perché la presunta omogeneizzazione degli stili di vita sociale, degli schemi culturali, degli orientamenti ideologici, politici, religiosi, economici, riguarderebbe soprattutto solo una parte del mondo, quella «occidentale», a fronte della quale restano contrapposte altre aree, a oriente e a sud, e in particolare su quel versante solo in parte territorializzato che è il «mondo islamico». Ma soprattutto in ragione del fatto che negli stessi territori occidentali non esiste alcuna omogeneizzazione di stili di vita. Negli stessi Paesi appartenenti al club della civiltà superiore. Processi generali di diversificazione socio-economica e culturale (localismo, regionalismo); tensioni e fenomeni di frantumazione e ricomposizione politico-territoriali a livello statuale, inter-statuale o transfrontaliero (federalismo, autonomismo regionale, indipendentismo, secessionismo, nazionalismo e micronazionalismo spesso di natura etno-religiosa) – scontri che in talune aree assumono forme anche di conflitti violenti. Tali dinamiche rappresentano infatti vere e proprie sfide nei confronti del ruolo dello Stato-nazione inteso come sistema di delimitazione spaziale e di regolazione istituzionale dei processi interni ed internazionali di potere, di legittimazione e di appartenenza collettiva – un sistema caratteristico della incessante lotta  politica per la conquista dei posti di comando.

Si sono riuniti a Roma per stringere un Patto per vaccinare i Paesi poveri e fermare le varianti. Completare la vaccinazione in tutti i Paesi del mondo, compresi quelli più poveri, serviranno altre 6 miliardi di dosi. L’obiettivo è siglare un «Patto di Roma» in cui i ministri della Salute dei Paesi del G20, riuniti ai Musei Capitolini (molti in presenza, alcuni da remoto) s’impegneranno a perseguire una politica di ridistribuzione dei vaccini anti Covid che raggiunga tutto il pianeta, anche le aree in via di sviluppo. Si tratta di un’azione necessaria non solo per ragioni umanitarie e di equità, ma anche perché da una pandemia i Paesi del mondo possono uscirne solo tutti insieme. Ma l’inganno è spiegato dagli stessi promotori: proteggere le Nazioni ricche, che possono essere contaminate dai Paesi poveri, considerato che nei continenti come l’Africa o parte dell’Asia il virus continua a circolare, la possibilità che si sviluppi una variante in grado di aggirare i vaccini esistenti è alta. Lo si è visto con la Delta in India: il colosso asiatico oggi ha raggiunto una discreta percentuale di popolazione vaccinata, ma fino a qualche mese fa era molto indietro e questo ha fatto esplodere il contagio, con la mutazione nella variante Delta molto più contagiosa. «Dobbiamo vaccinare tutti, nessuno deve restare indietro», in quanto dobbiamo difendere la salute dei popoli occidentali dove vivono i potenti del mondo. L’azione è volta a tutelare le popolazioni dei Paesi ricchi, in quanto tale fenomeno pandemico comporta che è necessario occuparsi della salute degli altri Diversamente sul versante delle condizioni di esistenza dei Paesi poveri dove da sempre ogni 5 secondi muore un bambino per un tozzo di pane e un bicchiere d’acqua nessuno si è mai preoccupato realmente. «Solo lavorando a livello internazionale possiamo garantire una più equa distribuzione globale dei vaccini per il Covid 19» ripetono stancamente i protagonisti dell’incontro, ma la più equa ripartizione globale delle risorse economiche, nonostante i molteplici enti internazionali competenti, appare una di quelle narrazioni dell’ovvio, che restano astratti furori.  L’Italia è presidente di turno del G20, e il Presidente Draghi ha il dovere di sottolineare questa parzialità, la questione che i Paesi poveri rimangono poveri anche se i loro abitanti vengono tutti vaccinati. E’ vero che il benessere dei popoli dei Paesi occidentali non può prescindere dalla tutela dell’ambiente nel quale vivono, ma i bambini dei popoli poveri continueranno a morire ogni 5 secondi per un tozzo di pane e di un bicchiere d’acqua. Ciò conferma che tutte le volte che i responsabili di prima fascia dei popoli ricchi si muovono per occuparsi dei poveri lo fanno solo e soltanto per il loro interessi, ignorando quelli degli altri.

Questo il Prof. Draghi non me lo doveva fare!

Avvocato Carlo Priolo

Francesca Romana Cristicini

 

Tags: G20Mario Draghi
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

8 Novembre 2022
La guerra annulla la ragione. Cosa c’è da vincere se non la pace?

La guerra annulla la ragione. Cosa c’è da vincere se non la pace?

9 Aprile 2022
Generoso impegno di Stoltenberg e Draghi per immunizzare i bambini e assicurare la loro crescita felice

Generoso impegno di Stoltenberg e Draghi per immunizzare i bambini e assicurare la loro crescita felice

27 Marzo 2022
Un invito ragionevole a Sua Eccellenza Prof. Mario Draghi

Un invito ragionevole a Sua Eccellenza Prof. Mario Draghi

23 Marzo 2022
Next Post
Ostia: Picca “con noi Roma-Lido sarà metropolitana leggera”

Ostia: Picca “con noi Roma-Lido sarà metropolitana leggera”

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.