• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Roma Arte – Rosa Ka, Conclusa la bella mostra di Roma (26 Novembre – 12 Dicembre) delle opere pittoriche di RosaKa (rosa Cacace) ispirate alla grande letteratura internazionale e alla mitologia.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
13 Dicembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rosa Cacace pittrice, artista tarantina ha presentato una sua mostra personale per la prima volta, nel cuore pulsante dell’Urbe, presso la straordinaria Basilica di Santa Maria in Cosmedin, al lato della Bocca della Verità, nelle sale istituzionali del Municipio Primo di Roma Capitale.
Tante delle opere esposte, hanno un contenuto espressivo importante, riassumono le pagine più amate della letteratura immortale, e della mitologia. Soggetti ispirati ai più grandi scrittori del mondo, storie di spessore umano e culturale. Molte le opere dedicate alla “donna”, una ricca “galleria di personaggi dell’universo femminile, che con delicata armonia, recano un bell’invito sottinteso e amato, forte da far palpitare il cuore, una chiamata singolare perentoria verso la riflessione e la tolleranza. Una riscoperta dei momenti più intensi delle pagine della narrativa, che forse avevamo sfogliato con troppa superficialità. Un modo nuovo di sottolineature a colori del sentire umano, un tentativo poderoso di approcciarsi ai misteri dell’esistenza. Tre i momenti pittorici che l’artista ha inteso proporre, il primo appartenente al ciclo delle “Metamorfosi” a dato modo a tanti visitatori di ammirare le scene più suggestive della mitologia: Perseo, la Medusa, Orchide, Dioniso, le Menadi, Apollo, Dafne, Minerva, Achille, Amore e Psiche, Del secondo momento appartenente al ciclo “L’Arte Racconta”, RosaKe ha scelto opere intense“, tratte da una lunga serie di personaggi e da storie della letteratura internazionale, della lirica del balletto e della musica: da “Ligeia” di Edgar Allan Poe, da “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas, da “Arsène Lupin, ladro gentiluomo” di Maurice Leblanc, da “Storia di una capinera ” di Giovanni Verga, dal“L’amante” di Marguerite Duras, dal “Don Giovanni” di Moliére, dall’opera “The honest courtesan”; di Margaret Rosenthal, da ”Giuditta” raccontata nel Canto XXXII del Paradiso della Divina Commedia da Dante Alighieri, dalla “Suite francese” di Irène Némirovsky e da “Giulia Tofana” con il suo modo di reagire alle sopraffazioni e alle catene imposte dal padre, nell’atto della sua ribellione. Poi ancora da “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, l’amore di Paolo e Francesca narrato da Dante Alighieri, da “Tancredi e Gismunda” dal Decamerone del Boccaccio, da “Carlotta a Weimar” di Thomas Mann, dall’“Orlando” di Virginia Wolf, dal“L’amore e la guerra di Cavallo Pazzo” di Stefano Adriani, da “Cime tempestose” di Emily Brontë, da “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal balletto classico ”Giselle” ed dal romanzo “De l’Allemagne” di Heinrich Heine e ancora da  “Dell’amore e di altri demoni” di Gabriel García Márquez sino all’attualità della musica di “Coraline”, a una delle ultime canzoni del gruppo musicale capitolino dei Maneskin. RosaKa, ci ha proposto una grande offerta pittorica, una ricchissima panoramica, intensa e suggestiva. Altre opere arrivano dal pianeta Shakespeariano e quel mondo, la pittrice ha tirato fuori opere singolari ispirate alla “Bisbetica domata”, a “Molto rumore per nulla”, a “Machbeth”, a “Amleto”, a “Otello”, a “Romeo e Giulietta”, a “Sogno di una notte di mezza estate. La mostra è stata molto apprezzata, alcune delle sue creazioni hanno trovato il gradimento di esperti d’arte e collezionisti. La mostra ha avuto il contributo letterario del professor Francesco Gallo Mazzeo, il critico d’arte che ha curato il Catalogo, dello scrittore giornalista Rosario Sprovieri che ha conversato con l’artista per la conoscenza delle opere e della vita sempre per la stesura del catalogo e per la rassegna giornalistica della conclusione della mostra. L’organizzazione generale è stata coordinata dall’art Manager Michele Crocitto, la logistica, la messa in opera, l’ambientazione dell’esposizione, i rapporti con il Minicipio I e gli eventi nell’evento – come la serata del reading poetico – hanno avuto la cura e le attenzioni di Maurizio Pochesci e Donatella Cali della Quadrarum Arte di Roma.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
Cultura – Una vita per l’arte, Rosario Sprovieri racconta i grandi della pittura italiana Roma –

Cultura - Una vita per l’arte, Rosario Sprovieri racconta i grandi della pittura italiana Roma –

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.