• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Storia degli abiti femminili: la mostra al Castello di Santa Severa

Domani mattina l'apertura della mostra didattica "Non solo moda. La storia dell'abito femminile attraverso i secoli" al Castello di Santa Severa

Erica Noli by Erica Noli
15 Dicembre 2021
in Attualità, Eventi
0
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giovedì 16 dicembre alle ore 10.30 si inaugurerà presso il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio, gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, la mostra “Non solo moda. La storia dell’abito femminile attraverso i secoli”, un mostra didattica permanente curata da Flavio Enei e da Teresa Venuto Riccardi con il supporto dell’Associazione ODV Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. Interverranno oltre ai curatori, il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, la consigliera regionale Marietta Tidei, il presidente LAZIOcrea, Luigi Pomponio, la delegata al Castello Paola Fratarcangeli e il presidente del Gatc, Paolo Marini. Il nuovo “Museo del Castello di Santa Severa” si arricchisce di un nuovo percorso espositivo che tramite fedeli ricostruzioni filologiche illustra l’evoluzione dell’abito femminile nell’arco di diversi secoli.

Oltre 30 costumi raccontano l’arte del vestire le donne tra il medioevo e l’epoca moderna, dagli abiti di tradizione bizantina fino a quelli rinascimentali, del barocco, del secolo dei lumi e dei giorni nostri. Un’esposizione a carattere permanente che, in parallelo con il racconto della storia e dell’archeologia del castello, sala per sala, avvicina il visitatore alle trasformazioni dell’abito femminile, alle scelte estetiche, alle tecniche e a colori del mondo antico e moderno.

Gli indumenti indossati dalle donne testimoniano la cultura e lo status stesso della figura femminile nel corso del tempo. Un viaggio che accompagna il visitatore attraverso i secoli tra la perfetta visione geometrica rinascimentale, lo sfarzo dell’epoca barocca, le novità scaturite dalla rivoluzione francese, fino alla libertà delle forme della moda degli anni Venti del Novecento. L’esposizione arriva, quindi, ai giorni nostri caratterizzati da una moda di cui tutti possono fruire acquistando gli abiti più diversi che la società dei consumi mette a disposizione per accontentare le specifiche personalità.

Da sempre l’abbigliamento fornisce sicurezza e pone in relazione il nostro essere con il modo di apparire in funzione dei valori e degli ideali che ci caratterizzano e che ci legano al nostro ruolo nella società: il vestito è lo strumento con cui le donne possono reinventare se stesse e condizionare il modo con cui sono viste dall’esterno. Un percorso interessante e suggestivo nel nuovo Museo del Castello reso possibile dal lungo lavoro di ricerca e di sartoria svolto per anni da Teresa Venuto Riccardi che ha messo a disposizione del Polo Museale Civico le sue ricostruzioni ma anche alcune sue straordinarie nuove creazioni, ispirate ai monumenti e alle bellezze del territorio di Santa Marinella.

Erica Lucia Noli

Tags: ItaliaRoma
Erica Noli

Erica Noli

Related Posts

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023
Next Post

Scuola. Roma, studenti sul tetto del Liceo Plauto: «Ascoltateci o non scendiamo»

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.