• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

I diritti dei bambini nell’ambiente digitale

I quattro principi per la tutela dei minori on line

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
20 Novembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
305
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ambiente digitale, pur non essendo stato originariamente progettato per i minori, ha assunto un ruolo estremamente significativo nelle loro vite.

Nel corso della sua 86esima sessione, il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha approvato un Commento generale n. 25 sui diritti di bambini, bambine e adolescenti in relazione all’ambiente digitale che attualizza i principi della Convenzione dei diritti sull’infanzia e adolescenza del 1989.

https://tbinternet.ohchr.org/_layouts/15/treatybodyexternal/TBSearch.aspx?TreatyID=5&DocTypeID=11

In particolare è stato evidenziato come le innovazioni nelle tecnologie digitali influiscono sulla vita dei minori e, dunque, inevitabilmente, sui loro diritti.

Un accesso consapevole alle tecnologie digitali può aiutare l’infanzia e l’adolescenza a realizzare l’intera gamma dei propri diritti civili, politici, culturali, economici e sociali e scongiurare ogni forma di discriminazione.

Occorre quindi attuare la Convenzione in relazione all’ambiente digitale e fornire indicazioni sulle misure legislative, politiche e di altro tipo che gli Stati dovranno adottare.

Ovviamente non si può prescindere dal pieno rispetto della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dei relativi Protocolli opzionali.

I principi formulati sono quattro.

 

1) Il diritto alla non discriminazione: si richiede agli Stati di garantire che tutte le persone di minore età abbiano un accesso consapevole, uguale, sicuro, gratuito ed effettivo all’ambiente digitale nei modi che siano per essi i più adatti e validi. Il Comitato invita gli Stati ad adottare misure proattive per prevenire la discriminazione sulla base del sesso, della disabilità, dell’ambiente socioeconomico, dell’origine etnica o nazionale, della lingua o di qualsiasi altro motivo e la discriminazione nei confronti di minoranze e di persone di minore età indigene, richiedenti asilo, rifugiati e migranti minorenni, lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali, minorenni vittime e sopravvissuti alla tratta o allo sfruttamento sessuale o che vivono in accoglienza eterofamiliare o privati della libertà o, più in generale, tutti i minori che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Di grande importanza è, inoltre, l’adozione di misure specifiche dirette a colmare il divario digitale legato al genere per le bambine e le ragazze, così da garantire per loro una particolare attenzione all’accesso, all’alfabetizzazione digitale, alla privacy e alla sicurezza online.

 

2) Superiore interesse del minore: gli Stati dovrebbero garantire che, in tutte le azioni riguardanti la fornitura, la regolamentazione, la progettazione, la gestione e l’uso dell’ambiente digitale, l’interesse superiore di ogni minore rappresenti la priorità. Nel far ciò, devono essere tenuti in considerazione tutti i diritti dei minori, compresi i loro diritti di cercare, ricevere e diffondere informazioni, di essere protetti da eventuali danni.

 

3) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo: gli Stati dovrebbero adottare tutte le misure appropriate per proteggere i minori dai contenuti violenti e sessuali, cyberaggressione e molestie, gioco d’azzardo, sfruttamento e abuso, induzione al suicidio e attività pericolose per la vita, anche da parte di criminali o di gruppi armati come terroristi o estremisti violenti.

L’uso di dispositivi digitali non dovrebbe essere dannoso, né dovrebbe essere un sostituto delle interazioni vis a vis tra adulti e bambini. Attenzione particolare deve essere prestata quindi agli effetti della tecnologia sui minori durante i primi anni di vita, proprio quando la plasticità cerebrale è massima e l’ambiente sociale, in particolare le relazioni con i genitori, è fondamentale per plasmare il loro lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

 

4) Il rispetto per le opinioni dei minori: nella società odierna, l’uso delle tecnologie digitali può aiutare a realizzare la loro partecipazione sia a livello locale che nazionale e internazionale. Gli Stati membri dovrebbero promuovere la consapevolezza di ciò, favorire l’accesso a mezzi digitali per consentir loro di esprimere le proprie opinioni e offrire formazione e supporto affinché essi partecipino alla pari con gli adulti, in forma anonima ove necessario, così da essere difensori efficaci dei loro diritti.

Il Comitato, inoltre, ribadisce agli Stati l’importanza del rispetto del percorso evolutivo dei minori come principio abilitante che sostenga il processo della loro graduale acquisizione di competenze, di comprensione e di libertà d’azione.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Fiumicino, potature in via Valderoa: come cambia la viabilità

Campidoglio F.De Gregorio (azione):Presentato accesso agli atti su messa a dimora nuove alberature

6 Dicembre 2023
L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

6 Dicembre 2023

La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

6 Dicembre 2023
Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

6 Dicembre 2023
Next Post
Le associazioni di Villa Ada ad Alfonsi: «Auspichiamo interesse per il verde e la rinascita dei parchi»

Le associazioni di Villa Ada ad Alfonsi: «Auspichiamo interesse per il verde e la rinascita dei parchi»

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.