• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Locarno Film Festival 2022: “The Hamlet Syndrome” in anteprima per la Semaine de la Critique

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Luglio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
82
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“The Hamlet Syndrome” (La Sindrome di Amleto) di Elwira Niewiera e Piotr Rosołowski celebra la sua prima internazionale nella Semaine de la Critique al Locarno Film Festival 2022. La prima nazionale è avvenuta al Festival di Cracovia, dove ha vinto numerosi premi, tra cui il premio per il miglior film polacco. The Hamlet Syndrome è un ritratto di una giovane vivace appartenente a quella generazione ucraina nata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, plasmata dalla Rivoluzione Maidan del 2013 e rafforzata dal cambiamento politico segnato dalla guerra.

 

Pochi mesi prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, cinque giovani partecipano a una produzione teatrale unica che tenta di mettere in relazione le loro esperienze di guerra con l’Amleto di Shakespeare. Per ognuno di loro, il palco è una piattaforma per esprimere il proprio dolore e il proprio trauma attraverso la famosa domanda “essere o non essere”, un dilemma che si applica alla propria vita. I protagonisti combattono contro la delusione, l’impotenza e la rabbia, cercando di rimettere in ordine le loro vite mentre elaborano il loro doloroso passato: Slavik, che ha attraversato l’inferno della guerra e della prigionia come soldato; Katya, che desidera ardentemente il perdono di sua madre per essersi unita al esercito; Rodion, fuggito dal Donbas e che ora sta affrontando una crescente omofobia; Roman, che sta ancora lottando con i ricordi traumatici della sua esperienza di guerra come paramedico sul campo di battaglia; Oxana, che vuole solo dimenticare e lasciare il paese. Le prove per lo spettacolo sono combinate con uno sguardo intenso sulla vita dei personaggi: un ritratto potente di una generazione che affronta il trauma della guerra dopo l’invasione della Russia.

 

Elwira Niewiera è una regista e sceneggiatrice polacca/tedesca con sede a Berlino. Nel suo lavoro artistico, si concentra principalmente sulle trasformazioni sociali e culturali nell’Europa orientale. Il suo documentario “Domino Effect” (co-diretto con Piotr Rosołowski) è stato proiettato in tutto il mondo in più di 50 festival, tra cui IDFA, Hot Docs Toronto e MoMa Doc Fortnight, e ha vinto numerosi premi, ad esempio il Golden Dove al DOK Leipzig Film Festival e il Corno d’Oro al Festival del Cinema di Cracovia. Il film ha ricevuto una nomination come miglior documentario per il Polish Film Academy Award. Il suo ultimo documentario, “The Prince and The Dybbuk” (di nuovo co-diretto con Piotr Rosolowski), è stato presentato in anteprima alla 74. Mostra del Cinema di Venezia e ha ricevuto, tra gli altri, il Leone per il miglior documentario sul cinema e il Polish Film Academy Award per il miglior documentario. È la vincitrice del Young German Cinema Award 2020 e del prestigioso American Chicken & Egg Award 2021.

 

Piotr Rosołowski è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia polacco con sede a Berlino. Si è diplomato alla Katowice Film School e ha ricevuto una borsa di studio dell’Academy of Media Arts a Colonia. È coautore del cortometraggio documentario candidato all’Oscar “Rabbit a la Berlin” e co-regista di “Domino Effect” con Elwira Niewiera. Ha anche lavorato come direttore della fotografia di numerosi lungometraggi e cortometraggi premiati, tra cui il cortometraggio candidato all’Oscar® “On The Line” (dir. Reto Caffi), “The Wall of Shadows” (dir. Eliza Kubarska), nominato per la German Camera Premio 2021 e premiato con il premio della Società polacca dei cineasti.

 

The Hamlet Syndrome è prodotto da Balapolis (Polonia) e Kundschafter Filmproduktion (Germania). I co-produttori sono Canal +, Sudwestrundfunk. In collaborazione con Arte e in associazione con Chicken&Egg Pictures. Cofinanziato dal Polish Film Institute, Polish-German Film Fund, Medienboard Berlin-Brandenburg, Creative Europe MEDIA, German Federal Film Board, Commission for Culture and Media (BKM).

 

PER GUARDARE IL TRAILER CLICCA QUI 

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post
Cariati. In mostra la Collezione Branca Salvati. Pittori calabresi ‘800 e ‘900

Cariati. In mostra la Collezione Branca Salvati. Pittori calabresi '800 e '900

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.