• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma: valorizzazione del patrimonio e nuova occupazione

La Senatrice Margherita Corrado, proveniente dal Sud, che con “Attiva Roma” assicura ai romani e al mondo culturale la moltiplicazione di quei valori che l’ attuale Ministero della Cultura tiene nascosti

Arianna Calandra by Arianna Calandra
27 Settembre 2021
in Attualità
0
Roma: valorizzazione del patrimonio e nuova occupazione
0
SHARES
96
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 La novità

 

Finalmente tra i candidati alle prossime elezioni amministrative di Roma c’è chi propone un programma elettorale che comporta in sé, per la sua stessa attuazione, non una spesa, pur finalizzata, come ogni candidato sostiene a beneficio pubblico, ma una remunerazione del valore culturale a sua volta apportatrice di benefici economici di significativo spessore, con creazioni di posti di lavoro e messa in valore del patrimonio culturale di Roma e del nostro Paese. Molti credono che l’Italia abbia il più grande patrimonio artistico del mondo, perché primeggia negli elenchi dei beni che l’UNESCO riconosce e tutela come patrimonio dell’umanità: non è un criterio valido ma l’assunto è probabilmente vero ugualmente.

La senatrice Corrado intende porre all’apice del proprio programma elettorale, quello della lista civica “Attiva Roma”, la fruizione, per il pubblico nazionale e internazionale, di tutti i beni culturali, non solo i cd. grandi attrattori ma anche i molti lasciati deperire e condannati all’incuria dallo stesso Ministero della Cultura perché non generano profitti. Un Ministero che ha cambiato spesso, negli anni, la sua denominazione come se fosse il nome a garantirne l’innovazione, con il classico sistema del “Gattopardo” teorizzato da Tomasi di Lampedusa: cambiare tutto nell’intento di mantenere le cose come stanno.

 

 

 

Un valore aggiunto

 

Questo contegno finora è stato preferito, invece che valorizzare, attraverso le conoscenze e l’esperienza dei professionisti del settore, i siti culturali esistenti e i beni che potrebbero essere esposti nelle sedi, storiche e ‘nuove’, che il programma di “Attiva Roma” si propone di reperire anche nell’enorme patrimonio immobiliare di Roma oggi inutilizzato o male utilizzato, a favore dei romani, dei cittadini italiani, dei turisti di tutto il mondo.

Un utilizzo responsabile e ponderato del patrimonio culturale anche fini economici può portare giovamento alle dissestate casse di Roma Capitale e dello Stato in virtù dell’interesse dei cittadini, non della coltivazione delle clientele come fatto finora dal ministro Franceschini.

Una delle iniziative proposte da Attiva Roma è l’inventariazione a tappeto dei beni culturali municipali e dello Stato per poi digitalizzarli. La mancata valorizzazione in situ o in museo è una vera e propria sottrazione di quei beni di valore civico alla popolazione in genere e agli appassionati d’arte italiani e stranieri. Va superata, d’altro canto, la pretestuosità di restauri di beni di elevato valore artistico e venale commissionati e poi ‘dimenticati ‘ senza chiederne la restituzione. È accaduto anche questo, negli anni.

 

 

Per i prodotti romani

 

L’immenso patrimonio culturale della Città Eterna potrebbe essere rappresentato nel mondo attraverso un marchio commerciale di riconoscimento, applicabile a beni e servizi, registrato dall’Amministrazione capitolina, come consentito dal Codice della proprietà industriale e fatto con profitto in altre città italiane. Il marchio commerciale e i diritti d’immagine sui singoli monumenti di maggior richiamo, registrati anch’essi, potrebbe garantire a Roma Capitale un gettito importante senza alcun impegno di spesa. Impensabile rinunciarci, date le continue necessità di manutenzione e restauro dei beni culturali capitolini.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023
Next Post
L'immagine è presa dal sito www.adnkronos.com

PA. Domani a Roma presentazione di Fondazione Italia Digitale

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.