• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Chieffo Charity Tribute”: Intervista esclusiva a Benedetto Chieffo

In occasione della recente uscita di “Chieffo Charity Tribute”oggi abbiamo il piacere di ospitare Benedetto Chieffo, figlio del cantautore romagnolo.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
18 Dicembre 2021
in Senza categoria
0
0
SHARES
76
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione della recente uscita di “Chieffo Charity Tribute”, l’album in formato fisico,  contenente oltre venti cover dei brani di Claudio Chieffo, realizzate da artisti di spicco della scena musicale italiana e internazionale, oggi abbiamo il piacere di ospitare Benedetto Chieffo, figlio del cantautore romagnolo.

I proventi della vendita dei dischi saranno devoluti in beneficenza ad AVSI KENYA. Il progetto discografico nasce da Punto Fermo – Chieffo Charity Tribute ed è prodotto dal Comitato amici di Claudio Chieffo, in collaborazione con Esharelife Charity Foundation e con il Patrocinio del Club Santa Chiara.

Chieffo Charity Tribute” è un disco composto da 22 cover dei brani di Claudio Chieffo alla cui realizzazione hanno partecipato: Gianni Aversano, Massimo Bubola, Luca Carboni, Paolo Cevoli, Giorgio Conte, Gioele Dix, Daniele di Bonaventura, Roberta Finocchiaro, Paolo Fresu, Giua, Markéta Irglová, Mirna Kassis, Svavar Knútur, Giacomo Lariccia, Giovanni Lindo Ferretti, Chico Lobo, Lombroso, Giovanna Marini, Dario Muci, Alessandro Nidi, Enza Pagliara, Omar Pedrini, Santoianni, Ambrogio Sparagna, Tatá Sympa, Davide Van De Sfroos eKreg Viesselman.

Benedetto Com’è nato questo nobile progetto?

«Claudio Chieffo come artista e come padre ha sempre considerato come molto importante la condivisione, per questo pensando a come valorizzare la sua opera artistica e umana ci è venuto spontaneo pensare ad un disco per beneficenza. Molte sue canzoni nascono per condividere un momento della vita di qualcuno o con qualcuno: mio padre partiva spesso per raggiungere persone cui era nato un figlio, persone che si sposavano, amici cui moriva una persona cara: andava e cantava, poi tornava a casa. Molto spesso poi teneva concerti per beneficenza: tanti per Avsi, ma ricordo anche quello molto bello al teatro comunale di Carpi insieme all’amico Guccini per l’Associazione Malati Oncologici».

Da che desiderio è stata mossa l’iniziativa di unire artisti così diversi?

«Le canzoni di mio padre sono piene di domande, delle domande che sono nel cuore di ogni uomo, ed è per questo che parlano a tutti; qualsiasi sia il mondo da cui uno viene, se ha il cuore un minimo aperto, è difficile che non si lasci toccare da queste canzoni: la varietà degli interpreti ne dà conferma. Ci siamo rivolti ad artisti diversissimi tra loro con la curiosità di scoprire se è vero che queste canzoni sono per tutti e mi pare che abbiamo centrato il segno».

Parlaci di quello che vorresti che arrivasse a chi ascolta il disco per la prima volta.

«Ci piacerebbe che chi ascolta il disco la prima volta possa accorgersi che c’è un grande cantautore italiano, Claudio Chieffo, che non conosceva o che credeva di conoscere, e vada ad ascoltare anche le altre canzoni. Su ebay qualcuno ha messo un ritaglio di giornale degli anni 70, credo, dal titolo: “Chieffo è popolarissimo e nessuno lo sa”. Ha scritto uno sfracello di canzoni bellissime, molti le portano nel cuore, ma nessuno sui media ne ha mai parlato. Questo non mi interessa più di tanto, ma vorrei che le canzoni arrivassero a toccare il cuore di tante altre persone».

Il brano a cui sei personalmente più legato? 

«Potrei dire quale canzone di mio padre amo di più, ma darei una risposta diversa ogni mezz’ora. Se devo dire a quale tra le cover dell’album mi sento più legato, non saprei dal momento che fanno parte di un progetto polifonico!».

Che criterio avete utilizzato per la scelta degli artisti?

«Abbiamo cercato innanzitutto artisti senza pregiudizi, che avessero il cuore aperto, e abbiamo proposto loro canzoni che ci pareva potessero essere nelle loro corde. Tanti anni fa un cantante famoso a cui chiedevano di mio padre disse che le sue canzoni erano “un sottoprodotto culturale”. Temo che non le avesse mai ascoltate, i 22 artisti che hanno accettato di partecipare al disco invece le hanno ascoltate e con una semplicità e una umiltà straordinarie le hanno interpretate».

Di Patrizia Faiello

 

Tags: Italia
Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

Al Teatro Ghione di Roma “Playing Love”, il cinema di Ennio Morricone

16 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
PNRR ci sono investimenti cruciali ad esempio per la nostra sanità ci sono 9 miliardi ci servono per realizzare ospedali di comunità

Il presidente M5S Giuseppe Conte ha sottolineato che il PNRR rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese

26 Aprile 2023
Next Post
Andrea Delogu presenta oggi al Museo dell’altro e dell’Altrove il nuovo fumetto di Maicol&Mirco

Andrea Delogu presenta oggi al Museo dell'altro e dell'Altrove il nuovo fumetto di Maicol&Mirco

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.