• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sequestro di Stato, il piccolo Luca vuole la mamma

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
20 Dicembre 2021
in Attualità
0
Sequestro di Stato, il piccolo Luca vuole la mamma
0
SHARES
432
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Era il 26 luglio scorso quando i poliziotti hanno fatto irruzione nella casa di campagna dove mamma Chiara (nome di fantasia della madre) e suo figlio si trovavano insieme ai nonni per trascorre le vacanze estive. Solo dopo aver prelevato forzatamente il minore senza la presenza di assistenti sociali, tutore, curatore e di neuropsichiatra infantile (il bambino soffre di epilessia dall’età di 3 anni) è stato notificato alla mamma il decreto del Tribunale per i minorenni di Roma che disponeva ‘con urgenza’ il suo ‘collocamento presso adeguata casa famiglia, a cura del servizio sociale competente’, che ‘potrà avvalersi della forza pubblica, in caso di necessità’. E così è stato. Le foto di quella ‘irruzione’, delle porte e serrature forzate, hanno fatto il giro del web.

Si tratta di un atto abnorme, la mamma non è donna maltrattante e non c’è stata inoltre nessuna valutazione sul rischio all’integrità pisicofisica sul bambino che questo allontanamento coattivo, deciso in nome della bigenitorialità, ha comportato e nessun giudice ha mai visto il bambino né sentito il bambino. Così  come mai questo bambino è stato conosciuto dall’assistente sociale incaricata del Municiio VII di Roma né dal Tutore delegato dal Sindaco di Roma.

Il piccolo “Luca” (nome di fantasia con cui nelle cronache è noto il bambino), collocato dunque in una struttura comunitaria (impropriamente denominata casa-famiglia) per effetto di un decreto provvisorio del Tribunale dei Minori di Roma su cui pende ricorso per Cassazione, ha patito, poche settimane dopo l’internamento, dapprima l’ingiusta interruzione degli incontri con la madre, stabilita  -senza che sussistesse alcun provvedimento giurisdizionale- dal tutore, dall’assistente sociale e dai collocatari, con l’avallo del curatore speciale. Poi, sulla scorta di istanza del medesimo curatore speciale, in cui si asseriva tra l’altro in modo mendace il rifiuto del bambino di incontrare la madre, l’interruzione degli incontri da svolgersi presso la struttura collocataria è stata confermata dal Tribunale intestato. Infine, gli ausiliari predetti hanno disposto, nuovamente in maniera arbitraria, l’interruzione persino dei contatti videotelefonici tra madre e figlio.

Nei giorni scorsi, la Senatrice Cinzia Leone e la Consigliera regionale Francesca De Vito hanno svolto accesso ispettivo presso la struttura collocataria (Struttura Chiara e Francesco di Torvaianica), rinvenendovi il solo bambino in orario scolastico in quanto nuovamente affetto da uno stato di malessere. Soprattutto, il bambino ha chiesto loro di poter parlare con la madre, di poterla incontrare e di poter tornare a vivere presso di lei.

E’ rimasto così ineluttabilmente dimostrato e confermato  il carattere mendace delle già inverosimili e generiche informazioni rese in pregresso al giudice, secondo le quali, come si ripete, il bambino avrebbe ex abrupto manifestato il rifiuto di incontrare la madre –rifiuto che i collocatari (cioè l’assistente sociale e gli educatori della struttura Chiara e Francesco di Torvaianica) hanno sempre impedito alla madre medesima e persino alle forze dell’ordine e agli operatori sanitari di constatare personalmente.

E’ evidente dunque che il bambino si trova affidato alle cure e alla custodia di persone che ne comprimono il diritto primario di avere contatti con la madre non solo a prescindere dai provvedimenti del Tribunale minorile, ma addirittura fornendo al Tribunale medesimo informazioni false.

La Senatrice Cinzia Leone ha riferito di “una struttura (e mi assumo le responsabilità di quello che dico) in cui ci sono tantissime opacità, al di là dell’apparenza”. In un comunicato sul tema la Consigliera De Vito così si è espressa:  ”Assieme alla senatrice M5S Cinzia Leone, ho effettuato una visita ispettiva in una casa famiglia al cui interno è ospitato un minore al centro di un caso controverso che merita tutta la nostra attenzione. Potremmo infatti trovarci davanti ad una madre cui hanno tolto il figlio semplicemente perché rimasta vittima delle Istituzioni. Abbiamo ritenuto pertanto di doverci sincerare principalmente delle condizioni di salute del minore e successivamente capire l’iter seguito per tutelare il suo benessere, a partire da un prelievo coatto per arrivare al divieto, per la madre, di ogni possibile contatto anche telefonico. Sappiamo che il fenomeno degli affidi movimenta una quantità incredibile di denaro pubblico.”  

Il collocamento extrafamiliare e l’ingiustificata limitazione dei contatti madre-figlio sono i punti chiave sui quali il collegio difensivo di mamma C. continua  ad invocare un intervento urgente del Tribunale per i minorenni di Roma chiedendo  il ritorno del minore a casa come in volontà dello stesso bambino. E’stato chiesto inoltre l’intervento del Garante delle persone private della libertà personale così come del Garante per l’Infanzia del Lazio ma ad oggi nessuno è intervenuto.

Ma soprattutto ora l’assistente sociale P.P. del VII Municipio di Roma, il tutore delegato del Sindaco F.C., il curatore M.C.F.dovranno  adempiere all’obbligo di riferire immediatamente ai giudici (tribunale dei Minori di Roma  e Corte d’appello di Roma) la verità sul desiderio del bambino di tornare a convivere con la madre, di frequentarla e di contattarla assiduamente, nonché di illustrare le ragioni per cui siano state anteriormente rese informazioni mendaci.

Ma intanto numerosissime associazioni, movimenti e comitati si sono uniti per liberare Luca e riportarlo a casa dalla sua mamma. Di notevole spicco l’intervento della Presidente di  Maison Antigone di Roma che ha chiesto che “venga prontamente sospeso/revocato /annullato o perlomeno ritirato a norma dell’ art.1 L. 219/2017 il provvedimento di allontanamento del bambino di cui si racconta nell’articolo, stante il grave stato di salute in cui egli verserebbe da quando e’ stato allontanato dalla madre ai fini del riallineamento paterno”, richiesta sottoscritta anche da Comitato Madri Unite contro la violenza istituzionale, Verità Altre di Giada Giunti, Progetto Medusa e Il Coraggio delle Donne. 

A ciò si aggiunge la petizione IO STO CON IL PICCOLO LUCA promossa da ANFIDU in cui si chiede che  “sia rivista urgentemente la situazione di Luca […], che si proceda a sospendere immediatamente i professionisti coinvolti a qualsiasi titolo nella sottrazione autoritativa e che le strutture che praticano il reset siano soggette a intensivi controlli e ispezioni a sorpresa”  e per la cui raccolta firme sta collaborando attivamente anche il MIS-Sez. Roma con banchetti dislocati in tutta Roma e anche a Torvajanica (località ove si trova la struttura comunitaria Chiara e Francesco) come accaduto ieri 18 dicembre.

Francesca Romana Cristicini 

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023
Next Post

Anna Capitano accende il Natale della Capitale

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.