• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Giornata europea della giustizia

Il tema scelto per il 2021 è “Nessuna giustizia senza avvocati indipendenti”

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
24 Ottobre 2021
in Attualità, Esteri, Eventi
0
0
SHARES
449
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dal 2004, il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea, il 25 ottobre celebrano la Giornata europea della giustizia; obiettivo primario è avvicinare la giustizia ai cittadini, informandoli sui loro diritti e promuovendo l’operato del Consiglio d’Europa e della Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ).

 

In occasione di questa giornata dal 2014 il CCBE “Consiglio degli Ordini degli Avvocati e degli Avvocati d’Europa” ha lanciato l’idea di coordinare un evento annuale istituendo la Giornata europea degli avvocati che celebra i valori condivisi dei legali e il loro ruolo nella promozione dello stato di diritto, nonché il loro contributo al sistema giudiziario. https://www.ccbe.eu/actions/european-lawyers-day/

 

Il tema scelto per il 2021 è “Nessuna giustizia senza avvocati indipendenti”.

 

L’indipendenza degli avvocati – già presente nel Codice deontologico forense – è un elemento essenziale, affinché la classe forense possa svolgere la sua missione di difendere adeguatamente i cittadini, anche nelle loro azioni contro lo Stato, di costruire la fiducia tra avvocati e clienti, di preservare lo stato di diritto e di adempiere l’importante e insostituibile ruolo di prevenzione degli abusi di potere.

 

Questa sarà l’occasione per ribadire la necessità di sostenere il lavoro in corso del Consiglio d’Europa sulla stesura di una Convenzione sulla professione di avvocato. https://www.ccbe.eu/actions/european-convention-on-the-profession-of-lawyer/

Tale strumento creerà le garanzie necessarie affinché gli avvocati in Europa possano esercitare liberamente la loro professione in modo indipendente, senza pregiudizi o impedimenti, e assicurerà pertanto il rispetto dello Stato di diritto offrendo ai cittadini l’effettivo accesso alla giustizia e la tutela diritti umani e delle libertà fondamentali, in particolare i diritti della difesa e le garanzie di un processo equo.

L’idea di creare uno strumento internazionale vincolante – eventualmente accompagnato da un meccanismo di controllo – costituirà un valore aggiunto per il sistema giustizia assicurando maggiori garanzie di sicurezza e indipendenza alla classe forense.

In molti Stati membri del Consiglio d’Europa – almeno una ventina di Stati individuati fino ad oggi – gli avvocati subiscono un’indebita pressione, quando non sono, nei casi peggiori, vittime di aggressioni fisiche, sparizioni forzate e omicidi.

Questa sarà l’occasione per fare luce sugli attacchi contro gli avvocati che sono spesso legati all’ingiusta assimilazione ai loro assistiti.

 

Sebbene già vi siano vari strumenti che raccomandano la tutela del ruolo degli avvocati, tra cui la Raccomandazione n. R (2000) 21 del Comitato dei ministeri agli Stati membri sulla libertà di esercizio della professione, i continui attacchi al mondo forense mostrano che ciò non basta. https://search.coe.int/cm/Pages/result_details.aspx?ObjectId=09000016804d0fc8

 

La futura Convenzione europea costituirà un nuovo passo verso l’effettiva tutela dello Stato di diritto. Inoltre, se la convenzione proposta fosse una convenzione “aperta”, cioè aperta alla ratifica da parte di Stati non membri del Consiglio d’Europa oltre ai 47, il testo potrebbe ampliare l’ambito territoriale di protezione effettiva dello Stato di diritto ad altri Stati che condividono gli stessi valori. A poco a poco, la portata applicativa di tali disposizioni si estenderebbe e crescerebbero le tutele per cittadini e avvocati.  

 

La natura essenziale del ruolo degli avvocati nell’amministrazione della giustizia richiede senza dubbio un livello di protezione internazionale superiore a quello attualmente esistente pertanto procedere in questa direzione è oramai una necessità.

 

Council of Europe: https://www.coe.int/en/web/cepej/home/-/asset_publisher/CO8SnxIjXPeD/content/european-day-of-justice-25-october-2021-free-access-to-advice-from-legal-professionals-in-council-of-europe-member-states?inheritRedirect=false&redirect=https%3A%2F%2Fwww.coe.int%2Fen%2Fweb%2Fcepej%2Fhome%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_CO8SnxIjXPeD%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dcolumn-1%26p_p_col_count%3D9

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023
Next Post
Incursione cinese nei cieli di Taiwan

Cina e Taiwan: un delicato equilibrio che rischia di infrangersi

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.