• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, Banco Alimentare: “Aumento disoccupati e povertà tra i principali effetti negativi del green-pass. Adesso abbiamo più gente da sfamare”

Paese Roma ha intervistato Claudio Lozzi, presidente della Onlus Altermeridia, convenzionata con Banco Alimentare, volontario da più di vent’anni al servizio degli ultimi

Aurora Mocci by Aurora Mocci
21 Gennaio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Intervista completa a Claudio Lozzi, Banco Alimentare.
Claudio Lozzi da più di vent’anni è attivo nel settore del volontariato, impegnandosi ogni giorno con il lavoro del Banco Alimentare e dei suoi volontari per garantire un pasto caldo a tutti coloro che ne hanno bisogno, assicurandosi di non lasciare indietro nessuno. Paese Roma lo ha intervistato per raccogliere più da vicino la testimonianza del suo operato.

Durante queste festività appena passate ha notato un aggravarsi della situazione rispetto ai precedenti due anni pandemici?

Si, c’è stato un netto aumento dell’aggravarsi della situazione assistenziale. Gli effetti della crisi economica che sta travolgendo il nostro paese ha allargato le fila delle persone che si rivolgono a noi ogni giorno. Il profondo scetticismo nei confronti del Green Pass, ancor più incisivo nelle zone di periferia rispetto a quelle centrali, ha fatto sì che molte persone si ritrovassero senza lavoro, questo ha generato un’ulteriore frazione e discesa verso il basso. Chi ne ha risentito di più sono state proprio le attività, il calo del fatturato ha fatto sì che molti si sono ritrovati costretti a chiudere.

Com’è cambiata la composizione delle persone che si rivolgono a voi?

Il vero cambiamento è stato nel vedere sommarsi a persone soggette a condizioni di povertà cronicizzata, persone che fino a poco tempo prima erano titolari di attività ben avviate, che non hanno però resistito ai colpi della crisi.  Si sono aggiunti ristoratori, la piccola e la piccolissima imprenditoria, lavoratori privati. In questi anni si è visto favorire la grande distribuzione, a discapito dalle piccola-media impresa, colonna portante della nostra economia.

Avete registrato un aumento di volontari?

Con l’aumentare della crisi, si è registrato un aumento proporzionale anche tra le fila dei volontari. Molti, infatti, hanno deciso di dare una mano, si tratta spesso delle stesse persone che usufruiscono del nostro servizio assistenziale. Venendo meno in alcuni punti l’attività lavorativa, molti si dedicano al volontariato per sentirsi ancora parte della società. Si è dato così piena esplicazione del principio di sussidiarietà. L’aumento dei volontari ha permesso inoltre un maggiore ricambio all’interno del settore.

In quale zona di Roma siete più attivi?
Portiamo il nostro servizio per tutta Roma, ma è Roma est la zona in cui siamo più attivi.

Com’è la giornata tipica del Banco Alimentare?

Questa mattina alle 7:30 i camion sono partiti a prendere i prodotti di stoccaggio presso la sede del Tuscolano, poi una volta portate in sede i nostri operatori hanno cominciato a preparare i pacchi per la distribuzione, che in genere va avanti per tutta la giornata. Non sappiamo mai quando finiremo veramente, spesso ci capita di lavorare ininterrottamente anche per due giorni di fila. L’assistenza non ha degli orari fissi, l’importante è esserci sempre per chi ne ha bisogno.

Quante persone si rivolgono a voi generalmente?
Secondo il registro annuale 2021, lo scorso anno si sono rivolte a noi 1044 persone al mese. Il 2022 è appena iniziato, non sappiamo se il dato si confermerà o avrà delle variazioni, sappiamo però che ci stiamo confrontando con uno dei periodi di crisi economica più difficili del nostro paese e ci aspettiamo che il numero aumenti.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023
Next Post
Caso Giunti, 10 gennaio, il Collegio della Corte d’appello rigetta per la 13esima volta in 2 anni e mezzo

Caso Giunti, 10 gennaio, il Collegio della Corte d’appello rigetta per la 13esima volta in 2 anni e mezzo

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.