• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Minori allontanati, confronto e soluzioni con parlamentari, avvocati, giornalisti, genitori. Camera dei Deputati, 22 luglio ore 10:00

Madri allontanate dai figli, così la Pas autorizza prelievi coatti, venerdì 22 luglio 2022, Camera dei Deputati, sala Matteotti dalle 10:00 alle 13:00

Giada Giunti by Giada Giunti
21 Luglio 2022
in Attualità, Politica
0
Minori allontanati, confronto e soluzioni con parlamentari, avvocati, giornalisti, genitori. Camera dei Deputati, 22 luglio ore 10:00
0
SHARES
777
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si terrà domani  22 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la Camera dei Deputati — Sala Matteotti (Piazza del Parlamento, 19) la conferenza stampa in materia di allontanamenti dei figli dai genitori, un confronto tra parlamentari, avvocati, giornalisti, genitori e possibili soluzioni urgenti.

Nel corso degli ultimi anni sono aumentati in maniera sensibile i casi di bambini ingiustamente allontanati dalla propria famiglia. In alcuni casi, è la giustizia stessa ad autorizzare l’allontanamento basandosi su criteri non sempre conformi, come ad esempio la PAS, la sindrome da alienazione parentale (o Parental Alienation Syndrome), rinnegata dalla scienza come reale patologia, e rigettata in più pronunce anche dalla Corte di Cassazione (da ultimo, quella del 24 marzo u.s.). Nonostante ciò, l’allontanamento dei bambini dall’ambiente familiare è all’ordine del giorno, spesso con affidamento a strutture esterne o, addirittura, a padri con denunce a carico per violenza domestica o lesioni nei confronti della moglie — senza possibilità per il genitore dichiarato “alienante” (spesso la madre) di poter vedere o avere contatti con il figlio, anche per anni.

Tratteremo il tema con illustri esponenti in ambito legislativo, nonché esperti, legali e familiari attivamente impegnati nella ricerca della giustizia e nella riunione con i propri figli allontanati ormai da anni.

Intervengono  l’On.le Stefania Ascari (M5S), commissione giustizia ed antimafia, capogruppo Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori; la Sen. Cinzia Leone (Insieme per il Futuro), vicepresidente della commissione d’inchiesta sul femminicidio nonché di ogni forma di violenza di genere; l’On.le Veronica Giannone (FI), segretario della commissione Infanzia e Adolescenza e componente della commissione Giustizia, membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Le onorevoli e senatrici Sen. Laura Boldrini (PD), On.le Rossella Muroni (FacciamoEco, vicepresidente commissione ambiente, territori e lavori pubblici alla Camera), Sen. Valeria Fedeli (PD), On.le Lucia Annibali (Italia Viva), On.le Doriana Sarli (misto), non presenti per impegni, invieranno una lettera di sostegno, come pure il magistrato Fabio Roia, Presidente Vicario del Tribunale di Milano.

Intervengono gli avvocati Francesco Morcavallo, avvocato, già giudice al tribunale di Bologna, Carlo Priolo avvocato, economista-sociologo, giornalista professionista e presidente associazione Verità Altre, Antonio Voltaggio, avvocato Cassazionista, Domenico Morace, avvocato del Foro di Bologna, Donatella Bussolati, avvocata esperta in diritto dei minori e famiglia, Giacomo Tranfo, avvocato penalista, Angelo Garritano, avvocato penalista (il Coraggio), Sara Fiorino, avvocato del Foro di Bari, Alessia Sorgato, avvocato penalista, Mariastella Fedele, avvocato penalista, Vicepresidente de il Coraggio; la giornalista Silvia Mari, agenzia di stampa Dire, la prof.ssa Vincenza Palmieri, consulente tecnico forense, presidente istituto nazionale di pedagogia familiare – Ambasciatrice dei Diritti Umani e per la Pace nel Mondo,  Marinella Maioli, presidente dell’associazione il Coraggio onlus, Stefano Maioli, coordinatore nazionale dell’associazione il Coraggio onlus, Maria Bisegna, già presidente nonni e nonne penalizzate dalle separazioni.

Silvia Mari con l’agenzia di stampa Dire da anni si occupa dei casi di allontanamento dei minori dalle mamme, essendo anche promotrice dell’inchiesta ” Mamme coraggio”.

Si affronteranno vari casi giudiziari ed interverranno le mamme Giada Giunti, Laura Ruzza, Deborah Delle Donne, Luana Valle, ed altre (si parlerà di alcuni casi in anonimato).

Interverranno genitori, in particolare le mamme, nonne/i alle quali sono stati allontanati i bambini con l’utilizzo della ascientifica PAS, nuovamente rigettata il 24 marzo scorso dalla Suprema Corte di Cassazione.

Un fenomeno che mette in pericolo l’unità della famiglia nei rapporti coi figli, a prescindere dalla relazione che intercorre tra i genitori, con gravi ripercussioni su tutti i soggetti coinvolti.

Di Giada Giunti

Tags: Camera dei DeputatiCinzia Leoneconferenza stampaminori allontanatiSilvia MariStefania AscariVeronica Giannone
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Santamarya: liberi di scappare per sempre in tour

Santamarya: liberi di scappare per sempre in tour

6 Maggio 2025

“Va tutto bene”, il nuovo corto di Domenico Costanzo che affronta con sensibilità due fragilità del nostro tempo

17 Aprile 2025

L’UDI Unione Danza Italia presenta i suoi progetti alle istituzioni: danza, sport e inclusione sociale

17 Aprile 2025
L’Era della Digitalizzazione: Un convegno alla Camera dei Deputati illumina il futuro dell’intelligenza artificiale e della sicurezza nella Pubblica Amministrazione

L’Era della Digitalizzazione: Un convegno alla Camera dei Deputati illumina il futuro dell’intelligenza artificiale e della sicurezza nella Pubblica Amministrazione

21 Marzo 2025
Next Post

Premio Lunezia Nuove Proposte 2022: i nomi dei finalisti. La finale si terrà a Roma il 25 luglio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.