• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Conclusa la Cop26 di Glasgow: ecco come è andata

Si è conclusa a Glasgow, dopo dodici giorni lavorativi, la Cop26, il vertice Onu per trovare un comune accordo per arrestare o almeno contenere il cambiamento climatico. Limitazione storica del carbone, ma ancora non basta

Aurora Mocci by Aurora Mocci
15 Novembre 2021
in Attualità
0

Alok Sharma

0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Cop26 si conclude e lascia l’amaro in bocca agli attivisti di tutto il mondo.
Boris Johnson, premier britannico, ha definito il vertice un “successo”, ribadendo fiero come i paesi di tutto il mondo abbiano “fatto suonare a morte la campana del carbone”, ma i risultati ottenuti a Glasgow sono ben lungi da poter essere definiti come un successo. Cosa è andato storto? Ancora una volta si è rimasti sul vago, le date per raggiungere emissioni zero sono state posticipate e i grandi paesi inquinanti del mondo, come Usa, Cina e India non hanno aderito a molte delle proposte avanzate per poter arginare il problema. Un ennesimo “bla, bla, bla”, per citare l’espressione simbolo di questa Cop26, che scatena la furia degli attivisti di ogni età, facendo temere ai più per il loro futuro. Si commuove il presidente del vertice Alok Sharma, ribadendo la sua frustrazione e la difficoltà di mettere in accordo 197 paesi. Colpo basso quello inflitto dai potenti del mondo nei confronti delle nazioni più povere e pesantemente colpite dal cambiamento climatico, alle quali avevano promesso un risarcimento economico post 2025, che prima della chiusura è stato negato, con la promessa, fittizia, di avere degli aiuti economici un domani. Viene confermato l’obiettivo dei 100 miliardi all’anno, che si sarebbero dovuti mobilitare già nel 2020, ma ora si punta a raggiungere la cifra complessiva promessa nel 2009 a Copenaghen, ossia 600 miliardi di dollari entro il 2025. Nei colloqui programmati nell’arco 2022-2026 si discuterà su come trovare i finanziamenti necessari, ma nonostante ai più possa sembrare di parlare di cifre astronomiche, per aiutare i paesi che rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico saranno necessari ancora più soldi. Sono stati proprio Europa e Stati Uniti a negare all’ultimo la loro volontà di rinnovare un fondo post 2025 durante i lavori di questa Cop26. Per tanto l’unico successo di cui possiamo parlare è ancora una volta il successo degli interessi degli stati più ricchi: lo status quo è stato conservato, il vertice di facciata per dimostrare una sensibilità ipocrita al problema è stato organizzato, e anche questa volta gli ultimi rimangono ultimi.  I punti principali dell’accordo sono stati così annacquati, e invece di imporre divieti per non fare alzare la temperatura a più di 1,5 gradi dalle temperature preindustriali, si parla di “fare il possibile” per non oltrepassare questa soglia, mentre l’uso di combustibili fossili non deve essere più gradualmente eliminato, ma gradualmente ridotto. Una notevole differenza, che permetterà ai grandi paesi consumatori e produttori di carbone di poter continuare con i propri affari. La crisi climatica, come è stato più spesso ribadito, non sarà soltanto una crisi sociale e ambientale, ma sarà anche una crisi economica dagli effetti devastanti, che non farà altro che aumentare il divario tra le classi. Basti pensare a come l’India abbia recentemente avviato un lockdown a causa del troppo smog. Dati che fanno riflettere, ma a quanto pare non agire. Il braccio di ferro tra il denaro e il buon senso è stato così vinto ancora una volta dal primo, con molta delusione, ma senza sorpresa.

Il futuro della Cop
A differenza di quanto previsto dagli Accordi di Parigi, che prevedevano un aggiornamento ogni cinque anni, il vertice della Cop si riunirà ogni anno per fare il punto sulla crisi climatica. Il prossimo anno si terrà infatti in Egitto la Cop27. I più ottimisti definiscono la Cop26 solo come un punto di partenza del lungo lavoro che c’è da fare e vogliono comunque parlare di “accordo storico”, in quanto si tratta del primo accordo dell’Onu in cui si mette per iscritto la necessità di ridurre i combustibili fossili.  

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Next Post

”Christmas Dreams”: L’attore e comico napoletano Tony Figo in scena al Teatro Ricciardi di Capua

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.