• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma Arte – Rosa Ka, Conclusa la bella mostra di Roma (26 Novembre – 12 Dicembre) delle opere pittoriche di RosaKa (rosa Cacace) ispirate alla grande letteratura internazionale e alla mitologia.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
13 Dicembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Rosa Cacace pittrice, artista tarantina ha presentato una sua mostra personale per la prima volta, nel cuore pulsante dell’Urbe, presso la straordinaria Basilica di Santa Maria in Cosmedin, al lato della Bocca della Verità, nelle sale istituzionali del Municipio Primo di Roma Capitale.
Tante delle opere esposte, hanno un contenuto espressivo importante, riassumono le pagine più amate della letteratura immortale, e della mitologia. Soggetti ispirati ai più grandi scrittori del mondo, storie di spessore umano e culturale. Molte le opere dedicate alla “donna”, una ricca “galleria di personaggi dell’universo femminile, che con delicata armonia, recano un bell’invito sottinteso e amato, forte da far palpitare il cuore, una chiamata singolare perentoria verso la riflessione e la tolleranza. Una riscoperta dei momenti più intensi delle pagine della narrativa, che forse avevamo sfogliato con troppa superficialità. Un modo nuovo di sottolineature a colori del sentire umano, un tentativo poderoso di approcciarsi ai misteri dell’esistenza. Tre i momenti pittorici che l’artista ha inteso proporre, il primo appartenente al ciclo delle “Metamorfosi” a dato modo a tanti visitatori di ammirare le scene più suggestive della mitologia: Perseo, la Medusa, Orchide, Dioniso, le Menadi, Apollo, Dafne, Minerva, Achille, Amore e Psiche, Del secondo momento appartenente al ciclo “L’Arte Racconta”, RosaKe ha scelto opere intense“, tratte da una lunga serie di personaggi e da storie della letteratura internazionale, della lirica del balletto e della musica: da “Ligeia” di Edgar Allan Poe, da “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas, da “Arsène Lupin, ladro gentiluomo” di Maurice Leblanc, da “Storia di una capinera ” di Giovanni Verga, dal“L’amante” di Marguerite Duras, dal “Don Giovanni” di Moliére, dall’opera “The honest courtesan”; di Margaret Rosenthal, da ”Giuditta” raccontata nel Canto XXXII del Paradiso della Divina Commedia da Dante Alighieri, dalla “Suite francese” di Irène Némirovsky e da “Giulia Tofana” con il suo modo di reagire alle sopraffazioni e alle catene imposte dal padre, nell’atto della sua ribellione. Poi ancora da “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, l’amore di Paolo e Francesca narrato da Dante Alighieri, da “Tancredi e Gismunda” dal Decamerone del Boccaccio, da “Carlotta a Weimar” di Thomas Mann, dall’“Orlando” di Virginia Wolf, dal“L’amore e la guerra di Cavallo Pazzo” di Stefano Adriani, da “Cime tempestose” di Emily Brontë, da “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal balletto classico ”Giselle” ed dal romanzo “De l’Allemagne” di Heinrich Heine e ancora da  “Dell’amore e di altri demoni” di Gabriel García Márquez sino all’attualità della musica di “Coraline”, a una delle ultime canzoni del gruppo musicale capitolino dei Maneskin. RosaKa, ci ha proposto una grande offerta pittorica, una ricchissima panoramica, intensa e suggestiva. Altre opere arrivano dal pianeta Shakespeariano e quel mondo, la pittrice ha tirato fuori opere singolari ispirate alla “Bisbetica domata”, a “Molto rumore per nulla”, a “Machbeth”, a “Amleto”, a “Otello”, a “Romeo e Giulietta”, a “Sogno di una notte di mezza estate. La mostra è stata molto apprezzata, alcune delle sue creazioni hanno trovato il gradimento di esperti d’arte e collezionisti. La mostra ha avuto il contributo letterario del professor Francesco Gallo Mazzeo, il critico d’arte che ha curato il Catalogo, dello scrittore giornalista Rosario Sprovieri che ha conversato con l’artista per la conoscenza delle opere e della vita sempre per la stesura del catalogo e per la rassegna giornalistica della conclusione della mostra. L’organizzazione generale è stata coordinata dall’art Manager Michele Crocitto, la logistica, la messa in opera, l’ambientazione dell’esposizione, i rapporti con il Minicipio I e gli eventi nell’evento – come la serata del reading poetico – hanno avuto la cura e le attenzioni di Maurizio Pochesci e Donatella Cali della Quadrarum Arte di Roma.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Giurista, Docente, Fiscalista, Mediatore culturale, penale, civile , sanitario, HR Manager www.studiomaritato.it  

Related Posts

Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

22 Giugno 2025

Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025
Next Post
Cultura – Una vita per l’arte, Rosario Sprovieri racconta i grandi della pittura italiana Roma –

Cultura - Una vita per l’arte, Rosario Sprovieri racconta i grandi della pittura italiana Roma –

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.