• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Back to Mum” scritto da una mamma che ha denunciato. Le sono stati allontanati i figli

Alla presentazione anche la deputata Stefania Ascari e la ex senatrice Cinzia Leone, vicepresidente della commissione parlamentare d'inchiesta su femminicidio, nonchè su ogni forma di violenza di genere

Giada Giunti by Giada Giunti
2 Dicembre 2022
in Attualità, Libri
0
“Back to Mum”  scritto da una mamma che ha denunciato. Le sono stati allontanati i figli
0
SHARES
926
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un dolore messo su carta, scritto giorno dopo giorno che documenta un inferno nel quale viene catapultata una donna, una mamma che ha avuto il coraggio di denunciare il suo ex compagno, tutto nel libro “Back to Mum, Cammino fino a voi” (Arca Edizioni). 

Avevamo già conosciuto Elena che per sensibilizzare il pubblico su un provvedimento ingiusto e travolgente per la sua vita e soprattutto per i suoi figli ha affrontato il cammino di Santiago,  una lunga marcia pacifica da Pamplona fino a Santiago de Compostela, 700 km a piedi, per riavere i suoi bimbi.

LEGGI ANCHE  Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago 

Dal 3 novembre del 2021 non vive più con i suoi figli di 5 e 7 anni che le sono stati portati via senza che abbia commesso reati, senza aver fatto uso di droghe o alcolici, ma solo per essere una persona perbene, ben educata, colta, con una “aberrante colpa”, quella di aver avuto tanto coraggio di denunciare le violenze subite su se stessa e sui propri figli e soprattutto per essersi fidata delle Istituzioni, della giustizia italiana che molte volte non protegge donne e bambini.

Continuiamo ad elencare storie di maltrattamenti, abusi, figli allontanati con violenza, femminicidi, figlicidi, dare notizie di bambini sgozzati da padri violenti e/o condannati, molti dei quali erano annunciati, ma allora perché non si interviene prima? Quel “prima” a volte salva la vita, gli elementi di prova ci sono, altre prove scaturirebbero dalle indagini, ma siamo sicuri che ci sia la volontà di farle iniziare?

Siamo sicuri che, anche nel caso di Elena,  siano state rispettate tutte quelle normative nazionali, sovranazionali, le sentenze ed ordinanze della Suprema Corte di Cassazione, le convenzioni europee, soprattutto quella di Istambul,  quanto riporta  la risoluzione del Parlamento europeo (6.10.2021), le disposizioni della UE, del Grevio?

Una drammatica storia, quella di Elena, una donna forte, una mamma coraggiosa che non solo non è stata protetta da chi avrebbe l’obbligo di farlo, ma anzi  è stata catapultata nell’inferno della violenza istituzionale.

Stesso comune denominatore che unisce tante mamme quando denunciano le violenze domestiche. Si passa da vittima a carnefice in un secondo, le violenze si trasformano in semplici conflitti – visioni della vita differenti; si è accusate di essere “simbiotiche, ostative, alienanti ” della cosiddetta Pas (la ascientifica sindrome di alienazione parentale). Ti allontano i tuoi figli con la violenza perché hanno paura del padre violento, li collocano in una casa famiglia, poi dal padre violento, e poi la mamma sparisce dalla vita dei figlio con buona pace della diritto alla tanto nominata bigenitorialità e soprattutto dalle legge della natura.

Ed ancora le mamme allontanate dai propri figli subiscono anche la violenza economica perché condannate al pagamento delle spese processuali derivate dai rigetti delle istanze depositate per contrastare le aberranti  decisioni prese in violazioni di legge.

Ma quella violenza domestica termina nel momento in cui  vieni allontanata dai tuoi figli? No, aumenta, perché il violento si sente autorizzato a perpetrare ancora più violenza, atteso che è difeso da una parte delle Istituzioni che proteggono il sistema.

E poi le denunce penali che le mamme sporgono depositando una quantità infinita di prove? Quasi sempre vengono archiviate con la “motivazione” secondo cui essendo state sospese o revocate della responsabilità genitoriale non hanno alcun diritto di denunciare e nulla gli è dovuto, in sostanza prenditi le botte e stai zitta!  Messaggio chiaro, ma non determinate, perché le mamme continuano a lottare per amore dei propri figli, senza sosta.

Senza figli, anni ed anni di cause civili e penali, senza disponibilità economica, condannate alle spese processuali, i padri violenti non pagheranno più alcuna spesa per i figli, spese o mutui della casa coniugale e mantenimento, ma guadagneranno sulle condanne imposte alle ex mogli/compagne.

Un modus operandi ben strutturato, “semplicemente” perfetto,  studiato per essere “applicato” per ogni mamma che ha avuto il coraggio di denunciare.

Ma con tutte quelle belle leggi che ci facciamo? Tutte quelle belle parole sulla violenza contro donne e bambini che significato hanno?

L’allontanamento traumatico dei propri figli, la devastazione della intera adolescenza impregnerà inevitabilmente la loro esistenza, con l’assoluzione dei carnefici. Una adolescenza ed una vita distrutta per innocenti bambini, non chiamatela giustizia.

Un estratto dal libro:

“Back to Mum, Cammino fino a voi” di Elena Sorba, Arca edizioni

“Per cercare di salvarli ho dovuto perderli.

Nel momento nel quale tutte le mamme sperimentano il dolore assoluto, il momento in cui ti staccano il cuore e bisogna consegnare i bambini a una casa famiglia, io ho respirato…

Avevo messo il mio cuore al sicuro (per lo meno così pensavo). Con un ultimo estremo sacrificio.

È questa l’unica possibilità che dà la giustizia a una mamma che cerca di proteggere i suoi bimbi?

Nessuno li ha protetti dopo tre anni di denunce, segnalazioni, perizie di neuropsichiatre, referti del pronto soccorso…

Per essere al sicuro devono perdere anche la mamma; non hanno già sofferto abbastanza? Quanti traumi per questi bambini?”

Il 22 dicembre si terrà udienza per mamma Elena ed i suoi due figli presso il tribunale per i minorenni di Milano. Ci auguriamo che la magistratura dia prova che le leggi devono essere rispettate, non violante in nome anche di quel superiore interesse dell’amore tra le mamme ed i propri figli. L’unica giustizia che ci si aspetti è il ritorno a casa dei due bimbi dalla propria mamma.

 

Le date delle presentazioni:

il 3 dicembre alle ore 16,30 presso la Sala civica, piazza Roma, Mariano Comerese (CO), Poliedriche sfumature di libertà delle donne). Ingresso libero.

In occasione della presentazione del libro di Elena, sarà presente anche Cinzia Leone, ex senatrice, vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere che nella legislatura precedente ha lottano per cercare di dare giustizia alle donne vittime di violenze.

il 4 dicembre 2022 alle ore 17,00 presso il cinema teatro iris, piazza Martiri 5, Dronero (CN). Ingresso libero.

il 18 dicembre 2022 alle ore 18,00 presso HUG Via Venini 83 Milano. Per prenotazioni scrivere a esorba@yahoo.com. Tessera obbligatoria, 3 euro.

Stefania Ascari, deputata della attuale legislatura (già membro della commissione giustizia ed antimafia, capogruppo” commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori”), accompagnerà Elena per una rappresentazione di ciò che nessuna donna dovrebbe mai vivere.  

La presentazione del 3 e 18 dicembre è stato organizzato dalla associazione Penta, presidente Rosaria Battaglia che ha raccolto i fondi con eventi contro la violenza sulle donne per finanziare il libro.

La presentazione del 4 dicembre  è stato organizzato dalla associazione Mai + Sole, presidente Adonella Fiorito.

Si ringraziano le due associazioni per un lavoro concreto al supporto delle donne che vivono una violenza quotidiana e patiscono il doloro più grande, l’allontanamento dei propri figli.

Di Giada Giunti

 

LEGGI ANCHE Corte Europea dei Diritti dell’uomo, figli costretti ad incontrare il padre violento, ancora una condanna per l’Italia

LEGGI ANCHE Mamme costrette a portare i figli dal padre violento, perché sotto minacce e denunciate penalmente

LEGGI ANCHE Minori, il “sistema”. Per un solo bambino nominati tutore, curatore speciale, educatori, assistenti sociali, psicologi, CTU, CTP, avvocati, altre figure ed un regime al 41 bis

LEGGI ANCHE  Strasburgo, nuovo duro colpo alla PAS e alle decisioni italiane sugli allontanamenti dei figli dalle mamme, già vittime di violenze domestiche

Tags: allontanamento dei bambiniCinzia LeoneElena SorbaStefania Ascariviolenza sulle donne
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Ciaravolo, “Femminicidi giovanili senza scampo. La storia di Michelle Causo”, la presentazione del libro alla Camera dei Deputati

Ciaravolo, “Femminicidi giovanili senza scampo. La storia di Michelle Causo”, la presentazione del libro alla Camera dei Deputati

16 Marzo 2025
Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

3 Febbraio 2025
Video-messaggio degli uomini alle donne: smettete di istigare odio verso di noi

Video-messaggio degli uomini alle donne: smettete di istigare odio verso di noi

29 Novembre 2024
Mirko Giudici torna in libreria con “Mia o di nessun altro”, la storia di Filomena Di Gennaro

Mirko Giudici torna in libreria con “Mia o di nessun altro”, la storia di Filomena Di Gennaro

11 Novembre 2024
Next Post
Le bollette del gas riprendono a salire. A novembre l’aumento è del 13,7%

Le bollette del gas riprendono a salire. A novembre l'aumento è del 13,7%

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.